Discipline Turistiche e Aziendali: Una Definizione
Le discipline turistiche e aziendali rappresentano un campo di studi ampio e multidisciplinare, che mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per operare con successo nel settore del turismo e dell'ospitalità. Questo percorso formativo integra conoscenze di economia aziendale, arte, territorio e lingue straniere, offrendo una preparazione completa e spendibile nel mercato del lavoro.
Economia Aziendale: Il Nucleo Fondamentale
Il biennio iniziale è spesso caratterizzato dallo studio di "Economia Aziendale", che rappresenta il nucleo fondamentale delle discipline aziendali. Questa area di studio si concentra sull'azienda e sulla sua gestione, analizzando aspetti cruciali come il contratto di compravendita, gli strumenti di pagamento e i calcoli finanziari.
Elementi Chiave dell'Economia Aziendale
- Gestione aziendale: Comprendere i principi di gestione per ottimizzare le risorse e raggiungere gli obiettivi aziendali.
- Contratto di compravendita: Analizzare le implicazioni legali e commerciali dei contratti di vendita.
- Strumenti di pagamento: Conoscere e utilizzare i diversi strumenti di pagamento disponibili, valutandone i vantaggi e gli svantaggi.
- Calcoli finanziari: Effettuare calcoli finanziari per valutare la redditività e la sostenibilità delle attività aziendali.
Arte e Territorio: Valorizzare il Patrimonio Culturale
Un altro aspetto fondamentale delle discipline turistiche è lo studio dell'arte e del territorio. Questo modulo si concentra sull'analisi del patrimonio storico-artistico attraverso percorsi tematici legati ai siti italiani e stranieri. L'obiettivo è quello di sviluppare la capacità di valorizzare e promuovere le risorse culturali del territorio.
Approfondimenti sull'Arte e il Territorio
- Patrimonio storico-artistico: Studiare le opere d'arte e i monumenti storici, comprendendone il significato e il valore culturale.
- Percorsi tematici: Creare percorsi turistici che mettano in risalto le caratteristiche uniche di un determinato territorio.
- Siti italiani e stranieri: Confrontare e analizzare diversi siti turistici, individuando le best practice e le opportunità di miglioramento.
Lingue Straniere: Comunicare nel Mondo del Turismo
La conoscenza delle lingue straniere è un requisito essenziale per chiunque voglia lavorare nel settore del turismo. Le discipline turistiche prevedono lo studio del francese, dell'inglese e del tedesco, finalizzato al raggiungimento di competenze spendibili in ambito turistico. L'approfondimento dello studio di luoghi d'interesse culturale in lingua straniera permette di acquisire un vocabolario specifico e di migliorare la capacità di comunicare con turisti provenienti da tutto il mondo.
Obiettivi delle Lingue Straniere
- Competenze spendibili: Acquisire competenze linguistiche che possano essere utilizzate concretamente nel mondo del lavoro.
- Luoghi d'interesse culturale: Approfondire la conoscenza di luoghi d'interesse culturale attraverso lo studio di materiali in lingua straniera.
- Comunicazione efficace: Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace con turisti di diverse nazionalità.
Ampliamento dell'Offerta Formativa
L'ampliamento dell'offerta formativa è un elemento chiave per garantire una preparazione completa e aggiornata. Questo può includere corsi specialistici, workshop, stage e altre attività che permettano agli studenti di acquisire competenze pratiche e di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
Leggi anche: Maturità Turismo: Esercizi Svolti
Le lezioni hanno luogo dal lunedì al venerdì.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino