Albergo Atene Riccione

 

Cilento: Attrazioni Turistiche Imperdibili

Il Cilento, situato nella provincia di Salerno, Campania, è una meta turistica completa e variegata, che offre una combinazione di mare e montagna. Il Cilento copre un’area vastissima, che va dai paesini di mare a quelli di montagna lontani 30 km dalla costa. Questo permette di scegliere la sistemazione in base alla stagione e ai propri desideri: bisogna però tenerne conto per programmare gli spostamenti.

Rendi memorabile la tua esperienza nel Cilento, dove splendide spiagge e antichi borghi si uniscono per regalarti una vacanza indimenticabile.

Attrazioni Costiere

Cerchi le spiagge più belle del Cilento? Da Palinuro a Marina di Camerota, passando per Acciaroli e Scario, esplora il meglio della costa cilentana.

Acciaroli e Pollica

Il punto di partenza può essere Acciaroli, un borgo sul mare, appartenente al Comune di Pollica e ricordato per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway. Affacciata sul mare sorge la chiesa dell'Annunziata, sorta nel 1187, mentre nei pressi si trovano i resti di un'antica torre di difesa angioina, con la base quadrata. Il paese di Pollica, sede municipale, sorge in un luogo molto panoramico: notevoli qui il Castello medievale del 1290 e la cappella di S. Pietro del 1524. Poco fuori il paese sorge il convento di Maria SS. delle Grazie, dei frati minori, del 1611.

Acciaroli e Pioppi sono le due frazioni marine del bellissimo comune di Pollica che ingloba anche i suggestivi borghi collinari di Celso, Galdo e Cannicchio.

Leggi anche: Tesori nascosti del Cilento

Capo Palinuro

Si ritorna sul mare verso Capo Palinuro, una di quelle località che da sempre hanno affascinato i viaggiatori di ogni epoca, al punto che lo stesso Virgilio le ha riservato una citazione nell'Eneide. Il promontorio di Capo Palinuro è tra i luoghi più suggestivi del Cilento. Terra di antichi miti e grande bellezza, Palinuro è un importante centro turistico della costa cilentana.

Le spiagge sono numerose e tutte diverse tra loro. A nord troviamo la SPiaggia delle Saline, dalla sabbia dorata finissima e il fondale poco profondo. Dopo un brevissimo sentiero troviamo invece la spiaggia della Molpa, più appartata, formata da sabbia spessa e bellissime cave naturali e un fondale molto profondo, perfetto per fare snorkeling.

Grotte marine, spiagge premiate e acque turchesi rendono Palinuro uno dei luoghi più affascinanti della costa cilentana.

Marina di Camerota

Marina di Camerota ti aspetta con spiagge incantevoli, alloggi in hotel, case vacanza e residence, e tante esperienze da vivere.

Un tour in barca a Marina di Camerota ti porterà alla scoperta di grotte affascinanti e spiagge nascoste del Cilento.

Leggi anche: Cilento: villaggi turistici per animali

Scopri una delle spiagge più belle d’Italia a Marina di Camerota nell'area marina protetta degli Infreschi e della Masseta.

Scopri La Calanca, la splendida spiaggia nel cuore di Marina di Camerota. Perfetta per famiglie e amanti dello snorkeling, offre un'esperienza di vacanza indimenticabile nel Cilento.

Baia degli Infreschi

Baia degli Infreschi è considerato il gioiello marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ancora miracolosamente immune agli insediamenti umani, il porto naturale degli Infreschi è uno dei siti di maggiore suggestione dell'intero Cilento costiero, già utilizzato dalle navi romane. Partiamo quindi dalle spiagge: la più famosa è certamente Baia degli Infreschi che nel 2014 è stata eletta spiaggia più bella d’Italia. Un angolo di paradiso al centro del quale si apre un approdo naturale, meta di numerosissimi diportisti durante la stagione estiva, protetto da bancate rocciose contro di cui si rompono le spumeggianti onde del mare.

Castellabate

Castellabate: storia, natura e mare. Visita il Belvedere San Costabile, la Basilica di Santa Maria de Giulia e rilassati sulle spiagge di Santa Maria di Castellabate.

Punta Licosa

La magia di Punta Licosa e della sua costa incantata: un'oasi di spiagge rocciose e natura rigogliosa nel parco marino di Castellabate.

Leggi anche: Esperienze Indimenticabili nel Cilento

Siti Archeologici

Paestum

Viaggia nel tempo con una visita a Paestum: templi dorici unici, mura antiche e la Tomba del Tuffatore. Storia, arte e cultura nel Cilento.

I templi dorici di questo sito sono le strutture di derivazione greca meglio conservati del mondo.

Velia

La visita a Velia ti permette di immergerti nella storia antica: puoi camminare lungo le strade antiche, osservare le mura e le porte che delimitavano la città, esplorare gli edifici pubblici come l'Agorà e le Terme.

Borghi e Località Caratteristiche

Agropoli

Esperienza autentica nel borgo storico di Agropoli: vicoli, chiese medioevali, antichi edifici e piazze con vista sul Golfo di Salerno.

Pisciotta

Scopri il fascino di Pisciotta, borgo del Cilento noto per i suoi vicoli storici, il Palazzo Marchesale e l’antica pesca delle alici menaica.

Trentinara

Trentinara, il borgo dell’amore nel Cilento. Panorama mozzafiato, tradizioni culinarie, sentieri unici e il Volo dell’Angelo ti aspettano per un’esperienza indimenticabile.

Teggiano

A poca distanza da Padula, Teggiano è una delle poche cittadine della provincia di Salerno che ha mantenuto ancora oggi intatto il suo aspetto di roccaforte, grazie all’intervento del Principe di Salerno, Antonello Sanseverino, che fece costruire il castello. Tra i borghi meno conosciuti merita una visita Teggiano, con il castello medievale e il centro storico praticamente intatti.

Il borgo medievale di Teggiano si trova in provincia di Salerno nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Natura e Avventura

Cascate dei Capelli di Venere

Visita le Cascate dei Capelli di Venere e scopri le aree picnic e i sentieri immersi nella natura.

Gole del Calore a Felitto

Scenario simile ma più facilmente accessibile sono le Gole del Calore a Felitto, dove si trova la chiusa sul fiume.

Grotte di Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e vi offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Oasi di Morigerati

Da non perdere una visita all’Oasi di Morigerati, con il sentiero che parte dal centro storico del borgo incontrando sorgenti, cascate, un antico mulino fino alla grotta dove si assiste al riemerge del fiume carsico Bussento.

Parchi e Aree Protette

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Istituito nel 1991 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1998, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un’oasi che presenta al suo interno una grande diversità di ambienti e che conserva numerose specie di flora e di fauna protette.

All’interno del Parco si trovano numerosi itinerari per fare trekking ed escursioni durante i quali è possibile ammirare paesaggi davvero spettacolari e immergersi in ambienti naturali unici.

Aree Marine Protette

All’interno del Parco Nazionale del Cilento si trovano anche due aree bellissime aree marine protette: la Costa degli Infreschi e della Masseta e l’Area di Santa Maria di Castellabate.

Cultura e Spiritualità

Certosa di San Lorenzo a Padula

La certosa di S. Lorenzo, anche conosciuta come certosa di Padula, è di certo uno dei posti più belli della provincia di Salerno. Da visitare, in provincia di Salerno, la bellissima Certosa di San Lorenzo a Padula che è la prima certosa ad essere sorta in Campania ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Estesa su oltre 50 mila metri quadrati, San Lorenzo è considerata la più grande certosa in Italia ed è anche uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del nostro paese con un chiostro che occupa quasi 15 mila metri quadrati di superficie.

Cammino di San Nilo

Dal monachesimo orientale alle chiese rupestri: il Cammino di San Nilo è il cuore del Cilento Bizantino. Scopri il percorso e i luoghi imperdibili.

Il sentiero verso la vetta del Monte Gelbison: un'esperienza di spiritualità e natura nel cuore del Cilento.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: