Albergo Atene Riccione

 

Cinque Terre: Informazioni Turistiche per un'Esperienza Indimenticabile

Raggiungere le Cinque Terre è un'esperienza unica, importante come lo stesso soggiorno: significa attraversare uno dei territori più belli del pianeta ed estremamente ricco in termini naturalistici. La Liguria di Levante è celebre per i suoi paesaggi che hanno ispirato generazioni di scrittori, poeti e pittori. Le Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) sono una delle destinazioni turistiche più amate della Liguria, famose per i loro paesaggi mozzafiato, i sentieri escursionistici, i paesaggi terrazzati, e i borghi variopinti ritratti da maestri come Telemaco Signorini.

Come Arrivare alle Cinque Terre

In Treno

Il treno è la scelta più comune per chi desideri visitare le Cinque Terre e raggiungere Levanto. Ci sono decine di corse al giorno che partono dalla Stazione Centrale della Spezia. Le località rivierasche sono servite dalla linea ottocentesca che offre improvvisi scorci su falesie selvagge tra una galleria e l'altra. Tuttavia, essendo il mezzo di trasporto più utilizzato, tende a essere sovraffollato soprattutto nel periodo estivo, con i disagi che ciò può comportare. Può capitare - per esempio - di dover trascorrere il viaggio in piedi, non disponendo di posti riservati.

Il trasporto, per la calca e per il fatto che buona parte della tratta si trovi sotto terra può risultare un po' opprimente, oltre al fatto che utilizzare internet dai propri smartphone è difficoltoso per l'assenza di campo nei tunnel. Certo economicità e rapidità sono impareggiabili ma, per raggiungere la costa, in alcuni casi sarà necessario scendere lungo caruggi e districarsi tra la folla presente in stazione quasi a ogni ora; inoltre, il limite delle barriere architettoniche non è sempre sormontabile.

Comunque, per chi decida di utilizzare il treno, il suggerimento è scegliere, tra i servizi delle Ferrovie, l'acquisto della Cinque Terre Card/Treno che, oltre a comprendere la possibilità di muoversi, in seconda classe (solo su regionali e regionali veloci, esclusi i treni IC/ICN/FB), senza limiti tra La Spezia, Levanto e le Cinque Terre, dà quella di accedere a quei sentieri che, a eccezione del periodo invernale, sarebbero a pagamento (quello da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia). Inoltre con questo ticket è possibile utilizzare gli autobus navetta che servono il Parco. Fanno eccezione, nel periodo estivo, quelli che collegano Monterosso a Vernazza e Vernazza a Corniglia, in entrambi i sensi.

In Auto

Visitare le Cinque Terre e le aree limitrofe si può fare anche in macchina ma la possibilità di trovare parcheggio è ridotta, in tutti i periodi dell'anno a eccezione dell'inverno. In auto, siete davvero sicuri di volerlo fare? I parcheggi disponibili sono a pagamento e il loro numero assai esiguo. Comunque - seguendo la strada panoramica (per esempio partendo dalla Spezia) - è possibile godersi lo scenario delle Cinque Terre dall'alto, tramonti indimenticabili su un mare scintillante.

Leggi anche: Consigli per le Cinque Terre

Rimanendo a distanza dai luoghi più frequentati e, nell'alta stagione, affollati di turisti potrete visitare località come Groppo e Volastra, sopra a Riomaggiore; o San Bernardino. Per questa ragione una delle scelte più comuni è percorrere la strada panoramica (in ottime condizioni) anche se, in alcune occasioni, può essere trafficata.

Ipotesi: partire dalla Spezia e raggiungere Biassa (anche con i mezzi pubblici) e da lì proseguire fino a Levanto seguendo la strada panoramica. Da lì imboccare la ciclabile che, seguendo il tracciato dismesso della ferrovia ottocentesca, raggiunge Bonassola e Framura (due località splendide e più appartate, rispetto alle Cinque Terre); il percorso ha alcuni punti riparati dal sole e che consentono il refrigerio: le gallerie scavate nella roccia e numerosi scorci a picco sul mare. Una volta arrivati a destinazione le opzioni sono due.

Il rientro, fino al capoluogo, in treno, oppure, percorrendo a ritroso la ciclabile fino alla sua tappa iniziale (Levanto) e imbarcarsi. È infatti attivo un servizio di navigazione che, costeggiando le Cinque Terre e Portovenere riconduce alla Spezia. Questa opzione vi darà modo di guardare le Cinque Terre da una prospettiva privilegiata, quella del mare, potrete rilassarvi mentre il traghetto vi riconduce alla Spezia tonificati dalla brezza marina.

In Barca

Le Cinque Terre sono a portata di mare. Se si segue la costa navigando è possibile godere appieno di un simile paesaggio, delle sue unicità - vedere che ognuno dei paesi si avvicina a noi e si arricchisce di particolari. Ancora: le Cinque Terre; Levanto, Deiva e Moneglia sono raggiunte sia dal treno che da un efficiente servizio di navigazione che consente di godere di un'esperienza unica in termini di paesaggio: osservare la Riviera di Levante dalla coperta di una delle numerose imbarcazioni.

In Camper o Van

Muoversi con un van o un camper può essere una soluzione valida per esplorare il territorio delle Cinque Terre e limitrofo. Nella zona sono presenti alcune aree attrezzate a disposizione dei viaggiatori che scelgono di muoversi in questo modo. Queste sono le località in cui è disponibile una o più aree di sosta adatte ai vostri bisogni: La Spezia, Monterosso, Levanto, Deiva Marina. Qualunque area voi scegliate è importante considerare come questa si colleghi con il centro abitato più vicino grazie ai mezzi di trasporto pubblico; infatti potreste incontrare alcune difficoltà a muoversi la sera, con il buio, per il numero ridotto di corse degli autobus o la loro totale assenza.

Leggi anche: Consigli utili Cinque Terre

Sentieri

Dall'entroterra si può raggiungere tutte le località delle Cinque Terre, per esempio è molto suggestivo il sentiero che da Casella raggiunge l'apice dei monti che si trovano alle spalle di Manarola e San Bernardino. Alcuni seguono il tortuoso sentiero che da Portovenere (raggiungibile in battello) sale fino al Muzzerone e poi, da lì, al colle del Telegrafo. Si tratta dell'AV5T, (Alta Via delle Cinque Terre) - il sentiero dal quale è poi possibile raggiungere ogni località. L'intero AV5T richiederebbe oltre venti ore, per circa 60 km di lunghezza, ma è sempre possibile lasciare la sommità dei monti e raggiungere i borghi sulla costa come: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Stare in quota fino a quando non si è giunti nelle vicinanze del centro abitato che si desidera visitare. Alternativa: in poche ore, magari partendo la mattina attorno alle 8:00, raggiungere Riomaggiore. Da Spezia a Biassa in autobus e così procedere, risparmiando le forze, agganciando il sentiero verso Riomaggiore. A Riomaggiore acquistare un biglietto giornaliero che consente di fare tappa in ognuna delle Cinque Terre. Per esempio Monterosso e, da qui, raggiungere con l'apposito sentiero (a pagamento nel periodo estivo) Vernazza. I percorsi sono impegnativi quanto appaganti e conoscono dislivelli ragguardevoli, di oltre il 16% così come di molte centinaia di metri, se si vuole fare tappa nei paesi.

Cosa Vedere nelle Cinque Terre e Dintorni

Oltre ai cinque borghi principali, ci sono molte altre località e attrazioni da esplorare nella zona.

  • Portovenere: Una località meravigliosa, con il suo complesso religioso aggrappato alla roccia e la suggestiva grotta Byron.
  • Isola Palmaria: La si può raggiungere con numerosi traghetti e offre occasioni escursionistiche uniche.
  • Groppo e Volastra: Località sopra Riomaggiore, perfette per ammirare il panorama dall'alto.
  • Bonassola e Framura: Due località splendide e più appartate rispetto alle Cinque Terre, raggiungibili in bicicletta da Levanto.

I Borghi delle Cinque Terre

"C’eravamo tanto amati”. Tanta bellezza può confondere: che cosa vedere alle Cinque Terre?

  • Monterosso al Mare: La prima è Monterosso al Mare, rinomata località turistica con eleganti ville e la bellissima spiaggia di Fegina. I suoi carruggi, le tipiche strette vie, conducono fino al centro antico, dove potete ammirarne i capolavori, tra chiese e monumenti.
  • Vernazza: Si prosegue per Vernazza, borgo che si sviluppa attorno al porticciolo già utilizzato in epoca romana.
  • Corniglia: Vale almeno una visita anche Corniglia, un paese dedito alla viticoltura arroccato sul crinale del promontorio e collegato alla spiaggia da una scalinata.

Cinque Terre Card

Dal 2001, il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha introdotto la Cinque Terre Card, una carta dei servizi che permette l'accesso ai servizi offerti dal Parco e funge da strumento di autofinanziamento.

Leggi anche: Consigli per l'escursione alle Cinque Torri

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: