Albergo Atene Riccione

 

Città Turistiche in Piemonte: Un Viaggio Indimenticabile

Il Piemonte è una regione che offre un incredibile mix di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Dalle città ricche di fascino alle residenze storiche, passando per borghi pittoreschi e montagne imponenti, ci sono innumerevoli luoghi da esplorare. Che tu voglia scoprire le meraviglie di Torino, passeggiare tra i vigneti delle Langhe o perderti nei panorami alpini, troverai il Piemonte una meta perfetta in ogni stagione.

Torino: Eleganza e Storia Sabauda

Inizia il primo giorno con una visita a Torino, famosa per i suoi musei, piazze eleganti come Piazza Castello, e la maestosa Mole Antonelliana. Per le sue bellezze artistiche e la storia centenaria, Torino è una delle città più belle del Piemonte e d'Italia. Un'altra caratteristica della città è costituita dai portici monumentali, che si sviluppano per oltre 18 km. Lungo le rive del Po si trova un famoso parco pubblico, il Parco del Valentino, che nel 2014 è risultato il più apprezzato in Italia dai turisti.

Tra le cose da vedere assolutamente: il Duomo d'epoca rinascimentale sede della Sacra Sindone, la Mole Antonelliana che ospita il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Palazzo Madama, e il bellissimo Museo Egizio. Per le vie della città approfittatene per fermarvi nei caffè storici, locali ottocenteschi dove vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo.

Reggia di Venaria Reale e Palazzina di Caccia di Stupinigi

A 10 km da Torino, nel comune di Venaria Reale, si trova la famosa Reggia, una delle residenze sabaude e Patrimonio UNESCO dal 1997. Il giardino della Reggia è stato eletto nel 2019 "il parco pubblico più bello d'Italia". Voluta dal duca Carlo Emanuele II per le sue battute di caccia, La Reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude più rappresentative nel panorama dell’architettura del XVII e XVIII secolo. Un'altra meta alla scoperta del Piemonte è Stupinigi, frazione del comune di Nichelino. Qui si trova la Palazzina di caccia con l'annesso parco naturale, anch'essa importante residenza sabauda, la struttura comprende gli appartamenti del duca di Chiablese, del re, della regina, del duca di Savoia e del principe di Carignano.

Le Langhe: Tra Vigneti e Borghi Incantevoli

Il secondo giorno, spostati verso le Langhe, famosa per i suoi vigneti e i borghi incantevoli come Barolo e La Morra. Natura, borghi e vino famoso in tutto il mondo. Le Langhe si estendono tra le province di Cuneo e di Asti e sono il luogo di produzione di vini pregiati come il Barolo, il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto, vini tra i migliori di tutto il Piemonte. Tra le colline delle Langhe puoi vivere un'esperienza unica alla scoperta di vigneti e villaggi pittoreschi.

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

Tra i paesi da visitare c'è Alba, il più importante delle Langhe famoso per il vino e il tartufo, il paese possiede un vero e proprio patrimonio archeologico sotterraneo tutto da scoprire. E' possibile partecipare a numerose attività come visite alle cantine, voli in mongolfiera e diversi tour con degustazione di vini. Le Langhe, patrimonio UNESCO dal 2014 insieme al Roero e al Monferrato, sono uno dei territori più conosciuti della nostra Regione a livello internazionale, sia dal punto di vista paesaggistico sia enogastronomico.

Il Monferrato: Colline, Castelli e Tradizioni

Il Monferrato è una regione storica del Piemonte, si trova nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, è delimitata dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida e dal corso del Po a nord. Le sue colline ospitano vigneti e castelli antichi che rendono il paesaggio indimenticabile. La zona del Monferrato si trova tra Asti e Alessandria, oltre che per il Moscato d'Asti, è conosciuto per i campi di lavanda che tra giugno e luglio offrono un colpo d'occhio che incanta.

Lago d'Orta: Un'Oasi di Tranquillità

Tra città e isole, il Lago d'Orta è uno dei più belli e romantici del nostro Paese. Sulle sue sponde sorgono meravigliosi borghi, in più al suo interno si trova l'Isola di San Giulio, detta "l'isola del silenzio" per la pace che si respira. Un itinerario sul Lago d'Orta non può che iniziare da Orta San Giulio, riconosciuto uno dei borghi più belli d'Italia e premiato con la Bandiera arancione. Da qui potrete partire alla scoperta dell'Isola di San Giulio, situata a circa 400 m dalla riva.

Lago Maggiore e le Isole Borromee

Il Lago Maggiore si estende tra l'Italia e la Svizzera, nel Piemonte comprende le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara. Fra le principali località piemontesi bagnate dalle acque del lago citiamo Stresa, Verbania, Baveno e soprattutto le Isole Borromee. L'Isola Madre è la più grande dell'arcipelago delle Borromee; qui potrete visitare il Palazzo Borromeo risalente al XVI secolo con un giardino all'inglese caratterizzato da pavoni bianchi e più di 2000 specie floreali provenienti da tutto il mondo. Anche l'Isola Bella ha il suo Palazzo Borromeo, in questo caso con un giardino all'italiana. L'unica isola ad essere abitata è l'Isola dei Pescatori, chiamata anche Superiore, un tempo era un villaggio di pescatori e oggi il suo borgo ha conservato la struttura architettonica originale.

Sacra di San Michele: Storia e Ispirazione

Antichissima abbazia costruita a fine 900, si trova sulla cima del monte Pirchiriano, a circa 40 chilometri da Torino. È più propriamente chiamata Abbazia di San Michele della Chiusa, e si tratta di un complesso architettonico arroccato sulla vetta del Monte Pirchiriano. Nella chiesa principale della Sacra, che risale al XII secolo, sono sepolti alcuni membri della famiglia reale dei Savoia. Ha ispirato il famoso bestseller Il nome della rosa di Umberto Eco.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

Altre Destinazioni Imperdibili

  • Parco del Gran Paradiso: Il lato piemontese del Parco del Gran Paradiso è una chicca da non perdere, sia in estate, tra gite e trekking, che in inverno, per dedicarsi allo sci.
  • Alpe Veglia e Alpe Devero: Si tratta della parte più settentrionale della Val d'Ossola e comprende le due conche alpine che insieme formano il Parco Naturale.
  • Val di Susa: A ponente di Torino si trova la Val di Susa, la più estesa del Piemonte.
  • Santuario di Oropa: Il Santuario di Oropa incanta tutti i suoi visitatori, anche i non pellegrini, visto il paesaggio meraviglioso circostante.

Tabella delle Principali Attrazioni Turistiche

Attrazione Descrizione Località
Mole Antonelliana Simbolo di Torino, ospita il Museo Nazionale del Cinema. Torino
Reggia di Venaria Reale Residenza sabauda, patrimonio UNESCO con giardini spettacolari. Venaria Reale
Langhe Area vinicola famosa per Barolo e altri vini pregiati. Cuneo e Asti
Lago d'Orta Lago romantico con borghi pittoreschi e l'Isola di San Giulio. Novara
Sacra di San Michele Antica abbazia in cima al monte Pirchiriano. Torino

Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: