La Thuile: Informazioni Turistiche e Attrazioni Imperdibili
Sciare senza code e senza frontiere? È una delle tante cose da fare a La Thuile, borgo della Valle d’Aosta situato a 1.450 metri di altitudine in una zona incontaminata. Un territorio che offre diverse opportunità sia d’inverno che d’estate a viaggiatori, coppie e famiglie che amano il turismo in camper e non solo. Alte montagne ed estesi ghiacciai dominano La Thuile, affascinante comune della Valle d’Aosta, che per la sua posizione geografica e bellezza è in grado di attirare (e soddisfare) visitatori in ogni stagione dell’anno.
La zona di La Thuile è considerata da molti come il lato più selvaggio e incontaminato del Monte Bianco. In effetti, il comune è immerso tra i boschi e le montagne, nella parte alta del vallone omonimo, vicino al Colle del Piccolo San Bernardo. Un territorio ricco di corsi d’acqua e laghetti, che offre diverse attività da fare e cose da vedere in ogni periodo dell’anno.
Cosa Fare e Vedere a La Thuile
1. Comprensorio Internazionale Espace San Bernardo
Il vasto comprensorio internazionale Espace San Bernardo si estende per ben tremila ettari e presenta 152 km di tracciati per tutte le difficoltà. Puoi sciare praticamente senza limiti e senza code su piste di tutti i livelli. Da quelle facili e medie (ideali per le famiglie) a quelle più tecniche per sportivi ed esperti. Oppure puoi immergerti nello spazio ossigenato dei boschi e goderti un paesaggio fantastico durante una bella ciaspolata.
2. Cascate del Rutor
Terzo della Valle d’Aosta, il grande ghiacciaio del Rutor nel corso dei secoli ha causato alluvioni e non pochi problemi agli abitanti di La Thuile. Almeno fino alla metà del 1800. Se considerate come un unico sistema, le Cascate del Rutor potrebbero entrare tra i 10 salti più alti d’Europa. Anche per questo visitarle è tra le cose da fare assolutamente a La Thuile (naturalmente, meglio nelle stagioni più calde).
3. Gastronomia Valdostana
Vale sempre la pena provare piatti e prodotti tipici della cucina valdostana, ma quando il freddo della montagna morde di più diventa d’obbligo. Imperdibili i formaggi (sua maestà la fontina, ma anche il fromadzo) e i salumi (Lardo d’Arnad e Jambon de Bosses). Per quanto riguarda i piatti, non puoi passare in Val d’Aosta senza assaggiare la fonduta. Da non perdere anche i dolci, soprattutto per quanto riguarda il cioccolato, a partire dalla Tometta di La Thuile. Si tratta di un cioccolatino di 350 grammi a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP. La sua forma ricorda quella di un formaggio d’alpe, da cui il nome di “tometta”.
Leggi anche: Guida alle escursioni a La Thuile
4. Laghi Alpini
I ghiacciai delle Alpi, quello del Rutor in particolare, hanno creato diversi splendidi laghetti, aree assolutamente incontaminate che offrono paesaggi meravigliosi. Una delle cose da fare a La Thuile e dintorni nelle stagioni più calde è andarli a visitare. A partire dal Lago Verney, a 2.088 metri di altezza. È il più grande bacino naturale della Valle d’Aosta e presenta una grande varietà di piante. Continuando a salire, a quota 2.486 metri troviamo il Lago di Tormotta, sotto il ghiacciaio di Arguerey, nelle cui acque si riflette il Petit Mont Blanc. Dai laghi di Bellacomba inferiore e superiore abbiamo un’ottima veduta del gruppo del Monte Bianco. Vicino al Rifugio Deffeyes e al fronte del ghiacciaio del Rutor troviamo poi il Lago Verde, a ben 2.539 metri di altezza, e il Lago Grigio (2.532 metri).
5. Terme di Pré-Saint-Didier
A pochissimi minuti di guida da La Thuile trovi Pré-Saint-Didier, rinomato per le sue acque termali. Sarebbe un’ottima idea concludere un weekend nella zona di La Thuile con un po’ di relax e benessere. Nei centri QC Terme Pré-Saint-Didier e QC Terme Monte Bianco trovi acque calde che sgorgano dal cuore della montagna, saune in legno e vasche in pietra naturale. Puoi approfittare di percorsi con decine di pratiche termali per il benessere e vasche panoramiche esterne con vista sul Monte Bianco.
Attività Estive a La Thuile
La Thuile in estate è meta soprattutto di alpinisti, escursionisti e amanti della vita all’aria aperta: vi sono davvero tantissime opportunità di svago e divertimento, tutte da svolgere in un contesto naturalistico che pare uscito direttamente da un sogno. Partendo dalla frazione di La Joux si può intraprendere un’escursione di pochi chilometri che porta al cospetto delle fragorose (e bellissime) cascate del Rutor. Il suggestivo Lago Verney è il più grande lago naturale di origine glaciale della regione. Si può giungere al suo cospetto anche con un’escursione in mezzo alla natura più autentica, posando gli occhi sulle decine di cime che svettano nei cieli intorno a lui.
- Escursionismo: 520 chilometri di sentieri, 210 ore di cammino su un dislivello complessivo di 37.900 metri.
- Bike Park: 170 chilometri di percorsi che si dipanano dai 2600 metri di altezza del suo punto più alto, ai 1400 di La Thuile: 1200 metri di dislivello a disposizione di appassionati, professionisti, ma anche di principianti e famiglie.
Attività Invernali a La Thuile
Se in estate La Thuile è un paradiso, d’inverno è un sogno che si avvera: è dotato di uno dei comprensori sciistici più grandi della Valle d’Aosta, che offre ben 152 km di piste servite da 38 impianti. Il comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo è senza ombra di dubbio un punto di riferimento per gli amanti dello sci nei grandi spazi. Per i viaggiatori alla ricerca di pura adrenalina c’è anche a disposizione un divertentissimo snowkite spot, a ben 2.188 metri di quota.
Patrimonio Storico e Culturale
Il centro storico di La Thuile è un gioiellino, anche grazie al fatto che è un territorio che è stato frequentato sin dalla preistoria, poi ancora in epoca romana, nel Medioevo e nell’era moderna. Il Colle del Piccolo San Bernardo è un passo alpino che collega il vallone di La Thuile con la Haute-Tarantaise, in Francia. La più nota è senza ombra di dubbio il Cromlech di età pre-celtica, che si ritiene sia un calendario astronomico simile al ben più noto Stonehenge.
Leggi anche: Guida alle escursioni estive di La Thuile
Cosa Vedere:
- Cromlech: Enigmatico cerchio di 46 pietre al Colle del Piccolo San Bernardo, alla frontiera tra Valle d’Aosta e Savoia che risale al I millennio a.C.
- Chiesa parrocchiale di San Nicola: Notevoli il crocifisso del XV secolo e il tabernacolo settecentesco. Vale la pena visitare il museo di arte sacra.
- Maison-Musée Berton: Include circa 200 pezzi originali d’artigianato oltre ad elementi architettonici, stampe, disegni e oggetti d’arte sacra, e più di 4000 libri.
La Thuile per i Bambini
Lo abbiamo detto sopra ma lo ripetiamo: a La Thuile si divertono tutti, persino i bambini. Per loro, infatti, ci sono moltissimi sentieri da poter raggiungere grazie agli impianti di risalita, ma anche una serie di piste alla loro portata o scuole per principianti.
Informazioni Utili
Luogo di transito frequentato sin dalla preistoria, e poi in epoca romana e medievale, La Thuile ha un rapporto intenso con le sue montagne, severe ma generose, da sempre capaci di elevare lo spirito, nutrire e preservare la vita in ogni sua forma.
Come arrivare con i mezzi pubblici: La Thuile è raggiungibile in autobus con la linea "Courmayeur - La Thuile". Se si arriva da Aosta, occorre prendere la linea "Aosta - Courmayeur", scendere a Pré-Saint-Didier e prendere il collegamento per La Thuile.
Leggi anche: Natura e famiglia a La Thuile
TAG: #Turistiche #Turisti