Città Turistiche del Trentino Alto Adige: Cosa Vedere
Il Trentino-Alto Adige, incastonato tra le maestose Alpi italiane, affascina con il suo mix di storia, cultura e natura. Preparati a un’esperienza ricca di emozioni e avventure, dove il fascino del passato incontra la vibrante vita moderna.
Trento: Un Gioiello nel Cuore delle Alpi
Trento, capoluogo del Trentino, vanta una storia lunga più di 2000 anni e offre un mix affascinante di cultura e paesaggi naturali.
Cosa Vedere a Trento:
- Il Centro Storico: Un viaggio nel tempo tra architettura medievale e rinascimentale. Inizia da Piazza Duomo, cuore pulsante della città, e ammira la maestosa Cattedrale di San Vigilio. La Fontana del Nettuno è un punto iconico per una foto ricordo. Non perdere l’occasione di visitare Palazzo Pretorio e il Museo Diocesano, che offre una collezione affascinante di arte sacra. Per un’esperienza autentica, cerca i negozi di artigianato locale e fermati in una delle trattorie storiche per gustare piatti tipici.
- Castello del Buonconsiglio: Un’imponente fortezza che domina Trento, originariamente residenza dei principi vescovi. È un esempio affascinante di architettura medievale e rinascimentale. Uno dei punti salienti è la Torre dell’Aquila, famosa per il Ciclo dei Mesi, un capolavoro dell’arte gotica che raffigura scene di vita quotidiana del Trecento. Partecipa a una visita guidata per apprezzare appieno la sua bellezza e goditi una passeggiata nei giardini circostanti.
- MUSE - Museo delle Scienze: Progettato dall’architetto Renzo Piano, è un punto di riferimento per gli amanti della scienza e della natura. Questo moderno museo interattivo propone un viaggio affascinante tra le meraviglie della scienza, con esposizioni che spaziano dalla biodiversità alla tecnologia. Non perdete l’occasione di visitare la serra tropicale, un angolo di foresta pluviale nel cuore del museo. Dopo la visita, rilassatevi nei Giardini del Parco delle Albere, situati proprio accanto al museo, per un picnic o una passeggiata.
- Palazzo delle Albere: Una splendida villa rinascimentale situata vicino al MUSE, che rappresenta un importante centro culturale di Trento. Costruito nel XVI secolo dalla nobile famiglia Madruzzo, il palazzo è un esempio affascinante di architettura fortificata. All’esterno, i giardini rinascimentali offrono un ambiente tranquillo per una passeggiata rilassante, con sentieri che si snodano tra alberi secolari e aiuole fiorite.
- Funivia Trento-Sardagna: Offre un’opportunità unica per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla Valle dell’Adige. Partendo dal centro di Trento, in pochi minuti vi troverete sospesi tra cielo e terra, salendo dolcemente verso la frazione di Sardagna.
- Mercati Locali: Acquistare nei mercati locali di Trento è un’esperienza che vi permette di immergervi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Uno dei mercati più noti si tiene in Piazza Fiera, dove potete trovare una vasta selezione di prodotti freschi e tipici del Trentino.
Esplorando i Dintorni di Trento
Oltre a Trento, la regione offre numerose altre attrazioni.
- Grotte di Castello Tesino: A pochi chilometri da Trento, offrono un’avventura sotterranea affascinante, caratterizzate da spettacolari stalattiti e stalagmiti.
- Monte Bondone: A pochi minuti da Trento, è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, con sentieri e piste da sci.
- Vallagarina: Situata a sud di Trento, è una regione nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca tradizione vinicola. Visita vigneti e cantine storiche e scopri castelli medievali come il Castello di Avio.
- Rovereto: A circa 30 minuti da Trento, affascina con la sua ricca eredità culturale e storica. Visita il MART, il Museo di arte moderna e contemporanea, e il Castello di Rovereto.
- Piana Rotaliana: A breve distanza da Trento, è un paradiso per gli amanti del vino, famosa per il Teroldego Rotaliano. Visita le cantine e partecipa a degustazioni guidate.
- Lago di Garda: A meno di un’ora da Trento, offre un mix di relax e avventura con borghi pittoreschi come Riva del Garda e opportunità per sport acquatici.
I Borghi Più Belli d'Italia in Trentino
Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Sono posti speciali, in cui assaporare il gusto della tradizione.
- San Lorenzo: Borgo del benessere, nato dalla fusione di sette Ville.
- Rango: Dal cuore rurale, con portici, cantine e antiche dimore.
- Canale di Tenno: Il borgo medievale, con viottoli selciati e la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”.
- Bondone: Il borgo sopra le nuvole, affacciato sul Lago d’Idro.
- Mezzano: Per una fuga romantica, con architetture in legno e le cataste di legna che si fanno arte.
- Vigo di Fassa: Ai piedi del castello di Re Laurino, culla della cultura ladina.
- Luserna: La memoria cimbra, dove si parla ancora l’antico idioma bavarese.
- Pieve Tesino: Il paese degli ambulanti, noto per aver dato i natali allo statista Alcide De Gasperi.
- Ossana: All’ombra del castello conteso, con la torre del Castello di S. Michele.
- Borgo Valsugana: Tra paesaggi fluviali e reminiscenze venete, con il più interessante paesaggio fluviale urbanizzato superstite in Trentino.
- Caldes: Caratterizzato dal suo maestoso castello e da un'identità ben definita.
Sapori Autentici del Trentino
Il Trentino è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda.
Leggi anche: Cosa fare a Napoli
Vini del Trentino
Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, e tre vitigni autoctoni: Nosiola, Marzemino e Teroldego. Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino.
Alcuni ristoranti rinomati dove assaporare la cucina tradizionale trentina:
- Scrigno del Duomo: Si distingue per la sua posizione unica nella storica Piazza del Duomo e un menù ricco di piatti locali.
- Antica Trattoria Due Mori: Dove potrete gustare specialità trentine in un ambiente accogliente e tradizionale.
- Ristorante Al Vo: Propone una cucina gourmet che combina sapientemente tradizione e innovazione.
- Ristorante gourmet El Pèch
- Locanda Margon
- Ristorante Hermitage
- Il Gallo Cedrone
Dove Soggiornare a Trento
Trento offre una selezione di hotel che garantiscono un soggiorno confortevole e accogliente:
- Grand Hotel Trento: Situato nel cuore della città, è una scelta ideale per chi cerca eleganza e comodità.
- NH Trento: Un hotel moderno situato nella zona innovativa delle Albere.
- Villa Madruzzo: Offre una combinazione di charme d’epoca e comfort moderni, immersa nel verde delle colline trentine.
Altre Attrazioni in Trentino
Oltre a quanto già menzionato, ecco alcune altre attrazioni da considerare durante la tua visita in Trentino:
- Lago di Molveno
- Dolomiti Patrimonio UNESCO
- Lago di Braies
- Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta
- Val di Non e Lago di Tovel
- Santuario di San Romedio
- Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina
- Il Castello di San Michele
- Funicolare della Mendola
- Alpe Cimbra
Informazioni Utili
Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano.
Leggi anche: Palermo: attrazioni principali
Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona.
Molto carina è l’iniziativa che prevede che i bambini fino a 14 anni compiuti viaggino gratis se accompagnati da un genitore o un nonno.
Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia
TAG: #Turistiche #Turisti