Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere vicino a Mirabilandia: Guida alle attrazioni imperdibili

Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati di attrazioni, Mirabilandia non è soltanto il parco dei divertimenti più grande d’Italia, ma anche uno dei più amati. Perfetto per una gita tra amici, ma anche per una fuga di coppia un po’ diversa dal solito. Se stai pianificando una visita a questo parco divertimenti, ecco cosa vedere a Mirabilandia e cosa fare.

Dove si trova Mirabilandia

Il parco dei divertimenti Mirabilandia si trova a Savio, in provincia di Ravenna, in Loc. Mirabilandia. L’indirizzo preciso è Parco della Standiana Srl. SS 16 Adriatica km.

Come raggiungere Mirabilandia

Il modo più comodo per raggiungere Mirabilandia è probabilmente l’automobile: per chi arriva da Nord o da Sud l’autostrada è la A14 BO/AN, uscita Cesena Nord; chi arriva dal Centro può seguire l’autostrada A1 fino a Orte. Si può anche raggiungere il parco in autobus, con la linea 176 o con le Autolinee Scoppio dalle seguenti località turistiche della riviera: Cattolica, Portoverde, Misano Adriatico, Riccione, Miramare, Rivazzurra, Marebello, Bellariva, Rimini, S. Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, S.

Cosa fare a Mirabilandia

Mirabilandia è famosa per le sue attrazioni emozionanti e divertenti. Tra le più popolari c'è sicuramente Katun, una delle montagne russe più alte e veloci d'Europa. Con i suoi loop e le sue curve ad alta velocità, Katun offre un'esperienza adrenalinica indimenticabile. Parlando di montagne russe ripide e adrenaliniche, considera anche di salire su iSpeed, attrazione a tema Formula1. Se preferisci qualcosa di meno estremo, Auto Splash è un'ottima scelta. Questa attrazione, adatta a tutta la famiglia, ti porterà su un percorso acquatico pieno di sorprese e divertimento. Per i più piccoli, Dinoland è un vero paradiso. Questa zona del parco è dedicata ai dinosauri e offre una serie di attrazioni e giochi adatti ai bambini. I più piccoli potranno divertirsi a cavalcare i dinosauri, a esplorare le caverne e a giocare nei vari playground.

Oltre alle attrazioni, Mirabilandia offre anche una serie di spettacoli dal vivo. Dai musical ai concerti, ai fantastici spettacoli di acrobazie, c'è sempre qualcosa di interessante da vedere. Ricorda di controllare il programma del giorno per non perderti nulla. Tanti sono anche gli spettacoli di intrattenimento, all’aperto o al chiuso nei teatri del parco (che servono anche per fermarsi un attimo e ricaricare le pile!).

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

Le attrazioni sono davvero tante, quindi, se ti stessi chiedendo quanto ci vuole per girare Mirabilandia, la risposta sarebbe uno o due giorni completi.

Mirabilandia: la mappa del Parco

Il Parco di Mirabilandia si divide in sei diverse zone, in cui vengono raggruppate le diverse attrazioni a seconda delle tematiche a cui sono dedicate. Durante la stagione estiva il parco si arricchisce di una zona acquatica, Mirabeach. Oltre all’estate, un altro momento ideale per visitare Mirabilandia è dei momenti l’autunno, durante i festeggiamenti di Halloween, che durano per tutto il mese di ottobre.

Biglietti, orari e informazioni utili

I biglietti hanno un costo variabile a seconda dei periodi e del momento dell’acquisto. Ci sono anche gli abbonamenti, che a partire da 79,90 euro consentono di entrare nel parco per l’intera stagione. È possibile acquistare i biglietti online o direttamente alla biglietteria del parco, mentre i bambini fino a 100 centimetri possono entrare gratis.

Gli orari di apertura e chiusura di Mirabilandia variano a seconda della stagione. Durante l'estate, il parco è solitamente aperto dalle 10:00 alle 22:00. Mentre per eventi speciali l’orario d’apertura si prolunga anche a tarda notte. Prima di programmare la propria visita è sempre meglio consultare il calendario aggiornato. Considera, poi, per la tua visita, di arrivare al parco al momento dell'apertura per evitare code. Inoltre, non dimenticare di portare con te una crema solare e un cappello durante i mesi estivi.

Molto comoda per orientarsi nel parco, conoscere tutte le attrazioni e vedere gli orari degli spettacoli quotidiani è la app di Mirabilandia, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

Paesi vicino Mirabilandia: cosa vedere

Mirabilandia si trova in un territorio magnifico ricco di storia e cultura. Dopo una visita al parco, infatti, è possibile andare alla scoperta delle spiagge e delle città d’arte romagnole.

Ravenna: la città dei mosaici

Una prima meta è sicuramente Ravenna, conosciuta per le sue chiese romaniche e i bellissimi mosaici che le adornano. Ravenna è veramente bellissima, non solo per i suoi mosaici ma anche perché offre tante attività da fare coi bambini: il TAMO, il Museo del Mosaico di Ravenna, e il MAR, il Museo dell’Arte, offrono infatti tante attività e laboratori per i più piccoli. E poi ci sono la Casa della Marionetta, il Museo delle Bambole e la Casa delle Farfalle, che lasceranno i bimbi a bocca aperta tanto quanto i mosaici. Qualsiasi sia la tua idea di weekend in città, Ravenna offre un’opzione per ogni esigenza. Sai che è la patria dei mosaici bizantini più belli del mondo? La Basilica di San Vitale è uno dei più celebrati monumenti bizantini al mondo. Il Museo d'Arte di Ravenna, sito nell'ex monastero di Santa Maria in Porto, è rinomato per le sue opere dal XIV al XXI secolo.

Insomma, secondo noi se siete in cerca di qualche idea su cosa fare nei dintorni di Mirabilandia Ravenna è assolutamente una città da vedere! Qui se volete trovate tutti i nostri consigli su cosa fare a Ravenna coi bambini.

Milano Marittima e Cervia: mare e saline

Ma, intorno al parco, è possibile fare anche una capatina al mare, soprattutto d’estate. In tal caso i luoghi più vicini sono Milano Marittima, con le spiagge circondate da pinete e Cervia, dov’è possibile visitare anche la salina. Dal parco divertimenti il mare è veramente vicino, in un quarto d’ora circa si raggiunge Milano Marittima, una frazione di Cervia che a noi piace moltissimo perché è molto verde, ma allo stesso tempo glamour, con un’ampia passeggiata pedonale e spiagge molto grandi di sabbia fine e mare digradante.

Due delle cose che vi consiglio di fare assolutamente se andate a Milano Marittima sono spostarvi in bicicletta (qui la usano tutti!) e assaggiare le mitiche cozze di Cervia, che sono buonissime e da queste parti sono un vero e proprio must! La località di Cervia offre molto di più che spiaggia, mare e vita notturna. Ha una storia antica, legata principalmente alla produzione del sale. Di fatto, oggi sono molte le attrazioni turistiche che lo testimoniano, a partire dal bellissimo Borgo dei Salinari per continuare con il Museo del Sale. Cesenatico in passato era una cittadina di pescatori e marinai che con il tempo si è specializzata nella ricezione di turisti da tutto il territorio circostante e non solo.

Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia

Le Saline di Cervia: un’emozione indescrivibile

Le saline di Cervia sono semplicemente bellissime e molto vicine a Mirabilandia. Talmente vicine che una gita è “quasi un obbligo”! ;) Il momento migliore per visitare le saline è il tramonto, quando i riflessi del sole creano magie riflesse nell’acqua. Le saline si possono visitare sia in barca che a piedi, con vari percorsi di diverse durate.

Inoltre lungo la strada che collega Milano Marittima con le Saline di Cervia noi abbiamo visto, senza bisogno di binocoli, i fenicotteri rosa. Un’emozione indescrivibile, tanto che abbiamo parcheggiato la macchina in malo modo lungo il ciglio e ci siamo lanciati a fotografarli! Qui se volete trovate la nostra esperienza alle Saline di Cervia con qualche consiglio pratico per visitarle.

Altre attrazioni nei dintorni

  • L'ITALIA IN MINIATURA si trova sulla S.S. 16 Adriatica - Km.197 a Rimini, il parco tematico della Riviera Romagnola dedicato ai monumenti italiani ed europei si avvia a festeggiare i 50 anni di attività.
  • lo ZOO SAFARI, dove leoni e struzzi, giraffe, zebre, tigri, ippopotami, scimpanzé, lemuri, rettili e molti altri vivono come nel loro habitat naturale.

Dove dormire vicino a Mirabilandia

Non è difficile trovare un hotel per dormire vicino a Mirabilandia: tutta la zona offre infatti moltissime possibilità con vari prezzi. La decisione da prendere se mai è quella di rimanere nei dintorni del parco oppure di spostarsi un pochino fuori. Se ad esempio avete in mente di visitare le saline e di stare un pochino al mare, Milano Marittima, che dista circa un quarto d’ora in macchina dal parco, potrebbe essere un’ottima soluzione.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: