Classifica dei Paesi Europei Più Visitati
Alcuni paesi sono visitati per le opere artistiche presenti, altri ancora per i loro affascinanti paesaggi, ma quali sono i paesi che attraggono il maggior numero di visitatori? Dopo anni di rallentamenti e restrizioni, il turismo globale è tornato a crescere. Il 2024 ha segnato un traguardo importante: secondo gli ultimi dati diffusi da UN Tourism (già UNWTO), sono stati oltre 1,47 miliardi gli arrivi internazionali registrati nel mondo, riportando i flussi ai livelli pre-pandemici.
L’UE rappresenta il 5,6% della popolazione mondiale e il 3% della superficie terrestre mondiale ma, sebbene piccola, secondo l'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha attirato il 45,8% di tutti gli arrivi di turismo internazionale nel mondo nel 2022. Tra i primi 10 Paesi di destinazione a livello mondiale figurano 6 membri dell’UE (Francia, Spagna, Italia, Germania, Grecia e Austria). I dati Eurostat indicano che i turisti stranieri provenienti dall’UE e dai Paesi extra-UE hanno rappresentato il 43% di tutti i pernottamenti trascorsi nelle strutture ricettive dell’UE nel 2022. In 11 dei 27 Paesi dell’UE, il flusso dominante era costituito da turisti stranieri.
In tre Paesi dell’UE, i turisti internazionali (provenienti dall’UE e da nazioni extra-UE) hanno rappresentato oltre il 90% dei pernottamenti turistici trascorsi: Malta (92%), Croazia e Cipro (entrambi il 91%). Lo stesso si è registrato in Lussemburgo e Grecia, dove il mercato estero ha rappresentato rispettivamente l'86% e l'84% delle presenze turistiche. In Austria, Slovenia, Portogallo e Spagna questa percentuale è compresa tra il 60% e il 70%.
In termini assoluti, il maggior numero di pernottamenti di turismo internazionale (Paesi UE ed extra-UE) è stato registrato in Spagna (270 milioni di pernottamenti) e Italia (201 milioni di pernottamenti), che insieme rappresentano il 40% di tutti i pernottamenti di turismo internazionale trascorsi nelle strutture ricettive nell'UE. I viaggiatori nazionali dell’UE (che viaggiano nel proprio paese di residenza) hanno rappresentato il 57% di tutti i pernottamenti trascorsi in strutture turistiche dell’UE nel 2022.
Presenze turistiche in aumento in Italia nel quarto trimestre 2024, nuovo anno record. La clientela straniera si conferma prevalente rispetto a quella domestica: già nel 2023 le presenze dei turisti provenienti dall’estero erano 234,2 milioni, pari al 52,4% del totale; nel 2024 esse arrivano a superare i 250 milioni, rappresentando il 54,6% delle presenze totali. La crescita dell’Italia (+2,5%), in linea con quella della media Ue, porta il nostro Paese “al secondo posto nella classifica dei partner europei in termini di presenze totali, superando la Francia (450,1 milioni di presenze) e dietro solo alla Spagna (501,1 milioni di presenze) - rivela Istat -. I dati Istat rivelano anche che “la flessione della componente domestica della clientela è comune ai primi tre Paesi in termini di presenze turistiche; essa è maggiore per l’Italia (-2,2%) rispetto a quella rilevata da Spagna e Francia (rispettivamente -1,4% e -1,7%).
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
Le stime mensili evidenziano “una crescita delle presenze in tutti e tre i mesi considerati, mentre gli arrivi hanno un andamento altalenante. A novembre, con 6,5 milioni di arrivi e 18 milioni di presenze, si registra una crescita per entrambi: rispettivamente del 13,8% per le presenze e del 7,8% per gli arrivi. La crescita più ampia delle presenze alberghiere è a ottobre (+16%), mentre negli esercizi extra-alberghieri le presenze crescono soprattutto a novembre (+20,8%). Le stime Istat sono “la conferma dell’incredibile forza del turismo italiano, che nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sull’anno precedente”.
“La nostra nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna. Un altro risultato storico, che ci riempie di orgoglio e testimonia la qualità e l’appeal della nostra offerta turistica - prosegue Santanché - capace di affascinare e attrarre visitatori da ogni dove. Il ministro osserva che “se abbiamo raggiunto simili traguardi, non è certo un caso: il merito va all’impegno e alla resilienza degli imprenditori e degli operatori del settore, che non smetterò mai di ringraziare, unitamente alle politiche mirate e alla continua attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla diversificazione dell’offerta turistica. È importante sottolineare che il turismo rappresenta anche un volano per la crescita delle comunità locali, favorendo occupazione, innovazione e benessere per le imprese, soprattutto nelle aree meno battute dai flussi tradizionali. E i numeri record non fanno che rafforzare la centralità del settore per la nostra economia.
I dati raccolti fino a maggio dicono che, dall’inizio dell’anno, gli arrivi di turisti internazionali sono aumentati nel nostro Paese del +7% (rispetto allo stesso periodo del 2023) e che ci si aspetta, a conclusione del 2024, di arrivare a una crescita vicino alla doppia cifra. Inoltre, nel mese di maggio, il tasso di occupazione degli hotel in Italia è stato del 78%, 10 punti in più rispetto alla media mondiale che è stata del 68% (sempre in maggio).Per quanto riguarda le entrate derivanti dal turismo internazionale, l’Italia si è classificata al 5° posto nel 2023, incassando 55,9 miliardi di dollari, mentre, gli italiani si sono classificati al 7° posto in termini di spese per turismo all’estero, con 34,2 miliardi di dollari.
Grazie alla diffusione delle piattaforme social e all’implementazione della tecnologia, si è scoperta una passione condivisa dalla maggioranza delle persone, ovvero quella di viaggiare. Si tratta di una concreta possibilità di vivere un’esperienza memorabile, alla scoperta di nuovi luoghi, monumenti, punti panoramici e angoli paradisiaci contraddistinti dalla natura selvaggia. Ogni anno è importante leggere i dati sul turismo per poter comprendere la quantità di spostamenti effettuati, ma soprattutto ci si mette al corrente circa le mete maggiormente selezionate dalle persone. Restando sul continente europeo, è curioso informarsi su quali siano le nazioni che accolgono la quantità più elevata di turisti, sia per captare i trend che per rendersi conto dei possibili guadagni di ciascun Paese.
Viaggiare in lungo e in largo per l’Europa è diventato sempre più facile non solo per la presenza capillare di aeroporti dotati di tutti i servizi (inclusi quelli rivolti a chi prenota i propri voli con le agenzie di noleggio jet privato) ma anche grazie alla presenza di numerose compagnie low cost che coprono un altissimo numero di tratte da e per tanti Paesi. Il settore turistico, se alimentato a dovere offrendo un’esperienza a suo modo unica ai visitatori, può incidere in maniera rilevante sui profitti delle varie attività presenti, tra alberghi, ristoranti e negozi. A tal proposito, quali sono i Paesi più visitati in Europa?
Leggi anche: Top Vendite 2018 (Stranieri)
Classifica dei 5 Paesi Europei Più Visitati
- Francia: Tour Eiffel, il Museo Louvre, il Mont Saint Michel, Montecarlo, il mare di Nizza, Disneyland Paris, la Normandia; tutti questi punti d’attrazione sono concentrati in Francia. La suddetta nazione è al primissimo posto della classifica, con 81,9 milioni di turisti accolti ogni anno all’interno del territorio francese. Arte, storia e moda caratterizzano la Francia e richiamano i visitatori da ogni angolo del pianeta. Quante proposte di matrimonio o dichiarazioni d'amore saranno state declamate alla luce della Tour Eiffel? Il meglio della storia e della cultura europee si condensa in questa città, chi la visita può godere di luoghi di interesse incredibili come il Museo del Louvre ma anche decidere di perdersi lungo quartieri affascinanti come Montmartre o il Marais. Il massimo del romanticismo la città lo offre lungo la Senna, con alcuni scorci davvero pittoreschi, i suoi giardini curati e i tantissimi bistrot all'aperto.
- Spagna: La Spagna si posiziona seconda, perché è un Paese giovanile contraddistinto dalla movida estiva, dal divertimento e dal bel mare. Come se non bastasse, i turisti che amano la storia e l’arte non possono che restare affascinati dalle influenze arabe e cristiane, nonché dalle opere architettoniche di Gaudì. Le città di maggior appeal, infatti, sono Madrid, Valencia e Barcellona, e ogni anno la Spagna colleziona la bellezza di 81,8 milioni di visitatori. Barcellona possiede una ricca eredità, sia culturalmente che a livello storico. Barcellona ha così tante attrazioni che scegliere quali citare è una impresa non semplice. Il Barrio Gótico (il quartiere gotico) e le Ramblas sono i luoghi ideali per passeggiare e godersi le bancarelle e gli artisti di strada. La Cattedrale della Sagrada Familia, visibile da praticamente ogni punto della città, è uno dei più rappresentativi monumenti di Barcellona. Nessuna visita a Barcellona può essere considerata completa se non si provano i piatti locali in qualche ristorantino del centro o presso il grande mercato. Madrid è una città ricca di passione, quella che trasmetteranno ai visitatori i suoi cittadini. È una metropoli moderna e cosmopolita ma, nel contempo, è presente un grande patrimonio culturale e artistico. La cultura e l'arte, infatti, svolgono un primario ruolo in questa città, presso la quale sono presenti ben 73 musei, tra cui il Museo del Prado, una delle più importanti pinacoteche del mondo, e il Centro Nacional de Arte Reina Sofía che vanta anche importanti opere di Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí.
- Italia: Sul podio sale l’Italia, con 58,3 milioni di turisti accolti ogni anno. Nonostante le dimensioni piuttosto ridotte in confronto alle altre nazioni presenti in classifica, i paesaggi estremamente diversi tra loro fanno sì che i visitatori possano soddisfare le loro esigenze, e di qualunque tipologia. Infatti, ci sono città d’arte, luoghi di montagna davvero pittoreschi e un mare cristallino, come ad esempio in Sardegna e in Sicilia. Inoltre, l’Italia fa parlare di sé per la sua cucina. Che dire di Roma, che non è ancora stato detto? Un museo a cielo aperto, l'hanno definita, e come smentire questa affermazione? Quella che è universalmente considerata una delle città più belle del mondo - se non addirittura la più bella - è la città eterna, Caput Mundi, la città de "La dolce vita"… I turisti vengono per il Colosseo, Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi, i Musei Vaticani, la scalinata di Piazza di Spagna, la Cappella Sistina… e se ne vanno con il suo cielo azzurro ed i tramonti lungo il Tevere nel cuore. Sede della Borsa in Italia, potenza industriale ed arbitro accettato a livello internazionale della moda e del design, Milano è una metropoli ribollente. La grande cattedrale gotica, il Duomo, si trova al centro di questa che un tempo fu una capitale imperiale romana, ed esprime l'amore per la bellezza e la forza che guida ancora la città al giorno d'oggi. I suoi punti di forza sono le collezioni d'arte antica e moderna, la possibilità di shopping senza pari, uno dei più grandi complessi fieristici d'Europa, una frizzante vita notturna, il prestigio del Teatro alla Scala, il segno del genio di Leonardo da Vinci, una dipendenza quasi religiosa dal calcio e infinite possibilità di mangiare il meglio della cucina italiana e lombarda. Ecco la prima delle città italiane in questa Top 25. Che dire di Firenze? Anche visitandola più volte non si riuscirebbe mai a vedere proprio tutto. La "culla del Rinascimento" è una delle principali attrattive per i turisti stranieri che intendono visitare il nostro Bel Paese.Firenze è magnetica, romantica e indaffarata. Il centro, percorribile a piedi, conquista i propri ospiti con i suoi palazzi, con i caffè e i ristoranti dove gustare il miglior cibo italiano. La città è inoltre una meta perfetta per lo shopping di lusso.
- Regno Unito: Uno dei territori cosmopoliti per eccellenza è il Regno Unito, il quale annualmente accoglie 37,7 milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Avendo un paesaggio eterogeneo e una grandissima quantità di monumenti e punti d’attrazione sparsi per le città, il Regno Unito è capace di attirare anche i visitatori più scettici. L’Inghilterra, in particolare la capitale Londra, è vastissima e ricca di storia e arte. Stonehenge è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, mentre la Scozia offre un’esperienza unica per le sue caratteristiche medievali. Infine, l’Irlanda ha degli scorci naturali invidiabili e, soprattutto, la birra! La capitale dell'Inghilterra si presenta come un'immensa metropoli ed offre davvero tanto al visitatore. Il British Museum, ad ingresso gratuito, è un luogo affascinante dove sono conservati numerosi reperti archeologici, fra cui la famosa Stele di Rosetta. Westminster Abbey è la storica cattedrale londinese, ma chi ama le passeggiate nel verde apprezzerà senza dubbio Hyde Park .Immancabile è una visita a Buckingham Palace, magari durante il cambio della guardia. A Piccadilly Circus potrete dedicarvi allo shopping, così come presso i grandi magazzini Harrods e a Camden Town. Dublino è una città a misura d'uomo, che accoglie numerosi visitatori - specialmente giovani - ogni anno. È una città abbastanza piccola ed è adatta anche ad un weekend oppure un soggiorno di pochi giorni. Si trova alla foce del fiume Liffey ed è ricordata anche per aver dato i natali a geni letterari come Oscar Wilde, Jonathan Swift, James Joyce e Samuel Beckett. Fondata da alcune popolazioni vichinghe più di dieci secoli fa, è una città ricca di storia e cultura, ma anche divertimenti! È sicuramente nota per l'altissima concentrazione di pub e club, fatto che rende praticamente impossibile uscire senza sapere cosa fare, specialmente la sera!
- Turchia: La Turchia si è dimostrata più forte di qualunque catastrofe naturale o crisi finanziaria data dall’inflazione, e ancora riesce a ospitare milioni e milioni di turisti. Il dato rivela che la succitata nazione ha, precisamente, 37,6 milioni di visitatori ogni anno, posizionandosi in quinta posizione in questa speciale classifica europea. Tra città come Istanbul, Antalya e Ankara, le persone si perdono nella cultura locale e nelle attività categorizzate come “instagrammabili”; di queste ultime, un esempio calzante è il selfie scattato durante la gita in mongolfiera. Dire che Istanbul è unica è dire poco. Nessun'altra città è a cavallo di due continenti è stata la capitale di due formidabili imperi. Le sue venerabili chiese, moschee e palazzi rendono giustizia alla sua storia fenomenale. Questa metropoli tentacolare è piena zeppa di contrasti con bazar orientali che coesistono con boutique e centri commerciali esclusivi, negozi di kebab e case da tè che si trovano accanto a bistrot chic e lo skyline della città è costellato di grattacieli scintillanti e minareti ottomani. Antalya, sulla costa mediterranea della Turchia, è una delle città più visitate al mondo grazie alle sue splendide spiagge come Konyaaltı e Lara, le montagne dei Monti Tauri, e il ricco patrimonio storico con siti come Kaleiçi e la Porta di Adriano. Il clima mediterraneo favorisce il turismo tutto l'anno, mentre l'ospitalità turca e la cucina locale aggiungono fascino. Muğla, più che una singola città, rappresenta una splendida regione costiera della Turchia sud-occidentale, un vero paradiso per chi cerca spiagge da sogno, siti archeologici affascinanti e una natura rigogliosa. Località come Bodrum, Marmaris, Fethiye e Ölüdeniz attirano milioni di visitatori ogni anno, grazie alle loro acque cristalline, le calette nascoste, le foreste di pini e le rovine di antiche città come Efeso (vicino alla regione di Muğla), Cauno e Knido. Muğla offre un mix perfetto di relax balneare, esplorazione culturale e avventura nella natura, con attività come immersioni, trekking, parapendio e crociere in caicco. La regione è anche ricca di tradizioni locali, gastronomia deliziosa e un'ospitalità calorosa. Muğla è una destinazione eclettica e affascinante, ideale per chi desidera una vacanza completa e variegata sulla costa egea turca.
Le Città Europee Più Visitati
Vi siete mai chiesti quali sono le città europee che accolgono ogni anno il maggior numero di turisti? Nella top 25, l'Italia vanta ben 4 città: Venezia, Milano, Roma e Firenze.
Pos. | Città | N° turisti internaz. |
---|---|---|
25 | Stoccolma | 2,6 milioni |
Al primo posto rimane la Spagna che complessivamente ospita circa 500 milioni di turisti all'anno. L’invasione dei turisti, infatti, sta generando crescenti disagi per le popolazioni residenti nelle mete più gettonate, soprattutto in Europa. In termini di intensità turistica, però, le Canarie si piazzano al decimo posto, con 43 pernottamenti per abitante. Francia al vertice, Spagna in rimonta. Ma chi occupa gli altri posti della top 10?
L’Italia, da sempre una delle mete turistiche più ambite al mondo, ha segnato un importante traguardo nel 2024, superando la Francia nel numero di presenze turistiche. Il settore turistico italiano riveste un ruolo cruciale nell’economia nazionale, contribuendo in modo significativo al Prodotto Interno Lordo (PIL) del nostro paese. Secondo i dati e le tendenze del 2024 forniti dall’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), l’apporto del turismo al PIL italiano si attesta al 10,8%.
Il 2024 è stato un altro anno da record per il turismo in Italia. Le stime dell’ISTAT indicano che le presenze turistiche hanno raggiunto la quota di 458,4 milioni di turisti. Il dato segna una crescita del 2,5% rispetto al 2023, che era già stato dichiarato il miglior anno. Grazie a questi risultati, l’Italia ha superato la Francia salendo dal terzo al secondo posto nella classifica dei Paesi europei con il maggior numero di visitatori.
Francia, Spagna e Italia tra i primi cinque Paesi più visitati al mondo (2023). L’Europa è ancora la destinazione preferita dai viaggiatori internazionali e dovrebbe mantenere la sua “posizione”, data la debolezza dell’euro. In termini di attrattiva, l’Europa è di gran lunga la regione che riceve il maggior numero di turisti a livello mondiale, con una quota di mercato del 54% nel 2023, seguita da Asia Pacific (18%) e dalle Americhe (15%). Francia, Spagna e Italia sono stati tra i primi cinque paesi più visitati al mondo lo scorso anno, motivo per cui l’Europa ha generato le maggiori entrate turistiche nel 2023 (660 miliardi di dollari, +7% rispetto al 2019 in termini reali). Di conseguenza, il turismo rappresenta un’attività economica importante per l’UE (contribuendo al 10% del suo PIL) e continuerà ad esserlo.
Leggi anche: I Cantanti Stranieri Più Iconici
TAG: #Turisti