SPID per Cittadini Stranieri: Requisiti e Come Ottenerlo
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è ormai uno strumento indispensabile per ottenere l’accesso a tutti i servizi pubblici online. Lo SPID e l’attivazione della propria identità digitale assumono un carattere significativo non solo per i cittadini nati - e residenti - sul territorio italiano. Infatti, lo SPID non è uno strumento che si rivolge solo ed esclusivamente ai cittadini italiani.
Chi può richiedere lo SPID?
Possono richiedere SPID tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e che sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità. Ma anche lo SPID cittadini stranieri ha la sua importanza. Quindi, uno straniero che si trova in Italia può richiedere SPID? Vediamo come.
Requisiti per ottenere lo SPID come cittadino straniero
Il primo caso, quello più comune, è relativo ai cittadini stranieri che vivono in Italia. Per i cittadini stranieri, ecco cosa occorre fare per ottenere le credenziali SPID:
- Un documento di identità italiano valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente).
- Il codice fiscale (in assenza di codice fiscale, è possibile farne richiesta all’Ufficio consolare, a breve anche tramite la piattaforma FastIT.
- Documento di identità emesso da autorità italiana (Carta Identità / Patente / Passaporto) in originale ed in corso di validità, privo di protezioni plastiche, integro, leggibile e completo di fotografia.
Permesso di soggiorno e SPID: cosa sapere
Se, invece, sei in possesso di un permesso di soggiorno puoi, innanzi tutto, richiedere la carta di identità italiana, che dovrai presentare nella prima fase di richiesta di attivazione dello SPID. Questo significa, sostanzialmente, che per ottenere lo SPID il permesso di soggiorno - ovvero il titolo documentale che autorizza la presenza dello straniero sul nostro territorio nazionale e ne documenta la regolarità, costituendone il presupposto per una richiesta di residenza di medio o lungo periodo - non è sufficiente. È la carta d’identità a rappresentare presupposto essenziale.
Vantaggi dello SPID per i cittadini stranieri
Grazie a SPID i cittadini stranieri possono accedere molti servizi pubblici utili come ad esempio:
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
- Il portale dell’INPS per richiedere l’iscrizione come lavoratore domestico.
- Il sito dell’Agenzia delle Entrate per versamenti o per il pagamento delle imposte.
- I portali legati alle prestazioni sanitarie nazionali per ritirare referti online, accedere al fascicolo sanitario elettronico o per ottenere il Green Pass.
- Prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete Wi-Fi pubblica, pratiche d’impresa ecc.
Ricorda che anche usando la CIE, la CNS, il Passaporto biometrico e la firma digitale puoi ottenere SPID da remoto (a distanza). A questo link puoi cercare tra i servizi abilitati SPID di oltre 4000 Amministrazioni e trovare l’elenco dei fornitori di servizi privati.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
TAG: #Stranieri