Albergo Atene Riccione

 

Come Ottenere il Visto Russo: Requisiti e Procedura Dettagliata

Un visto di ingresso nella Federazione Russa è un documento che permette di entrare e soggiornare in Russia per un periodo di tempo prestabilito. La validità e la tipologia di visto devono essere necessariamente appropriate. Una volta arrivato in Russia, non puoi cambiare il tuo stato (per esempio da turista a lavoratore o da lavoratore a studente e vice versa). In questa pagina trovi le informazioni per la richiesta di visto turismo per la Russia, visto affari per la Russia, visto lavoro per la Russia ecc.

Tipologie di Visto Russo

Esistono diverse tipologie di visto in funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa:

  • Visto Turistico: per chi desidera visitare la Russia a scopo turistico. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 mesi.
  • Visto Affari: destinato a cittadini italiani che viaggiano per motivi professionali come trattative commerciali, seminari, conferenze o incontri con partner commerciali. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 o 12 mesi.
  • Visto Lavoro: destinato a cittadini italiani che intendono svolgere un’attività lavorativa nel paese. Il visto viene rilasciato sulla base di un invito ufficiale del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS) e può essere esteso previa stipula di un contratto di lavoro conforme alla legislazione russa.
  • Visto Studio: destinato a cittadini italiani che desiderano frequentare corsi presso istituti scolastici o universitari Russi. Il visto viene rilasciato sulla base di un invito ufficiale del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS) e un invito da parte del Ministero degli Affari Esteri della Russia (MAE).
  • Visto per Intervento Tecnico (lavori di montaggio): destinato a tecnici e installatori che si recano in Russia per fornire assistenza su macchinari e impianti. Per richiedere il visto è necessario un invito ufficiale rilasciato dal Servizio Federale di Immigrazione della Federazione Russa (FMS).
  • Visto per Visita Privata: destinato a cittadini italiani che si recano in Russia per far visita a un cittadino Russo per motivi personali.
  • Visto per Parente Prossimo: destinato a cittadini Italiani che si recano in Russia insieme al coniuge, genitore o figli di nazionalità Russa.
  • Visto per Giornalisti: agli stranieri senza un visto per giornalisti e senza accredito ufficiale rilasciato dal Ministero degli Esteri della Federazione Russa, è severamente vietato svolgere qualsiasi attività giornalistica.
  • Visto di Transito: destinato a cittadini italiani, stranieri e apolidi che devono attraversare il territorio russo per raggiungere un altro paese.

Visto Elettronico (E-Visa) per la Russia

La Federazione Russa ha introdotto dal 1 agosto 2023 l'emissione online di visti d'ingresso in formato elettronico. Ottenere la e-visa (o visto elettronico unificato) per la Russia è molto semplice e veloce: Avrai solo bisogno di una foto digitale, di un passaporto valido e di un’assicurazione medica di viaggio. Tuttavia, la e-visa può essere richiesta solo da alcune nazionalità, Italia compresa. Dal 1° agosto 2023 questo visto elettronico è valido in tutta la Russia.

Caratteristiche del Visto Elettronico

  • Il visto elettronico può essere utilizzato esclusivamente per motivi di turismo o visite d’affari (trattative commerciali, visite a clienti, visite a fiere o eventi di settore ecc.). Non è consentito per attività lavorative, come incarichi professionali o interventi tecnici.
  • Il visto elettronico per la Russia è a pagamento e viene rilasciato in 4 giorni di calendario.
  • Validità: Il visto elettronico viene rilasciato con ingresso singolo per un soggiorno massimo di 16 giorni e va utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione.
  • Requisiti:
    • Il passaporto deve avere almeno due pagine libere per l’apposizione del visto all’arrivo.
    • Foto in formato JPG a colori dimensione 4 x 3 cm.
  • Quando Richiederlo: È possibile richiedere il visto elettronico NON prima di 40 giorni dalla data di partenza e non oltre 4 giorni prima della data di ingresso.

Nazionalità Ammesse per l'E-Visa

Attualmente possono richiedere il visto elettronico solo i cittadini dei seguenti 55 paesi (Italia inclusa):

Andorra, Austria, Bahrein, Belgio, Bulgaria, Cambogia, Cina, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord), Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, India, Indonesia, Iran, Irlanda, Italia, Giappone, Kuwait, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malesia, Malta, Messico, Monaco, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Oman, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, San Marino, Arabia Saudita, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Cina, Turchia, Vaticano.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

I cittadini di Stati Uniti, Canada, Regno Unito o Australia non possono richiedere il visto elettronico per la Russia, devono richiedere un visto standard o regolare.

Punti di Entrata e Uscita Autorizzati

Con l’e-visa puoi entrare da uno dei punti di controllo autorizzati e uscire da un altro punto autorizzato diverso. Ad esempio, puoi entrare dall’aeroporto di Pulkovo e uscire da un aeroporto di Mosca (o viceversa).

Air checkpoints: «Vladivostok (Knevichy Airport)», «Yuzhno-Sakhalinsk (Khomutovo Airport)», «Petropavlovsk-Kamchatsky (Yelizovo Airport)», «Khabarovsk (Novy Airport)», «Anadyr (Ugolny Airport)», «Kaliningrad (Khrabrovo)», «Ulan-Ude (Muhino)», «Chita (Kadala)», «Pulkovo», «Belgorod», «Volgograd (Gumrak)», «Ekaterinburg (Koltsovo)», «Kazan», «Krasnodar (Pashkovsky)», «Krasnoyarsk (Yemelyanovo)», «Moscow (Vnukovo)», «Moscow (Domodedovo)», «Moscow (Sheremetyevo)», «Nizhny Novgorod (Strigino)», «Novosibirsk (Tolmachevo)», «Rostov-on-Don (Platov)», «Samara (Kurumoch)», «Sochi», «Irkutsk», «Chelyabinsk (Balandino)», «Arkhangelsk (Talagi)», «Astrakhan (Narimanovo)», «Bryansk», «Vladikavkaz (Beslan)», «Grozny (North)», «Zhukovskiy», «Kaluga (Grabtsevo)», «Lipetsk», «Makhachkala (Uytash)», «Mineralnye Vody», «Murmansk», «Nalchik», «Saratov (Gagarin)», «Syktyvkar», «Tomsk (Bogashevo)», «Yaroslavl (Tunoshna)», «Abakan», «Barnaul», «Kemerovo», «Omsk (Tsentral’nyy)», «Orenburg (Tsentral’nyy)», «Perm (Bol’shoe Savino)», «Tyumen (Roshchino)», «Ulyanovsk (Vostochny)», «Ufa», «Cheboksary»;

Documenti Comuni Richiesti per Tutte le Tipologie di Visto

Indipendentemente dal tipo di visto richiesto, alcuni documenti sono necessari per tutte le tipologie:

  • Passaporto: In corso di validità non inferiore a 18 mesi dalla data di inizio di validità dell’autorizzazione ministeriale, con due pagine libere.
  • Foto: Recente a 6 mesi e non dev’essere già stata utilizzata per altri visti (con eccezione di quelli rilasciati nei 6 mesi precedenti la nuova richiesta). La foto è richiesta in originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 3,5 cm x 4,5 cm, senza occhiali. Inquadrare in primo piano viso e parte superiore delle spalle, il volto deve occupare circa il 70/80 della foto, l’espressione deve essere neutra.
  • Modulo di Richiesta del Visto: Compilato in tutte le sue parti. Al punto “ente invitante“: indicare il nominativo dell’ente Russo invitante. Al punto “chiedo di effettuare la traslitterazione del mio cognome e nome in Russo”: indicare INDIFFERENTE.
  • Assicurazione Medica: Nominale intestata al richiedente / dipendente su un unico esemplare con copertura per infortunio, malattia e rientro della salma in Italia in caso di decesso con massimale di almeno € 30.000,00 e copertura per tutto il periodo. Tutte le polizze devono avere come estensione territoriale “Russia”, le compagnie che riportano l’indicazione “Mondo” devono avere specificato a lato anche “Russia” o indicarlo nel campo note. Sulla polizza sara' indicato il numero del Centro Operativo, attivo 24 ore su 24. Ricordate di tenere sempre a portata di mano la polizza assicurativa.

Requisiti Specifici per Alcune Tipologie di Visto

Visto Affari

  • Per l’ottenimento del visto è richiesta una lettera di invito da parte della società Russa invitante (su richiesta COVEX fornisce il servizio per l’ottenimento dell’invito) o un invito ufficiale del servizio Federale di Immigrazione (FMS) da parte del Ministero degli affari esteri Russo.
  • Per poter ottenere un visto affari multiplo con la sola lettera di invito commerciale bisogna aver già ottenuto un visto negli ultimi 12 mesi alla data di richiesta del nuovo visto. Il visto dev’essere stato utilizzato, devono essere presenti sul passaporto i timbri di ingresso e uscita dal paese. Se il visto è presente sul vecchio passaporto allegare fotocopia della prima pagina con i dati anagrafici, fotocopia del visto e dei timbri di ingresso e di uscita dalla Russia.
  • Il visto affari per la Russia multiplo per 1 anno consente una permanenza massima di 90 giorni nei primi 6 mesi dalla data di rilascio del visto. Allo scadere dei primi 90 giorni è obbligatorio uscire dal paese per un periodo non inferiore a 3 mesi, successivamente è possibile rientrare in territorio Russo ed usufruire dei rimanenti 3 mesi. In totale la permanenza massima è di 180 su 365 giorni.

Visto Lavoro

  • Il visto di lavoro viene rilasciato con ingresso singolo o multiplo di 3 mesi e permette una permanenza massima in Russia di 90 giorni. Per soggiorni superiori a 120 giorni è necessario un ulteriore iter burocratico.

Visto Intervento Tecnico

  • Per il visto intervento tecnico - lavori di montaggio è richiesto invito ministeriale rilasciato dall’Ufficio immigrazione della Federazione Russa. Su richiesta COVEX fornisce il servizio per la richiesta dell’invito per un singolo ingresso con validità di 90 giorni.

Visto Studio

  • Lettera di invito redatta in lingua Russa, Inglese, o in Italiano e Russo indirizzata al Consolato Generale della Federazione Russa. L’invito i dati fiscali (Indirizzo, C.F./P.IVA ecc.) nome e cognome della persona invitata in caratteri latini, numero di passaporto, data di nascita, sesso, nazionalità, carica, motivo della visita con tutti i dettagli (non è sufficiente indicare che il motivo è per studio), durata e scopo del viaggio, numero di ingressi ecc.
  • Autocertificazione del richiedente in cui si conferma di essere uno studente (indicare nominativo e indirizzo dell’istituto scolastico, corso di laurea etc.) che richiede l’ottenimento di un visto per studio per il periodo dal/al (periodo indicato sulla lettera di invito), e che alla termine del corso di studi lo studente non prolungherà la sua permanenza in Russia.

Tempi di Attesa per il Rilascio del Visto

  • Visto affari: 10 giorni lavorativi non urgente con lettera di invito commerciale - 8 giorni non urgente con telex/invito ministeriale - 4 giorni lavorativi con telex/invito ministeriale - urgente in giornata con telex/invito ministeriale.

Assicurazione Medica

È obbligatorio avere un'assicurazione medica valida per tutto il periodo di permanenza in Russia. Tutte le polizze devono avere come estensione territoriale “Russia”, le compagnie che riportano l’indicazione “Mondo” devono avere specificato a lato anche “Russia” o indicarlo nel campo note. Sulla polizza sara' indicato il numero del Centro Operativo, attivo 24 ore su 24. Ricordate di tenere sempre a portata di mano la polizza assicurativa.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Registrazione del Visto

Tutti i cittadini stranieri, arrivati in Russia, devono registrare i propri visti entro 7 giorni dalla data di arrivo. In hotel, la registrazione avviene automaticamente. In casa privata la registrazione e' a carico del proprietario che vi ospita.

Limitazioni e Avvertenze

A partire dal 01/06/2023, le carte verdi rilasciate dalla compagnie di assicurazione dell’Unione Europea non saranno più valide su tutto il territorio della Federazione Russa. Dalla stessa data, le carte verdi rilasciate dalla compagnie assicurative Russe non saranno più valide per circolare nell’Unione Europea.

Costi del Visto

Bisogna dividere il prezzo della richiesta del visto in due parti: Il prezzo della richiesta del visto propriamente detto (tasse consolari), il quale costo è di 80 euro per un visto normale (che si emette in 4-10 giorni dalla data di consegna della documentazione) o di 160 euro per un visto urgente (che si emette in 1-3 giorni). Oltre al costo di emissione del visto bisogna aggiungere il costo dei seguenti documenti: Lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista), obbligatoria anch’essa. Nel caso del visto turistico deve fornirla l’hotel gratuitamente ma nei fatti questo succede raramente e dobbiamo pagarla. Può costare minimo 18-19 euro. Nel caso del visto di affari, la lettera di invito deve fornirla gratuitamente l’azienda russa. Assicurazione sanitaria obbligatoria. Il prezzo di un’assicurazione sanitaria di viaggio può aggirarsi intorno ai 10-15 euro.

Dove Richiedere il Visto

Se sei un individuo puoi richiedere il visto sia nei consolati dell’ambasciata russa in Italia (che si trovano a Roma, Genova, Milano e Palermo), sia nel Centro Visti per la Russia, azienda indipendente che collabora con i consolati e che dispone anche di delegazioni in queste stesse città e a Verona.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

TAG: #Visto

Più utile per te: