Albergo Atene Riccione

 

Come Pubblicizzare un Pacchetto Turistico Efficacemente

In un periodo di crisi mondiale, l’Italia può ritenersi imbattibile solo su un fronte, quello del turismo. Ma c’è una cosa che nessuno ci può copiare, l’incredibile patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico, ed enogastronomico del nostro paese. Possibile che tutto questo sia così difficile da capire?

Web Marketing per il Turismo: Un Settore Strategico

Web marketing per il turismo: un settore strategico, e a dirlo sono le cifre. Prendendo in considerazione solo le imprese aderenti a Confturismo, in Italia parliamo di 220mila aziende, tra hotel, campeggi, strutture ricettive in genere, agenzie di viaggi, tour operator, bar e ristoranti delle località turistiche. La tua impresa appartiene a questo settore? Allora sappi che se vuoi sviluppare una strategia di marketing e comunicazione efficace sui canali digitali devi definire con cura obiettivi, target e contesto.

Identificazione degli Obiettivi e Analisi del Target

Anche se il risultato finale che vuoi ottenere è quello di convincere potenziali clienti ad acquistare i tuoi servizi, i tuoi obiettivi possono variare e sono sempre collegati alle esigenze del tipo di clientela a cui ti rivolgi. Identificazione degli obiettivi e analisi del target, dunque, vanno di pari passo.

Se vuoi farti conoscere da potenziali clienti, attiverai azioni mirate in cui parlerai del tuo brand, del valore aggiunto della tua proposta e dei servizi che offri, a seconda delle preferenze della tua clientela. Potrai presentarti, ad esempio, come un servizio di ristorazione esclusivo, che offre al cliente una cucina di ricerca in una location top.

Se vuoi attirare l’attenzione su un servizio particolare, lo descriverai nei dettagli mettendone in luce vantaggi e benefici, sempre in relazione con ciò che il tuo cliente sta cercando. Ad esempio, se sei un family hotel che propone pacchetti weekend dedicati alle famiglie con bambini, potrai descrivere i servizi collegati: baby-sitting qualificato su prenotazione, menù dedicati ai più piccoli baby club serale.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Dopo aver fatto conoscere la tua struttura al cliente e avergli presentato i tuoi servizi di punta, l’obiettivo è condurlo all’acquisto. Questo tipo di analisi, come avrai già capito, ti porterà anche a riflettere su elementi strategici importanti.

  • Posizionamento sul mercato: ti rivolgi ad una nicchia specifica o a un pubblico generalista?
  • Efficacia del tuo digital branding: un elemento che riguarda l’immagine che i tuoi clienti potenziali hanno di te attraverso il web. L’immagine percepita corrisponde a quella che vorresti trasmettere o è diversa?
  • Tone of voice: pensa a come ti rivolgi al tuo target e qual è il tuo stile di comunicazione. Usi un tono amichevole o più formale?

Strumenti per una Strategia Efficace

Parlando proprio di strumenti, una strategia efficace di web marketing per il turismo ne coinvolge più di uno.

Sito Web

Sviluppare un sito web che descriva chiaramente l’immagine del tuo brand, i servizi che offri e i vantaggi collegati è la base per una buona strategia di web marketing.

Blog Aziendale

Il marketing turistico è un contesto ideale per creare un blog aziendale: i contenuti del blog, infatti, intercettano le ricerche degli utenti in rete e attirano traffico al tuo sito. Immagina un turista che vuole visitare la città in cui si trovano il tuo hotel, il tuo ristorante, la tua agenzia di tour operator: cercherà online informazioni su luoghi di interesse, eventi, percorsi.

Social Marketing

Parlare di social collegandoli al marketing turistico apre un mondo di possibilità. Attraverso i social, infatti, potrai proporre al tuo target contenuti coinvolgenti in linea con i loro interessi. Incuriosire, far sognare, informare sula destinazione e sui tuoi servizi e infine fidelizzare i clienti, che torneranno a visitare pagine e profili: sono tutti obiettivi da raggiungere attraverso la gestione efficace dei social network.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Campagne di Adv

Contenuti del tuo sito, post social e altri contenuti web possono essere anche “spinti” attraverso campagne di advertising mirate.

Newsletter

Attraverso le newsletter potrai offrire al tuo target notizie e informazioni utili: news su nuovi servizi, promozioni a cui aderire, link a contenuti del tuo blog, notizie sugli eventi stagionali.

Video

I video per il settore turistico sono uno strumento di marketing molto potente. Uno dei modi più efficaci per mostrare al turista l’esperienza che vivrà prima ancora che arrivi a destinazione.

Come Promuovere un'Agenzia di Viaggi Online

Questo è un aspetto cruciale per quanto riguarda l’attirare nuovi potenziali clienti e la promozione di prodotti o pacchetti turistici da parte di un’impresa di viaggi e turismo. La presenza di blog, canali social e marketplace ha ridotto il bacino del settore turistico off-line. Pertanto per un mercato turistico in evoluzione come quello online,bisogna sapersi promuovere attraverso il digital marketing.

Ma promuovere un’agenzia viaggi online non è affatto un compito facile. Non si tratta di sapere come promuovere un viaggio,ma di studiare come sostenere un brand nel medio lungo periodo. Parte infatti tutto da una strategia di comunicazione.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

La promozione è l’insieme di tutte le strategie,azioni operative e tecniche di comunicazione utilizzate per far conoscere un’azienda o i suoi prodotti. La promozione è anche il 3° elemento del marketing mix (Prodotto,prezzo,promozione,punto vendita). A tal scopo è utile ricordare un concetto e tenerlo sempre a mente. Il marketing fondamentalmente è fondato sullo scambio di valore.

Attraverso il marketing,si analizza il mercato ,alla ricerca di necessità,bisogni desideri o problemi da risolvere,per offrire una soluzione adeguata alle richieste della clientela. Pertanto non devi mai dimenticare che anche la promozione deve offrire un valore per l’utente finale.

Definire lo Scopo della Promozione

Sembra una domanda scontata,ma non lo è. Qual è il tuo vero scopo? Il profitto? Far conoscere il tuo brand? Incrementare la notorietà del marchio? Informare o persuadere il pubblico? Vuoi influenzare i consumatori,attirarne l’attenzione o suscitarne una risposta?

Vedi che sebbene sia una domanda facile le risposte non sono poi cosi tanto semplici? Se ad esempio il tuo scopo primario fosse il profitto,come riesci a fare profitto con la promozione? Quali sono le differenze sostanziali tra la tua agenzia viaggi e quelle concorrenti? Quali sono i punti a tuo favore che vuoi enfatizzare?

Capire quali sono i propri punti di forza è sicuramente un vantaggio in ottica di promozione. Se non riesci a distinguerti dai concorrenti, il tuo marchio difficilmente verrà percepito dal pubblico. Devi identificare almeno 3 caratteristiche specifiche che ti differenziano dalla concorrenza.

Altro aspetto importante è cosa vuoi trasmettere quando promuovi il tuo brand. Vuoi trasmettere fiducia? Solidità? Sicurezza? Allegria? Efficienza?Qualità? Emozione? Affidabilità?

Anche in tal senso,dipende tutto dai tuoi valori aziendali,dal perchè hai deciso di avviare la tua attività di viaggi e turismo,qual’e la tua mission. Sapere esattamente cosa vuoi trasmettere al mercato è prioritario,perchè su questo si basa gran parte di una campagna promozionale e sulla risposta che vuoi ottenere da tale.

Uno degli errori che talvolta si commette infatti è quello di non considerare appieno cosa si vuol trasmettere con un’attività di promozione turistica.

L'Elevator Pitch per un'Agenzia Viaggi

L’elevator pitch è in sostanza un riepilogo della tua attività,cosa fai,il valore che offri e come risolvi i problemi / desideri del cliente con i tuoi prodotti o servizi. Viene utilizzato per descrivere il proprio business a persone che non lo conoscono,(clienti,investitori,finanziatori,soci in affari ) anche in ottica di business plan. Però in ambito di web marketing e comunicazione turistica comunicare in modo chiaro e semplice un concetto, non sempre è facile.

Se avessi a disposizione 100 parole per descrivere chi sei e cosa fa la tua agenzia viaggi, sapresti farlo? Sembra una domanda provocatoria,ma non lo è,e tra un po’ capirai anche il perchè.

Un po’ tutti noi quando si tratta di descrivere qualcosa, ci lasciamo coinvolgere e tendiamo ad argomentare affinchè l’interlocutore apprenda correttamente quello che vogliamo dire, trasformando una semplice descrizione in un dialogo.

I video caricati sulle piattaforme di social media marketing per avere un’ottima risposta da parte del pubblico in termini di visualizzazioni dovrebbero avere una lunghezza tra 1 e 2 minuti. Sui video online infatti l’attenzione dello spettatore,è concentrata sui primi 75 secondi e poi decresce.

E 1 minuto di video parlato corrisponde ad uno speech di circa 100-130 parole. Hai capito perché l’importanza di riuscire a spiegare chi sei e cosa fai in 100 parole?

Ecco un esempio di come potrebbe essere un elevator pitch per un’agenzia viaggi.

Hai presente quanto sia difficile per i papà single organizzare una vacanza con i figli? ( domanda retorica) Difficoltà di organizzazione,alloggio,attività.il viaggio,la sicurezza dei figli… stress!!( problema)

Real Travel progetta ed organizza le migliori esperienze per i gengle.( cosa fai) Grazie alla partnership con i nostri fornitori e all’elevato standard qualitativo assicuriamo servizi impeccabili, vacanze indimenticabili,ricche di emozioni e divertenti per i bambini ( come lo fai ). La nostra professionalità al tuo servizio per una vacanza divertente, sicura e senza pensieri.

Strumenti e Tattiche di Marketing

Per promuovere un’agenzia viaggi online è importante scegliere quali strumenti e tattiche di marketing adottare per comunicare con il proprio mercato. Il sito web di un’agenzia viaggi o di un tour operator è la vetrina virtuale per eccellenza per fare brand promotion. Tutto parte da qui. Ed è proprio qui che devi attirare l’attenzione delle persone,incuriosirle e trasformarle in clienti.

Il sito web è il primo touchpoint tra un’potenziale acquirente ed un brand turistico.È qui che che le persone si fanno una prima idea riguardo ai prodotti turistici,ai viaggi o alle vacanze offerte.

Un sito web ben progettato deve assicurare un esperienza di navigazione fluida ed intuitiva,volta a stimolare l’interesse del visitatore. Sulla homepage di un’agenzia viaggi è tra l’altro possibile integrare brochure turistiche digitali,cataloghi di viaggio,programmi di viaggio al fine di promuovere i prodotti e servizi turistici dell’agenzia.

Il sito web è tra l’altro un ottimo canale per promuovere un’agenzia viaggi attraverso il servizio di assistenza clienti. Inoltre è bene ricordare che attraverso tale, le persone possono iscriversi alle newsletter turistiche,uno dei mezzi più potenti e personalizzabili per promuovere un brand.

La promozione sui motori di ricerca è un’altro importante fattoreper un’attività di viaggi e turismo. Se il sito web è la vetrina virtuale,bisogna fare in modo che tale sia facilmente identificabile sui motori di ricerca. In tal senso promuoversi sul web richiede una strategia SEO ( Search Engine Optimization) più elaborata e complessa,ma che garantisce ottimi risultati e performance nel medio - lungo periodo.

A tal riguardo,vantaggioso ai fini della promozione turistica è che l’agenzia viaggi abbia un blog di viaggi con la quale divulgare contenuti di marketing ed accrescere la propria autorevolezza nel mercato. È tra l’altro consigliabile adottare una strategia SEM ( Search Engine Advertising) qualora si voglia promuovere delle offerte turistiche particolari oppure attirare traffico web qualificato ad una landing page turistica.

I clienti oggi giorno apprezzano una comunicazione personalizzata e basata su criteri e interessi specifici. Questo tipo di attività promozionali,hanno lo scopo di incentivare i potenziali clienti all’acquisto. A tal scopo si utilizzano promozioni di vendita a numero limitato,oppure con offerte limitate nel tempo.

Turismo e social sono ormai un binomio vincente. I social media sono diventati lo strumento per eccellenza di diffusione del content marketing. Attraverso i social è possibile creare messaggi di marketing persuasivi e diffonderli attraverso immagini post,video,reels,dirette live,stories. Il tutto fa ormai parte di una strategia di comunicazione integrata, in cui pubblicizzare un’agenzia viaggi a tutto tondo attraverso l’adozione di diversi formati di inserzioni.

L’advertising svolge un ruolo estremamente importante nella promozione di un’agenzia di viaggi,non per questo è la soluzione più utilizzata. Soprattutto sulle piattaforme di social media marketing oggi è diventato più economico sponsorizzare la propria attività, grazie all’economicità e alla vasta scala di utenti che è possibile raggiungere.

Promuoversi non vuol dire solo far trovare il proprio brand online,ma anche stimolare il desiderio inconsapevole o la domanda latente del pubblico. A questo serve il display advertising su Google.

Questa rete a pagamento permette di accrescere la visibilità di un’agenzia di viaggi ospitando un banner promozionale all’interno di altri siti web,portali di settore,magazine con l’obiettivo di stimolare la curiosità e indurre le persone a cliccare sull’annuncio.

I marketplace turistici e i portali sono un’importante canale di vendita di viaggi online. Hanno un elevato volume di traffico e si rivolgono indistintamente a tutti i viaggiatori. Sono più adatti alla promocommercializzazione dei prodotti turistici che alla promozione vera e propria.

Definire il Target di Mercato

I tuoi sforzi di marketing sono ripagati se conosci perfettamente a chi ti rivolgi e comprendi quali esigenze,bisogni o necessità desidera risolvere. A chi ti rivolgi? Chi è il tuo target di mercato?Cosa desidera? Cosa vuole sentirsi dire? Nel marketing online per rappresentare il cliente target ideale alla quale rivolgersi si utilizzano i buyer personas o travel personas per rappresentare un immagine verosimigliante con il pubblico alla quale ti rivolgi.

Ogni canale di marketing ha una sua peculiarità,una sua comunicazione e un suo pubblico target. A seconda del tuo pubblico,devi comprendere su quale canale di marketing è presente per poter sviluppare una comunicazione promozionale. Questo dipende inoltre dagli obiettivi che desideri raggiungere.

Stabilire Obiettivi Concreti e Realizzabili

Come promuovere un’agenzia di viaggi stabilendo degli obiettivi concreti e realizzabili? Innanzitutto devi ricordare che come in qualsiasi campagna di marketing, devi definire degli obiettivi Smart (specifici,misurabili,realizzabili,rilevanti e rilevabili nel tempo). Ad ogni obiettivo corrispondono delle metriche per valutarne l’efficacia e il successo di una campagna promozionale per un’agenzia viaggi. Quali azioni devi intraprendere per raggiungere gli obiettivi? Quali mix promozionali devi integrare per raggiungere il tuo pubblico target? Questa è un’altra domanda alla quale dare una risposta.

Un’agenzia di viaggi sempre a seconda di ciò che desidera raggiungere per promuoversi utilizza comunemente una strategia di Visual marketing,con contenuti di marketing emozionali,per incuriosire,emozionare e stimolare le persone all’acquisto. Appartengono a questo,immagini,video marketing promozionale,storytelling turistico,cataloghi di viaggio. Ma questa è solo una delle attività di promozione turistica.

Per trasmettere un messaggio promozionale è consigliabile avere un mix di marketing promozionale per raggiungere un pubblico più ampio. Assegna il budget che desideri investire in relazione ai canali di marketing individuati per promuovere l’agenzia viaggi. Non esiste una formula specifica che consenta di definire in modo preciso quanto investire. Inoltre il budget da allocare per raggiungere obiettivi di marketing dipende dalla valutazione,dalla copertura,dalla frequenza,impressioni e tasso di risposta del singolo consumatore in relazione al singolo annuncio promozionale.

Il Turista Moderno e la Creazione di un Pacchetto Turistico

Prima di entrare nel vivo del discorso, vorrei soffermarmi su un concetto per me importante e che ho già sottolineato nell’articolo Agenzia di Viaggio: i fattori che infuenzano la vendita di un pacchetto turisticoIl turismo è ormai un bisogno primario , come ha sottolineato il WTO: “il diritto al riposo e al tempo libero, il diritto alle vacanze e alla libertà di viaggiare sono riconosciuti come diritti fondamentali della persona umana, della vita sociale e della vocazione dell’uomo verso l’universale“.

Il turista è alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, di emozioni e fuga dalla routine. Una vacanza da raccontare agli altri. Oggi con i social media è molto facile raggiungere questo obiettivo.E’ compito dei professionisti della filiera turistica soddisfare questi bisogni ed essere all’altezza delle loro aspettative.

Per creare qualsiasi prodotto turistico, di norma,consiglio di affontare un percorso costituito da tre fasi:

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: