Albergo Atene Riccione

 

Come Vedere Chi Ha Visualizzato il Tuo Stato su WhatsApp: Guida Dettagliata

Nell'era digitale, la privacy online è una delle principali preoccupazioni di molti utenti. WhatsApp offre diverse opzioni per gestire la visibilità delle tue informazioni, inclusi gli aggiornamenti di stato. Questa guida ti mostrerà come vedere chi ha visualizzato il tuo stato su WhatsApp e come proteggere la tua privacy.

Cos'è lo Stato di WhatsApp?

Lo stato di WhatsApp è simile alle storie di Instagram. Gli utenti possono condividere foto e video che rimangono visibili solo per 24 ore, prima di essere eliminate definitivamente. Scaduto questo lasso di tempo i contenuti non saranno più fruibili per nessuno dei nostri contatti.

Come Visualizzare Chi Ha Visto il Tuo Stato

Per vedere chi ha visualizzato il tuo stato, segui questi passaggi:

  1. Apri l’app e tocca Aggiornamenti, nel menu in basso.
  2. Nella sezione Stato, tocca sulla foto o sul video che hai condiviso.
  3. Nella nuova pagina vedrai il numero di volte in cui è stato visto il tuo stato. Tocca la foto e poi l’icona in basso a forma di occhio stilizzato, con il numero delle visualizzazioni.
  4. Toccandola, potrai vedere l’elenco completo.

All’interno del successivo menu a comparsa, puoi facilmente visualizzare non soltanto chi ha controllato i tuoi ultimi aggiornamenti di stato, ma anche l’orario preciso in cui sei stato osservato.

Modificare le Impostazioni della Privacy dello Stato

Se desideri cambiare le impostazioni predefinite del tuo smartphone, che permettono di mostrare gli aggiornamenti di stato a tutti i contatti condivisi, puoi utilizzare una specifica procedura.

Leggi anche: Scopri chi ha visualizzato il tuo stato WhatsApp oltre le 24 ore

  1. In primis basta selezionare la scheda “Aggiornamenti”, poi nell'intestazione dello Stato toccare l’emoticon dei tre pallini uno sopra l’altro e quindi “Privacy dello stato”.
  2. Una volta fatto il tutto, selezionare una delle seguenti opzioni: “I miei contatti”, “I miei contatti eccetto…” e “Condividi con…”.

Se si opta per la prima, tutti i nostri contatti potranno vedere il nostro stato. Con la seconda, lo potranno fare solo i contatti salvati nella rubrica del nostro telefono, eccetto quelli che si sceglie di escludere. Per modificare però la privacy, il processo è quasi identico.

Opzioni di Privacy

  • I miei contatti: tutti i tuoi contatti possono vedere il tuo stato.
  • I miei contatti eccetto…: solo i contatti salvati nella tua rubrica, eccetto quelli che scegli di escludere, possono vedere il tuo stato. Per fare ciò, ti basta toccare il tasto menu (i tre puntini verticali) e poi toccare il tasto dedicato.
  • Condividi con…: seleziona specifici contatti con cui condividere il tuo stato.

Per modificare la privacy, il processo è quasi identico. Se si agisce da KaiOS, ovvero il sistema operativo mobile basato su Linux, anche in questo caso i nostri aggiornamenti di stato potranno essere visti solo dagli utenti i cui numeri sono salvati nella rubrica del nostro telefono o che hanno a loro volta salvato il tuo numero nella rubrica del loro smartphone.

Importante: Le modifiche alle impostazioni della privacy degli stati non influiscono su quelli già pubblicati. In altre parole, modificare la privacy non ha effetto sugli stati pubblicati in precedenza. Nel caso in cui volessi modificare la privacy di tali stati, dovrai eliminarli e ripubblicarli dopo aver apportato le opportune modifiche.

Come Gestire Ulteriori Impostazioni di Privacy

Oltre alle impostazioni specifiche per lo stato, WhatsApp offre altre opzioni per proteggere la tua privacy:

  1. Tocca l’icona delle “Impostazioni” (solitamente rappresentata da una rotella d’ingranaggio) e poi seleziona “Account”. Da qui, tocca “Privacy”.

Impostazioni di Privacy Disponibili

  • Ultimo accesso e online: Vai su Impostazioni > Privacy > Ultimo accesso e online e personalizza chi ha accesso a queste informazioni. Puoi limitare la visibilità a “I miei contatti” o escludere contatti specifici, così da evitare occhi indiscreti. Se vuoi essere completamente invisibile, puoi scegliere l'opzione “Nessuno”, che disattiva la condivisione del tuo ultimo accesso.
  • Foto del Profilo: Puoi decidere chi può vedere la tua foto del profilo: Tutti, I miei contatti o Nessuno.
  • Info: Puoi decidere chi può vedere le informazioni che appaiono sotto il tuo nome, come “Disponibile” o “Occupato”: Tutti, I miei contatti o Nessuno.
  • Stato: Puoi decidere chi può vedere i tuoi aggiornamenti di stato. Oltre alle opzioni standard (Tutti, I miei contatti, Nessuno), hai anche la possibilità di selezionare “I miei contatti eccetto…” per escludere specifici contatti o “Condividi solo con…” per selezionare specifici contatti con cui condividere il tuo stato.
  • Conferme di Lettura: Questa opzione ti permette di decidere se mostrare o meno le spunte blu nelle chat, che indicano se un messaggio è stato letto. Disattivando questa opzione, non potrai vedere le conferme di lettura degli altri e viceversa. Inoltre, se sono state disattivate da noi le conferme di lettura, non si potrà vedere chi ha visualizzato i nostri aggiornamenti. Quindi disattivare la conferma di lettura spuntando l’apposita casella. Occhio però, perché tutto ciò può essere un’arma a doppio taglio contro di noi, dato che non potremo vedere la lista di persone che visualizzano le nostre storie.

Trucchi per Indagare Senza Notifiche di Lettura

Ma se la persona che ti interessa ha scelto di disattivare le notifiche di lettura e dunque impedire che il suo nome compaia tra quelli dei contatti che hanno visualizzato una storia? Come fare? Non disperare: hai comunque modo di “indagare” e scoprire qualcosa in più utilizzando dei piccoli “trucchetti” che non ti permetteranno di sapere al 100% se qualcuno abbia effettivamente preso visione di uno stato pubblicato, ma possono comunque esserti d'aiuto per avanzare ipotesi in tal senso.

Leggi anche: Visualizza stati WhatsApp senza farti scoprire

Vedere lo Stato Online

  • Il primo “trucchetto” che ti consiglio di mettere in pratica è controllarne lo stato online di un utente, ovvero verificare se il contatto è in linea o meno.
  • Se, ahimè, il contatto l'ha nascosto, puoi provare invece alcuni dei metodi che ti ho suggerito in questa guida.

Sfruttare i Gruppi in Comune

  • I gruppi in comune sono un utile strumento per “aggirare” la disattivazione delle notifiche di lettura: infatti, anche se un membro del gruppo ha scelto di nasconderle, le impostazioni dei gruppi, di default, non permettono di disattivarle.
  • Pertanto, conoscendo l'orario in cui il contatto di tuo interesse ha letto un messaggio che hai inviato all'interno di un gruppo di cui siete entrambi parte può aiutarti a desumerne l'attività rispetto alla pubblicazione della storia.
  • Fai ora riferimento ai simboli posti in basso a destra di un qualsiasi messaggio:
    • la doppia spunta blu indica che il messaggio è stato ricevuto e visualizzato da tutti i membri del gruppo.
    • la singola spunta grigia indica che il messaggio non è ancora stato consegnato;
    • la doppia spunta grigia significa, invece, che è stato consegnato ai partecipanti, ma che non è ancora stato letto da tutti.
  • Puoi controllare chi, tra i partecipanti, abbia preso visione del messaggio e a che ora tramite la schermata Info messaggio.

Cosa Evitare

Nell’era digitale, la curiosità e il desiderio di avere più controllo sulla propria presenza online possono spingere gli utenti a cercare soluzioni rapide per soddisfare le loro esigenze. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati all’uso di app e strumenti non ufficiali che promettono di rivelare queste informazioni.

Rischi Associati all'Uso di App Non Ufficiali

  • Violazione della Privacy: Molte di queste app richiedono l’accesso alle tue informazioni personali, contatti, messaggi e altri dati sensibili. Concedendo tali permessi, potresti involontariamente esporre te stesso e i tuoi contatti a violazioni della privacy. Queste app potrebbero raccogliere, archiviare e persino vendere i tuoi dati a terzi senza il tuo consenso.
  • Malware e Virus: Molte app ingannevoli sono infettate da malware o virus. Una volta installate sul tuo dispositivo, queste app potrebbero rubare informazioni, danneggiare il tuo dispositivo o introdurre ulteriori software dannosi. Questo può portare a problemi di sicurezza, perdita di dati e malfunzionamenti del dispositivo.
  • False Promesse: Molte di queste app non mantengono le promesse fatte. Anche dopo aver concesso tutti i permessi e aver seguito tutte le istruzioni, potresti scoprire che l’app non fornisce le informazioni desiderate o mostra dati inaccurati o inventati.
  • Costi Nascosti: Alcune app potrebbero offrire funzionalità “premium” che richiedono pagamenti.

Consigli per la Privacy

Ecco alcuni consigli per proteggere la tua privacy su WhatsApp:

  • Rivedi regolarmente le tue impostazioni di privacy.
  • Sii cauto con le app di terze parti. Evita app o siti web che promettono di mostrarti chi visita il tuo profilo.
  • La sicurezza e la privacy dovrebbero sempre essere la priorità principale.

Tabella Riassuntiva delle Impostazioni di Privacy

Impostazione Opzioni Disponibili Descrizione
Ultimo accesso e online Tutti, I miei contatti, Nessuno Chi può vedere il tuo ultimo accesso e se sei online.
Foto del Profilo Tutti, I miei contatti, Nessuno Chi può vedere la tua foto del profilo.
Info Tutti, I miei contatti, Nessuno Chi può vedere le tue informazioni (es. "Disponibile").
Stato Tutti, I miei contatti, I miei contatti eccetto…, Condividi con… Chi può vedere i tuoi aggiornamenti di stato.
Conferme di Lettura Attivata, Disattivata Se mostrare o meno le spunte blu nelle chat.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

TAG: #Visto

Più utile per te: