Albergo Atene Riccione

 

Noli: Turismo, Storia e Bellezze di un'Antica Repubblica Marinara

La cittadina di Noli è un piccolo centro situato presso un’insenatura delimitata a sud-ovest dall’omonimo capo e a est dall’Isola di Bergeggi. Noli è una graziosa cittadina della provincia di Savona, classificata tra i Borghi più belli d’Italia. Nonostante oggi sia uno dei tanti centri di carattere prettamente turistico, questa località è stata in passato la più piccola delle repubbliche marinare. Noli è una cittadina della Liguria, inserita tra i Borghi più belli d’Italia, che può essere visitata tranquillamente in un giorno.

Cenni Storici di Noli

Le sue origini sono da far risalire ai Romani, quando colonizzano il Promontorio di Capo Noli, mentre la fase di maggior spicco si ha nel IV secolo. La città si afferma come Repubblica Marinara alleandosi con la Repubblica di Genova; mantiene questo suo titolo dal 1192 al 1797 diventando così la quinta Repubblica Marinara. Per avere partecipato alla prima crociata, Noli ottenne privilegi politici e commerciali, diventando vivace centro dalla vocazione marinara.

Si affrancò poi dalla dipendenza feudale ai Del Carretto, costituendosi in repubblica autonoma grazie all’aiuto di Genova, con la quale si confederò (1202) partecipando alle lotte contro Pisa e Venezia e arricchendosi con i traffici commerciali. L’alleanza con Genova, che vedeva nel piccolo centro un riparo per le proprie navi, garantì a Noli protezione e sicurezza per circa sei secoli, fino al 1796-97 quando in Liguria dilagò l’armata napoleonica. L’antica Neapolis sorse in epoca bizantina, svolgendo un ruolo difensivo contro i longobardi e, in seguito, contro le incursioni saracene.

Cosa Vedere a Noli

Noli è oggi un piacevole borgo, riparato dai venti, in cui è piacevole passeggiare sul suo lungomare o tra i suoi carruggi, ammirando le importanti costruzioni che ancora conserva. Può essere visitato in poche ore ma noi vi consigliamo di trascorrervi la giornata, alternando un po’ di storia al relax in spiaggia o a qualche buon piatto di pesce. Situata sulla Riviera di Ponente, essa presenta anche una frazione, ovvero Tosse, e la località Voze. Ovviamente si tratta di una località turistica rinomata, particolarmente apprezzata nei mesi estivi da moltissimi turisti che giungono a Noli per le sue spiagge. Nonostante ciò, la grande valenza storica del paese, comporta anche una certa attrattiva per quanto concerne il centro storico.

La via principale della cittadina è caratterizzata da un grande fronte porticato, mentre il centro vero e proprio è caratterizzato dai vicoli e dalle stradine che costituiscono i classici caruggi liguri. Va comunque detto che, in passato, questo era situato sulla spiaggia. Tra le antiche vie del centro, è dunque possibile ammirare vari edifici, religiosi e non, attraverso cui è possibile ripercorrere la gloriosa storia nolese. A spiccare, sia per fama che per questioni di altezza, sono le numerose torri che costituiscono il principale simbolo della cittadina.

Leggi anche: La Storia di Vieste

Le Torri di Noli

Sono proprio le torri a contraddistinguere la cittadina di Noli e a mantenerne ancora l’aspetto medievale. Ricordiamo la Torre di Papone, posta appena fuori la prima cinta muraria, la Torre del Canto (o dei Quattro Canti) del XIII secolo, così chiamata perché posta agli angoli delle strade, la Torre di San Giovanni che divide la parte vecchia del borgo da quella nuova e la Torre della Marina sempre del XIII secolo.

Il Palazzo del Comune e la Loggia della Repubblica

Il Palazzo del Comune sorge sulla Piazza, risale al XIV-XV secolo e conserva nella Sala Consigliare affreschi tardo-medioevali; accanto all’edificio, si erge la Torre del XIII secolo con la merlatura a coda di rondine. Dal comune si raggiunge la Loggia della Repubblica che presenta un camminamento coperto e splendidi pavimenti; da qui proseguiamo la nostra visita tra carruggi e piazzette.

Il Castello dei Marchesi del Carretto

Raggiunti spazi più aperti è impossibile non scorgere la sagoma del Castello dei Marchesi del Carretto o Castello del Monte Ursino che si erge sulle pendici del monte da cui prende il nome. La forma attuale risale al XV secolo mentre la cinta muraria al XII secolo seppur rimaneggiata con il rifacimento del castello. Il castello è visitabile con guida. Il castello si può raggiungere attraverso una scalinata o direttamente con il proprio mezzo.

Orari indicativi:

  • sabato e domenica 9:30-17:30

Edifici Religiosi

Per quanto riguarda gli edifici di culto, meritano menzione la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie vicino al Palazzo Vescovile, l’Oratorio di Sant’Anna del 1771 e la Chiesa di San Pietro, la cattedrale del XIII secolo che si affaccia sulla piazza centrale. Vi consigliamo infine di visitare la Chiesa di San Paragorio, edificio in stile romanico nonché una delle costruzioni più antiche della zona tanto da essere inserita tra i Monumenti Nazionali Italiani. Risalente al XI secolo è sorta su una precedente chiesa paleocristiana; gli interni a tre navate conservano una cripta e un crocifisso ligneo del XIII secolo.

Leggi anche: Meraviglie di Albenga

Orari apertura chiesa:

  • giovedì 16:00-18:00
  • sabato 10:00-12:00 e 16:00-18:00
  • domenica 10:00-12:00

Ingresso a pagamento: Tariffa € 2,00

La Spiaggia di Noli

Non c’è niente di meglio, dopo la visita al centro storico, che dirigersi sul lungo mare e trascorrere qualche ora in relax. Dalla spiaggia, mista sabbia e pietruzze, il panorama è incantevole: da un lato i bei palazzi del borgo e dall’altro il mare ed il suo promontorio. Il tratto di litorale su cui affaccia il paese è anche frequentato per il suo mare, con spiagge non molto estese e prevalentemente sabbiose: tra le più caratteristiche, quella dei Pescatori (libera), dove si prende il sole sull’arenile di ciottoli tra le barche in secca. Ampia è la scelta di stabilimenti balneari ben attrezzati, ideali per famiglie con bambini.

Noli: Turismo, Vini e Natura

Rispetto a tante altre realtà legate alla provincia savonese però, Noli non è solo turismo. Si tratta, infatti, di uno dei pochi borghi costieri in cui è presente ancora una comunità attiva di pescatori. A completare l’economia del comune vi sono le attività agricole. In tal senso infatti, non vi è solo una discreta produzione per quanto concerne l’olio, ma soprattutto di vini. In tal senso, è bene citare la Lumassina. Questo vino è tipico delle valli tra Noli e Finale Ligure, costituendo uno dei prodotti tipici più rappresentativi di tutta la provincia.

Un discorso a parte va fatto per quanto riguarda la natura e i percorsi escursionistici che coinvolgono questo territorio, sono diversi e particolarmente apprezzabili sotto il punto di vista estetico. L’altopiano delle Manie, che coinvolge anche il vicino comune di Finale Ligure, coinvolge anche questo comune. Noli è tra i punti di partenza dei sentieri naturalistici nell’altopiano delle Manie.

Leggi anche: Guida turistica di Palermo

Le Frazioni di Noli

Meritano citazione anche le due frazioni incluse all’interno del comune. Per quanto riguarda Tosse, i primi documenti che attestano la sua esistenza risalgono al 1189. Nel borgo, situato a quasi trecento metri sul livello del mare, è presente la chiesa parrocchiale di san Pietro e risalente al XVIII secolo.

Per quanto concerne Voze invece, si parla di un centro con circa 450 abitanti. Voze. La località, situata nell’entroterra, era già esistente nel periodo romano.

Dove Mangiare a Noli

Un borgo di mare come Noli invita ad un pranzo, o cena, a base di pesce. Anche noi non potevamo esimerci da questa “coccola” ed abbiamo optato per il Ristorante dal Pucci, di cui vi consigliamo la prenotazione. Le ottime proposte del territorio e il buon rapporto qualità prezzo ci induce a suggerirlo anche a voi.

  • Ristorante dal Pucci, Via C. Colombo 81 - 17026 NOLI (SV) (GPS 44.205537, 8.413945)

Dove Sostare in Camper a Noli

Anche se questa volta il camper lo abbiamo lasciato a casa, vogliamo comunque segnalarvi le possibilità di sosta con il camper a Noli. Vi anticipiamo però che esse non sono in paese. L‘area camper più vicina si trova a circa 2 Km nella cittadina di Spotorno, dispone di servizi di C/S e allaccio elettrico. Il servizio di Scarico è possibile solo con cassetta.

  • Area sosta camper Roma - 17028 SPOTORNO (SV) (GPS 44.223419, 8.413684)

Se siete alla ricerca di un campeggio, il più vicino si trova sempre a Spotorno, a Km 2,5 da Noli ed è il Camping Leo.

  • Camping Leo, Via Siaggia 4 - 17028 SPOTORNO (SV) (GPS 44.22414, 8.41031)

Cosa Vedere nei Dintorni di Noli

Se anziché una giornata avete a disposizione un weekend o qualche giorno in più, dovete sapere che nei dintorni di Noli, e senza andare troppo lontano, ci sono dei bei borghi da visitare. Spotorno si trova poco più di 2 Km verso est mentre Bergeggi a Km 7,5. Andando invece ad ovest la pittoresca Varigotti è a 5 Km., Finale Ligure a 10 Km., Finalborgo, altra incantevole località, a 11 Km., Borgio Verezzi con le grotte a 13 Km e infine Pietra Ligure a 15 Km.

Come Arrivare a Noli

Noli si trova in Liguria, in provincia di Savona, lungo la riviera di Ponente direttamente affacciata sul mare. Provenendo dall’A10 uscita Spotorno, successivamente immettersi sulla SP8 e quindi sulla SS1.

Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse a Noli

Punto di Interesse Descrizione Orari/Note
Torre di Papone Torre posta fuori dalla prima cinta muraria. Esterno, sempre visibile
Torre del Canto Torre del XIII secolo, agli angoli delle strade. Esterno, sempre visibile
Torre di San Giovanni Torre che divide la parte vecchia del borgo da quella nuova. Esterno, sempre visibile
Castello dei Marchesi del Carretto Castello sul Monte Ursino, visitabile con guida. Sabato e domenica 9:30-17:30
Chiesa di San Paragorio Chiesa romanica, monumento nazionale. Giovedì 16:00-18:00, Sabato 10:00-12:00 e 16:00-18:00, Domenica 10:00-12:00. Ingresso a pagamento.

TAG: #Turismo

Più utile per te: