Albergo Atene Riccione

 

Consolato Americano di Napoli: Servizi Pensionistici per Cittadini Residenti all'Estero

Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, attivo sin dal 1796, rappresenta una delle sedi diplomatiche americane più antiche. La sua giurisdizione consolare comprende Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, svolgendo un'ampia gamma di attività e servizi per conto del governo degli Stati Uniti.

Ufficio Pensioni del Consolato Americano di Napoli

L'Ufficio Pensioni del Consolato Americano di Napoli gioca un ruolo cruciale nella gestione delle pensioni erogate dall'Ente Previdenziale Americano (Social Security Administration - SSA) e da altri enti statunitensi. Questo ufficio fornisce assistenza e informazioni essenziali ai cittadini americani residenti all'estero in merito ai loro diritti pensionistici.

Per contattare l'ufficio pensioni e ottenere maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina web FBU (Federal Benefits Unit). Il personale, composto da diplomatici americani e personale italiano, dipende dal Dipartimento di Stato e dall’Istituto Americano di Previdenza Sociale.

Servizi Offerti dalla Sezione Consolare

La Sezione Consolare del Consolato Americano di Napoli offre una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • Rilascio e gestione dei passaporti
  • Assistenza in situazioni di emergenza per i cittadini americani
  • Informazioni sui servizi sociali e sulla sicurezza sociale per i cittadini americani residenti all'estero

Visti per Commercio e Investimento (E-1/E-2)

Il Consolato Americano a Napoli fornisce anche informazioni sui Visti per Commercio e per Investimento (E-1/E-2), che sono stati creati per agevolare e migliorare l’interazione economica tra gli Stati Uniti e altri paesi. È importante notare che questi visti non sono destinati a cittadini stranieri che desiderano andare in pensione o semplicemente stabilirsi negli Stati Uniti.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La legge degli Stati Uniti stabilisce che i titolari di visto E-1 possono entrare negli Stati Uniti "esclusivamente per esercitare un commercio considerevole" e i titolari di visto E-2 "esclusivamente per sviluppare e dirigere le attività di un’impresa" in cui si è investito. Inoltre, questi visti sono di natura temporanea e possono essere rinnovati o prorogati solo se l’investimento o il commercio continua a soddisfare tutti i requisiti delle leggi sull’immigrazione degli Stati Uniti.

I potenziali investitori possono cercare opportunità di investimento, firmare contratti e intraprendere azioni finalizzate all’acquisto o alla costituzione di un’azienda viaggiando con un visto B1/B2 o ai sensi del "Programma Viaggio Senza Visto", senza tuttavia poter sviluppare e dirigere l’azienda stessa.

Pensioni INPS per Residenti all'Estero

L'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) gestisce il pagamento delle pensioni ai beneficiari residenti all’estero, affidando il servizio a un istituto di credito selezionato tramite gara d’appalto, rinnovata ogni tre anni. Solitamente, i pagamenti sono accreditati direttamente sul conto corrente del pensionato.

La domanda di pensione di vecchiaia può essere presentata in modalità telematica anche da chi risiede all’estero, utilizzando le opzioni di credenziali digitali come la CIE o lo SPID. Anche se si è residenti all’estero, è possibile ottenere le credenziali per inoltrare la richiesta online. Per la richiesta della pensione di vecchiaia ordinaria, è disponibile una procedura web semplificata sul sito dell’INPS.

L’INPS ha reso noti i tempi della verifica dell’esistenza in vita dei soggetti che percepiscono la pensione all’estero. A tal fine, Citybank invierà una lettera esplicativa e un modulo standard di attestazione.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Altre Prestazioni Pensionistiche INPS

Oltre alla pensione di vecchiaia, l'INPS offre altre prestazioni pensionistiche, tra cui:

  1. Pensione di Reversibilità: I coniugi superstiti di coloro che percepivano una pensione possono avere diritto ad una pensione di reversibilità.
  2. Assegno Ordinario di Invalidità: Spetta al lavoratore la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue qualifiche professionali, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o di difetto fisico o mentale a meno di un terzo. L’assegno è riconosciuto per la durata di 3 anni e può essere confermato previa revisione da parte dell’INPS su domanda dell’interessato per periodi della stessa durata. Dopo 3 riconoscimenti successivi, l’assegno viene confermato in via definitiva.
  3. Pensione Ordinaria di Invalidità: Spetta all’assicurato che a causa di infermità o di difetto fisico o mentale si trovi nell’impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Per avere diritto alla pensione, l’assicurato deve poter far valere 5 anni di assicurazione e 5 anni di contribuzione; di questi ultimi almeno 3 anni devono essere stati versati nei 5 anni antecedenti la domanda di assicurazione.

La residenza all’estero del soggetto richiedente non prevede il rispetto di procedure particolari.

Informazioni Aggiuntive

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti dal Consolato Americano di Napoli, è possibile visitare il sito web ufficiale o contattare direttamente gli uffici competenti.

Nota: La Sezione per la Stampa e la Cultura non fornisce informazioni su visti o su servizi consolari.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: