Apostille e Servizi Consolari Boliviani in Italia: Guida Completa
La Bolivia è un Paese dell’America del Sud che appartiene alla lista di Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Ma cos’è, esattamente, l’apostille e dove si richiede? Ci sono delle eccezioni per quanto riguarda questo Paese del Sud America?
Cos’è l’Apostille?
Entriamo subito nel vivo dell’argomento cui è dedicata questa guida: cosa si intende per apostille.
Dove si richiede l’Apostille per atti rilasciati in Italia e destinati alla Bolivia
La scelta tra Procura/Prefettura dipende, però, dal tipo di atto da legalizzare.
Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico
Tieni, poi, conto del fatto che i documenti pubblici rilasciati in Italia (ad esempio: Certificati del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti, Certificati, Estratti e Copie integrali di atti di nascita e di matrimonio) hanno generalmente una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Ma, la cosa più importante da fare, è controllare che la firma del funzionario che ha autenticato l’atto sia effettivamente registrata presso la Procura o la Prefettura. La firma deve inoltre corrispondere nella grafia a quella depositata presso l’organo competente.
Se l’atto da apostillare è stato firmato da un notaio deceduto o in pensione, potrebbe non essere più possibile apporre l’apostille. Per farlo, potresti aver bisogno di estrarre l’atto dall’Archivio Notarile e farlo firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile
Si possono apostillare solo gli atti pubblici, non quelli privati. Fai emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato da un pubblico ufficiale, come un Notaio o un funzionario comunale.
Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dalla Bolivia?
No, non puoi mettere l’apostille in Italia su un atto pubblico rilasciato da un ente boliviano, a meno che non si tratti di Ambasciate e Consolati di questo Paese in Italia. D’altro canto, come anticipato all’inizio, gli atti rilasciati da Ambasciate e Consolati della Bolivia in Italia richiedono, invece, la legalizzazione presso la Prefettura italiana competente.
Ambasciata e Consolati Boliviani in Italia
L’ambasciata dello Stato Plurinazionale di Bolivia in Italia svolge un ruolo cruciale nella promozione delle relazioni bilaterali tra i due paesi. La Bolivia ha una sola ambasciata a Roma, dove il personale diplomatico si occupa di questioni politiche, economiche e culturali, oltre a fornire assistenza ai cittadini boliviani. La collaborazione tra Bolivia e Italia è fondamentale per affrontare sfide comuni e promuovere il rispetto e la comprensione reciproca.
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata dello Stato Plurinazionale di Bolivia è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ricevere supporto in caso di emergenze. Questa registrazione permette all’ambasciata di avere una linea di comunicazione diretta con i cittadini boliviani all’estero, facilitando un rapido intervento in situazioni critiche. Ad esempio, in caso di disastri naturali come terremoti o inondazioni, l’ambasciata può fornire informazioni essenziali e assistenza. Allo stesso modo, in episodi di instabilità politica o proteste, la registrazione assicura che il personale diplomatico possa contattare e sostenere i cittadini nelle zone colpite. In caso di emergenze mediche, il governo può facilitare operazioni di evacuazione o garantire accesso a cure adeguate.
Traduzione dei documenti apostillati per la Bolivia
Hai ancora qualche dubbio? Allora che aspetti a richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti. Vuoi che qualcuno si occupi di apostillare per te uno o più documenti destinati alla Bolivia? Lo facciamo noi!
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo