Come ottenere un passaporto presso il Consolato Brasiliano a Milano
Il Brasile mantiene una significativa presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata a Roma e diversi consolati in città come Milano, Firenze e Torino. Le missioni diplomatiche hanno il compito di promuovere relazioni bilaterali e cooperazione in vari settori, tra cui commercio, cultura e scambi accademici. L’ambasciata svolge un ruolo cruciale nel garantire assistenza ai cittadini brasiliani all’estero e nel rafforzare le relazioni diplomatiche tra i due paesi.
Lo sportello è stato programmato nell’ambito di una serie di iniziative promossa dal ministero degli Affari esteri brasiliano per mezzo del Consolato generale del Brasile di Milano. Lo scopo è quello di venire incontro alle esigenze della comunità brasiliana in diverse città del nord Italia.
Presso lo sportello mobile verranno offerti i servizi consolari ai quali si può solitamente accedere recandosi presso la sede di Milano, ad eccezione del passaporto e del visto.
È consigliabile contattare immediatamente l’ambasciata per segnalare la perdita e richiedere un passaporto sostitutivo.
Servizi Consolari Offerti
Il Consolato brasiliano a Milano offre una varietà di servizi consolari per assistere i cittadini brasiliani e stranieri. Tra questi servizi, alcuni richiedono una documentazione specifica e il rispetto di determinate procedure.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Visti Temporanei
Il Consolato offre diverse tipologie di visti temporanei a seconda dello scopo del soggiorno in Brasile. Di seguito sono elencati alcuni dei visti temporanei disponibili:
- Visto Temporaneo 1 - Studenti nell’ambito del programma di interscambio culturale: Rivolto agli studenti della scuola media e superiore. Gli studenti universitari devono richiedere il "Visto temporaneo 4 per studenti con o senza borsa di studio".
- Visto Temporaneo 1 - Trattamento sanitario: Concesso in via eccezionale per chi si reca in Brasile per cure mediche, previa autorizzazione del Ministero della Salute brasiliano.
- Visto Temporaneo 1 - Volontariato presso enti religiosi o di assistenza sociale (Missionario Laico): Valido per un anno e rinnovabile in Brasile, il volontario non può svolgere attività remunerata.
- Visto Temporaneo 2 - Per stranieri che si recano in Brasile per viaggio di affari: I cittadini italiani che si recano in Brasile per affari non necessitano di un visto d'ingresso.
- Visto Temporaneo 3 - Per artisti o sportivi remunerati in Brasile: Con validità massima di 90 giorni, rinnovabile in Brasile.
Documentazione Necessaria per il Visto Temporaneo 1 - Studenti
Per ottenere il visto temporaneo per studenti, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Copia autentica dell’Atto di Costituzione dell’Ente che organizza l’interscambio scolastico in Brasile.
- Copia autentica del registro presso il Catasto Nazionale di Persona Giuridica dell’Ente.
- Lettera dell’Ente di interscambio scolastico che attesti l’inclusione del candidato nel programma.
- Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere.
- Una foto tessera frontale con sfondo bianco.
- Attestazione di matricola o prenotazione presso l’Istituto scolastico brasiliano.
- Prova dei mezzi di sostentamento per tutta la durata del corso in Brasile.
- Indirizzo completo del luogo di soggiorno dello studente e qualificazione dei responsabili.
- Certificato di Nascita con paternità e maternità (legalizzato dalla Prefettura).
- Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa ripartizione consolare da almeno 01 anno (legalizzato in prefettura).
- Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale).
- Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale).
- Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione.
- Solo per studenti del “Rotary Club” - Modulo di Richiesta di Visto “Rotary Youth Exchange”.
Requisiti aggiuntivi per minori di 18 anni
Se il candidato è minore di 18 anni, è necessario presentare ulteriore documentazione che attesti il consenso dei genitori:
- Autorizzazione firmata da entrambi i genitori, legalizzata in Comune e successivamente in Prefettura.
- Oppure, autorizzazione firmata da entrambi i genitori redatta presso un Notaio, e successivamente legalizzata in Procura.
La richiesta (ed il ritiro) del visto presso il Consolato dovrà essere presentata da almeno uno dei genitori.
Documentazione per Visto Temporaneo 1 - Volontariato
La richiesta di questo visto si svolge in due fasi:
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Fase 1 - Documentazione da presentare al Consolato Generale
Dell’associazione in Brasile:
- Lettera d’invito dell’associazione brasiliana al volontario.
- Atto costitutivo dell’associazione e relativo statuto.
- Verbale di elezione dell’attuale responsabile.
- Attestazione di iscrizione dell’associazione al rispettivo consiglio di assistenza sociale.
- Attestato di regolare funzionamento dell’associazione.
- Dichiarazione nella quale l’associazione chiamante si assume la responsabilità di qualsiasi spesa medica e ospedaliera del volontario straniero.
Del missionario laico:
- Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma.
- Una foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro.
- Certificato di nascita con paternità e maternità (legalizzato in prefettura).
- Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa ripartizione consolare da almeno 01 anno (legalizzato in prefettura).
- Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore).
- Certificato di carichi pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore).
- Documentazione che comprovi che il candidato possiede esperienza professionale o qualifica compatibile con le attività che svolgerà come volontario (legalizzato in prefettura).
- Curriculum Vitae.
Tutti i documenti in lingua italiana dovranno essere presentati già corredati da traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'Albo del Tribunale).
Fase 2 - Documentazione da presentare dopo l'ottenimento dell’autorizzazione
- Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere.
- Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione.
Tabella Riepilogativa dei Costi dei Visti
Tipo di Visto | Costo |
---|---|
Temporaneo 1 (Studenti, Volontari, Trattamento Sanitario) | € 60,00* (Gratuito per cittadini italiani in alcuni casi) |
Temporaneo 3 (Artisti, Sportivi) | € 40,00* |
* i valori degli emolumenti consolari sono soggetti a variazione del tasso di cambio.
Tempi di Rilascio
I tempi di rilascio dei visti variano a seconda della tipologia:
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
- Visto temporaneo 1 - Studenti: Circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
- Visto temporaneo 1 - Trattamento Sanitario: Circa due mesi per la consultazione al Ministero Degli Affari Esteri brasiliano. All’arrivo dell’autorizzazione, circa 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
- Visto temporaneo 1 - Volontariato: Circa due mesi per la consultazione al Ministero Degli Affari Esteri brasiliano. Circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
- Visto temporaneo 3 - Artisti o sportivi: Circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Registrazione del Viaggio
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata brasiliana è fondamentale per garantire la sicurezza e il supporto in situazioni di emergenza. In caso di eventi imprevisti, come disastri naturali, instabilità politica o emergenze mediche, la registrazione offre una linea diretta di comunicazione con le autorità brasiliane.
Ad esempio, se scoppia una protesta violenta in una città dove si trova un cittadino brasiliano, l’ambasciata può fornire aggiornamenti tempestivi e istruzioni su come mettersi in sicurezza. Allo stesso modo, durante un evento catastrofico come un terremoto, la registrazione consente all’ambasciata di localizzare e assistere i brasiliani colpiti.
TAG: #Consolato #Milano #Porto