Sardegna: le principali città turistiche da visitare
Sei ancora indeciso su dove andare per le tue vacanze? Vorresti andare in Sardegna ma non sei sicuro? O forse semplicemente non sai ancora cosa includere nell’itinerario di viaggio? Vorresti fare altro che non sia solo stare in spiaggia? Continua a leggere e troverai utilissimi consigli su cosa fare e vedere in Sardegna oltre al mare.
Eh si, perché la Sardegna ha tantissimo da offrire, da nord a sud, non “solo” coste meravigliose e acque cristalline. Davvero in Sardegna il mare è solo una delle mille attrazioni e bellezze. Come hai letto in questo articolo, ce ne sono tantissime da visitare. È difficile dire dove sono i posti più belli in Sardegna.
Le città e i luoghi più belli della Sardegna
Se stai cercando dei luoghi unici dove trascorrere le tue vacanze non puoi andare via senza aver visitato alcuni di questi caratteristici paesi.
Cagliari
Partiamo subito con Cagliari il capoluogo della Sardegna, la città più grande e moderna dell’isola. E’ una meta assolutamente imperdibile in cui si respira aria di mare e di storia millenaria. Vanta infatti di essere una delle più antiche città d’Italia fondata quasi 3000 anni fa.
Potrai innamorarti ammirando il mare al tramonto e visitando i 4 quartieri storici: Castello, Villanova, Stampace, Marina.
Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna
Alghero
Alghero è conosciuta per essere una delle più belle città della Sardegna. E non rimarrete delusi, dalla perla della Riviera del Corallo, deve il suo nome alla grande presenza nei suoi fondali di corallo rosso della qualità più pregiata. Alghero è una città che merita di essere visitata durante le tue vacanze in Sardegna.
Situata sulla costa nord-occidentale, la città è famosa per il suo centro storico e per i suoi vicoli lastricati, pieni di monumenti da visitare. Passeggia sui bastioni e tra le sue stradine, scopri la cattedrale di Alghero, sali sul campanile e goditi il panorama. Visita Piazza Civica, la piazza principale della città e il Museo del Corallo per scoprire l’artigianato locale.
Bosa
Situata a 50 Km da Alghero nella parte sud, Bosa è una piccola cittadina di origini antichissime. Attraversata dal fiume Temo (unico fiume navigabile della Sardegna) è caratterizzata dalle tipiche case colorate dai toni pastello, i balconi in ferro battuto, i vicoli stretti del centro storico dove spicca il bellissimo Castello dei Malaspina.
Bosa è una graziosa cittadina con case color pastello, situata accanto ad un fiume. Con il suo castello su per la collina, si tratta di uno dei borghi più belli della Sardegna. Il miglior punto panoramico per scattare una foto di Bosa si trova sulla strada prima di entrare in città. Passeggia sul Ponte Vecchio e giungi sulle vie del centro storico, visita la cattedrale di Bosa e il museo Casa Deriu per vedere opere in pizzo e ricami. Infine, visita il Castello di Serravalle con una vista su tutta la città, il mare e le montagne da non perdere assolutamente.
Olbia
Olbia è il capoluogo della Gallura nella costa nord-est della Sardegna. Una città moderna e funzionale in continua espansione. Nel corso degli anni ha saputo valorizzare e gestire al meglio le bellezze uniche del suo territorio.
Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita
Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura si trova sulla costa settentrionale della Sardegna a pochissima distanza dalla Corsica. Bellissimo borgo nell’estremo nord della sardegna. E’ un paese amichevole e colorato ricco di luoghi naturali da visitare. Santa Teresa di Gallura è celebre per le sue spiagge spettacolari.
Tra le più famose, spicca Rena Bianca, una distesa di sabbia bianca finissima bagnata da acque turchesi, situata a pochi passi dal centro. Questa spiaggia è perfetta per trascorrere giornate di relax e offre servizi come noleggio lettini e bar sul mare.
Castelsardo
Considerato il borgo medievale più bello della Sardegna. Posizione unica, proprio al centro del Golfo dell’Asinara. Un centro storico suggestivo con stradine ripide, locali tipici e botteghe di artigianato sardo.
Carloforte
Carloforte il piccolo e suggestivo paese sull’isola di San Pietro nell’estremo sud della Sardegna. Carloforte è uno dei borghi più belli della Sardegna, ed è una tappa immancabile per chi visita il sud dell’Isola.
Gli abitanti hanno discendenze genovesi e tabarkine (dall’isola tunisina di Tabarka) questo aspetto ancora si riflette nel particolare dialetto con accento ligure parlato da buona parte della popolazione. Borgo marinaro caratteristico per le sue case colorate e le tipiche botteghe. Le spiagge di Carloforte sono davvero bellissime con colori spettacolari: la spiaggia Girin, la spiaggia Giunco, la più grande dell’Isola, Lucchese, La Bobba, Guidi, Puntanera.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
Orgosolo
Orgosolo ti porta dentro la Sardegna arcaica, un viaggio per scoprire l’anima della Barbagia. Visitare il centro storico del paese significa percorrere un tour tra i famosi murales considerati un vero e proprio patrimonio culturale. I murales infatti raccontano la vita del paese nelle sue vicende quotidiane, la storia di una regione e delle sue lotte con spunti e riflessioni politiche e tematiche sociali.
Mamoiada e Orgosolo sono due tradizionali paesini in Sardegna che si trovano nel cuore dell’isola, in Barbagia, nella provincia di Nuoro.
Pula
Pula è una cittadina di circa 7000 abitanti nel sud-ovest della Sardegna. Situata in posizione privilegiata non distante dalla grande Cagliari (circa 35 Km).
Altri luoghi di interesse
Durante il tuo viaggio in Sardegna devi assolutamente visitare almeno un nuraghe. Sai di cosa si tratta? I nuraghi sono delle strutture rupestri risalenti all’età del bronzo e alla civiltà nuragica. Non si sa esattamente a cosa servissero, ma gli studi sembrano concordare che venissero utilizzati come torri di osservazione e per rituali sacri.
Inizialmente erano costituiti da una semplice torre, ma alcuni nuraghi si sono trasformati nel corso dei secoli in complessi di torri multiple fortificate. Il più visitato di tutta la Sardegna è il nuraghe di Su Nuraxi. È un grande complesso situato a Barumini e l’unico elencato come Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È costituito da una torre centrale con un bastione, 4 torri laterali, un cortile e un pozzo.
Il celebre nuraghe Su Nuraxi si trova in una zona altrettanto famosa e affascinante: la Giara di Gesturi. La Giara, situata nella Sardegna centro meridionale, è un altopiano dai lineamenti caratteristici di enormi fortezze naturali, fornite di bastioni dalle pareti scarpate ed anticamente inaccessibili.
Il Golfo di Orosei, nella Sardegna centro-orientale è uno degli angoli più belli della Sardegna. Famoso per le Grotte del Bue Marino, fatte di stalattiti e stalagmiti che si riflettono nelle acque regalandoci giochi di luci strabilianti.
Sembra strano a dirlo, ma anche in Italia abbiamo un vero e proprio deserto. Meravigliose dune dorate, alte fino a 100 metri, e che penetrano nell’entroterra per poi tuffarsi in un mare cristallino e sconfinato. Si trovano nella straordinaria Costa Verde, e nella località che prende il nome di Spiaggia Le Dune di Piscinas. Estendendosi per soli 5 chilometri circa, questo piccolo deserto è in realtà quello naturale più grande di tutta Europa.
Le alture sabbiose sono facilmente raggiungibili dalla vicina Arbus, e sono definite “vive” a causa della costante opera dei venti che le modella continuamente. La Sardegna è anche ricchissima di luoghi storici da visitare.
La tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena, in provincia di Sassari. Il villaggio di Tiscali è un sito archeologico situato in Sardegna, al confine fra i comuni di Dorgali e Oliena.
TAG: #Turistiche #Turisti