Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese in Svizzera: Informazioni Utili per il Visto

La Cina è uno di quei paesi che ami a prima vista o che odi. Un viaggio in Cina mette a dura prova il sistema nervoso e la sanità mentale di chiunque ma, una volta capiti il loro stile di vita e i loro ritmi, riuscirete pian piano ad amarla per quello che è. Organizzare un viaggio in Cina in fai da te non è semplice, ma nemmeno impossibile se lo si inizia ad organizzare con un po’ di anticipo e nei minimi dettagli.

Requisiti per l'Ingresso in Cina: Il Visto

Per poter entrare in Cina, oltre al passaporto in corso di validità, è obbligatorio il visto. È consigliabile richiederlo almeno un mese prima ed ha validità di 3 mesi dalla data del rilascio.

Orari di Apertura per la Richiesta del Visto

  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 (richiesta del visto).
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 (procedure express o urgenti).
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 (pagamento e ritiro del visto).

Il visto può essere richiesto solamente presentandosi di persona, mentre per il ritiro è possibile scegliere di farselo spedire direttamente a casa pagando un sovrapprezzo. Il visto richiesto con procedura regular ha un costo di € 112,10 e ci vogliono 4 giorni lavorativi per il rilascio.

Documenti Necessari per la Richiesta del Visto

Ecco i documenti necessari per la richiesta del visto:

  • Modulo di richiesta: da compilare obbligatoriamente sul sito di Visa for China (dovete registrarvi). Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte e va caricata anche tutta la documentazione in formato digitale.
  • Passaporto: con validità di almeno 6 mesi e superiore al periodo di validità del visto.
  • Modulo di consenso per la privacy e modulo dichiarazione dei paesi visitati negli ultimi 7 anni.
  • Prenotazione dei voli A/R: deve riportare il nome e il cognome del viaggiatore.
  • Prenotazioni alberghiere: sono richieste obbligatoriamente le prenotazioni alberghiere, su cui devono comparire il nome e il cognome del richiedente, il numero di prenotazione e i dettagli della struttura. In caso contrario verrete rimandati a casa.

Quando Andare in Cina: Periodi Migliori e da Evitare

Non c’è una risposta unica che vada bene a questa domanda. La Cina è vastissima è il clima varia a seconda della zona che deciderete di visitare. I periodi da evitare sono sicuramente quelli che coincidono con le vacanze cinesi, in quanto saranno tutti in viaggio e vi ritroverete sommersi dalla gente.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Nei mesi estivi (da Giugno ad Agosto) in Cina fa caldo ovunque, tranne nelle aree montane, e quando diciamo caldo, intendiamo caldo con un tasso di umidità altissimo. La costa Sud, quella che va da Shanghai a Hong Kong può essere soggetta a tifoni che, a volte, possono essere anche belli forti. Settembre è più indicato per un viaggio in Cina, quando fa ancora caldo e ci sono frequenti piogge ma non come nel resto dei mesi estivi.

La primavera invece è considerata il periodo delle piogge in gran parte del paese (soprattutto nel Sud), ma si può optare per visitare il Nord, dove le temperature iniziano a scaldarsi. Il mese considerato migliore per visitare la Cina è Ottobre, quando le piogge sono terminate in gran parte del paese e il clima è più secco e temperato. Inoltre iniziano a comparire i primi colori autunnali, rendendo il paesaggio ancora più spettacolare. Ricordatevi però di evitare il periodo delle vacanze nazionali cinesi, dall’1 al 7 Ottobre.

L’inverno (da Dicembre a Febbraio) è adatto a chi ama i paesaggi innevati e i classici sport invernali. Inoltre durante l’inverno si tiene il Festival della neve e del ghiaccio ad Harbin. Nel Sud del paese, nella zona di Hong Kong, o nelle foreste tropicali dello Yunnan, le temperature non sono troppo rigide, a differenza del Nord del paese dove le temperature arrivano a 0° come a Shanghai o anche a -40° come nell’estremo Nord della Cina.

Itinerari e Trasporti in Cina

Prima di acquistare i biglietti aerei vi consigliamo di preparare un itinerario ben preciso, fare un elenco delle cose che volete vedere e capire bene quanto tempo vi porta via la visita di quest’ultime. È fondamentale capire inoltre se si riuscirà a fare un giro ‘ad anello’ oppure se è meglio ripartire poi da un’altra città. Se avete pochi giorni a disposizione vi consigliamo di dedicarvi ad una o al massimo due zone ben precise e di organizzare gli spostamenti nei minimi dettagli. Non fate affidamento sulla puntualità dei mezzi di trasporto cinesi, perciò calcolate sempre almeno un’ora di scarto!

Luoghi da Visitare

  • Beijing (Pechino): una città molto vivace e caotica ma ricca di storia, cultura e luoghi da visitare.
  • La Grande Muraglia Cinese: uno dei motivi principali del nostro viaggio in Cina era poter ammirare finalmente l’imponenza di questa meravigliosa costruzione! Vi consigliamo di dirigervi verso una delle zone più suggestive e in parte non restaurate e di evitare la massa di turisti che si trovano nei pressi di Bādáling e Mùtiányù.
  • Xi’An e l’Esercito di Terracotta: un altro dei motivi che ci ha spinto ad organizzare un viaggio in Cina era lui, il maestoso esercito di terracotta di cui tutti i documentari sulla Cina parlano. Non potevamo credere che la mente umana potesse costruire tante statue di soldati uno in fila all’altro con una perfezione del genere. Ebbene si ragazzi, ci siamo dovuti ricredere.
  • Ningwu: una tappa fuori dai classici percorsi turistici è sicuramente Ningwu con le sue splendide grotte di ghiaccio.
  • Pingyao: non perdetevi una visita a questo meraviglioso paesino, qui secondo noi avrete la possibilità di respirare un po’ della Cina autentica. Perdetevi tra i sui vicoletti e immergetevi nella quotidianità della gente del posto.
  • Chengdu: tappa obbligatoria per chi desidera osservare i panda in una delle riserve naturali a loro dedicate! Noi abbiamo visitato la Giant Panda Breeding Research Base e ve la consigliamo.
  • Parco Nazionale di Jiuzhaigou: uno dei parchi naturali più conosciuti della zona interna della Cina, ma di una bellezza indescrivibile.
  • Hangzhou: concedetevi una giornata per visitare questa città non lontana da Shanghai.
  • Shanghai: un’altra grande e caotica città, ma che vale sicuramente la pena visitare.
  • Guilin: una delle zone che ci è piaciuta di più! Non potete assolutamente perdervi un’escursione lungo il fiume Lijiang, sembrerà di essere all’interno dei film di Jurassic Park.
  • Risaie di Longji: raggiungibili da Guilin e assolutamente imperdibili.
  • Yangshuo: un altro punto da dove partire per esplorare il fiume Li. Questo piccolo villaggio è davvero molto carino, tranquillo e completamente immerso nella natura.
  • Hong Kong: inutile dire che è un’altra caotica e grandissima città, ma nonostante questo ha tanto da offrire.

Trasporti Interni

Dopo aver deciso i posti da visitare, è fondamentale scegliere come spostarsi da una parte all’altra. Considerando le enormi distanze, il clima e la praticità, d’estate il mezzo più efficiente e veloce per spostarsi è sicuramente il treno. Per questo motivo abbiamo prenotato i treni un mese e mezzo prima della partenza. Qui abbiamo incontrato la prima difficoltà: non è possibile acquistare direttamente i biglietti del treno.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Dopo varie ricerche, ci siamo affidati a Viaggio in China (agenzia di Beijing) e alla gentilissima Giulia che ci ha seguito passo per passo nella scelta degli spostamenti e nella prenotazione dei biglietti. Tenete presente i biglietti dei treni cinesi non si possono acquistare subito: molti si possono acquistare 60 giorni prima, altri 30 giorni prima, altri ancora 15 o 11 giorni prima. Le commissioni che applicano vanno dai 4€ ai 9€ a biglietto e variano a seconda della tipologia di treno prenotato. I biglietti andranno poi ritirati in stazione presentando gli e-ticket e il passaporto. Dato che le stazioni cinesi sono sempre molto affollate, è suggerito ritirare i biglietti con largo anticipo o almeno un giorno prima della partenza.

Un altro mezzo di trasporto interno da valutare è l’aereo. Da una città all’altra le distanze sono talmente tante che il viaggio in treno potrebbe durare addirittura un’intera giornata. Noi abbiamo dovuto prendere un volo interno per spostarci da Chengdu ad Hangzhou. Al contrario di quello che si pensa, volare in Cina non è poi così economico!

Alloggi in Cina

In Cina c’è una grandissima quantità di ostelli, hotel e appartamenti e questo rende la ricerca molto facile. I prezzi a notte vanno dai 4€ ai 100€ ed oltre in base, ovviamente, al tipo di sistemazione scelta.

Visto "on arrival" di 5 giorni al confine tra Hong Kong e Shenzhen

Se uno atterra ad Hong Kong e si è in possesso di un passaporto europeo, australiano, canadese o neozelandese, allora uno si può recare direttamente alla frontiera con la Cina e richiedere un visto di cinque giorni che viene rilasciato sul momento (per richiederlo basta il passaporto e 150 Dollari di Hong Kong). Tale visto è valido solo per la zona economica speciale di Shenzhen, ovvero la città di Shenzhen, Shekou e le fabbriche sparse nella campagna circostante.

In effetti il visto si chiama “Tourist visa to Shenzhen Special Economic Zone” quindi, tecnicamente, è un visto turistico. Però fa comodo sopratutto a chi deve recarsi a Shenzhen, la capitale mondiale dell’elettronica, per motivi di affari.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Se invece ci si trova a Macau si puo richiedere un visto simile per la zona di Zhuhai (in questo caso la durata è di tre giorni).

Tipi di visti cinesi

Ecco una tabella riassuntiva dei tipi di visti cinesi:

Scopo principale della visita in Cina Categorie di Visto Descrizione della tipologia di Visto
Scambi, visite e altre attività non commerciali F Rilasciato alle persone che si recano in Cina per scambi, visite e altre attività non commerciali, per essempio scambi per fini nei settori dell’educazione, scienza, cultura, salute o sport.
Commercio M Rilasciato alle persone che si recano in Cina per attività commerciali.
Turismo L Rilasciato alle persone che si recano in Cina per motivi turistici. È possibile anche il rilascio di visti di gruppo.
Ricongiungimento famigliare, affido famigliare o visita a parenti con residenza permanente in Cina Q1 Rilasciato a parenti di cittadini cinesi o non cinesi con una residenza permanente in Cina, che hanno intenzione di andare in Cina per un ricongiungimento famigliare o per affido famigliare (ad. esempio, minori in Italia a parenti in Cina) per periodi di tempo superiori a 180 giorni. Per “parenti” si intende: coniugi, genitori, figli, coniugi di figli, fratelli e sorelle, nonni, nipoti e genitori di coniugi.
Q2 Rilasciato a parenti di cittadini cinesi o non cinesi con una residenza permanente in Cina che hanno intenzione di andare in Cina a visitarli per periodi di tempo non superiori a 180 giorni.
Visite a parenti che lavorano o studiano in Cina, o altri affari personali S1 Rilasciato a parenti (coniugi, genitori, figli minorenni o genitori di coniugi) dei cittadini non cinesi che lavorano o studiano in Cina (con regolare permesso di residenza), che hanno intenzione di andare a visitarli per periodi di tempo superiori a 180 giorni.
S2 Rilasciato a parenti di cittadini non cinesi che lavorano o studiano in Cina (con regolare permesso di residenza), che intendono andare in Cina a visitarli per periodi di tempo non superiori a 180 giorni; o rilasicato a chi ha intenzione di andare in CIna per altri affari personali per periodi di tempo non superiori a 180 giorni. Per “parenti” si intende: coniugi, genitori, figli, coniugi di figli, fratelli e sorelle, nonni, nipoti e genitori di coniugi.
Occupazione in Cina o Partecipazione a spettacoli commerciale-artistici Z Rilasciato a chi avrà un’occupazione in Cina.
Transito G Rilasciato a chi ha intenzione di transitare attraverso la Cina in un viaggio per raggiungere un terzo Paese o territorio.

Nel caso ci si rechi in Tibet, oltre al visto, occorre un permesso di entrata speciale che viene rilasciato dal Tibetan Tourist Bureau. Al momento è possibile entrare in Tibet solo con un viaggio organizzato da una agenzia turistica autorizzata.

Visto X1 o X2 - Per gli studenti: Per studiare in Cina per un periodo inferiore a 180 giorni, è necesario presentare una domanda per il visto X2. Se invece si vuole rimanere a più lungo bisogna richiedere il visto X1.

Visto M - Per motivi di affari: Questo è il nuovo visto “business” e viene rilasciato a persone che vengono in Cina per affari e per svolgere attività commerciali.

Visto Z - Per motivi di Lavoro: Essere in possesso del visto Z è l’unico modo per lavorare legalmente in Cina.

TAG: #Consolato

Più utile per te: