Albergo Atene Riccione

 

Consolato di Cuba: Orari, Indirizzo e Documenti Necessari per il Tuo Viaggio

Stai preparando il tuo viaggio a Cuba? Ecco quello che bisogna sapere ed alcuni piccoli consigli per organizzare al meglio la propria vacanza e godersi completamente “La Isla Grande”. La vera Cuba è un mix entusiasmante di storia e musica, poesia e passione, avventura, e di una cultura straordinariamente ricca! Cristoforo Colombo la definì “la terra più bella che occhi umani abbiano mai visto”.

Ma non prendere le sue parole alla lettera. Clima perfetto, acque incontaminate, paesaggi mozzafiato, architettura maestosa, piante e animali esotici, una intensa vita notturna e un’impressionante processione di auto vintage. Questa non è un’isola come tante altre, dove evadere per un po’. Cuba, la perla delle Antille, si trova nel cuore dei Caraibi.

La condizione di isolamento a cui è stata soggetta l’isola negli ultimi decenni, è stata di certo un triste freno allo sviluppo economico ed alla modernità, ma forse è stata parte di quella formula magica per la creazione non solo di un paese ma di una filosofia di vita, unici al mondo.

Documenti Necessari per Entrare a Cuba

Ovviamente è necessario il passaporto, che deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Ricorda di controllare le normative generali e della compagnia aerea con cui voli, riguardanti gli articoli proibiti al trasporto, sia in cabina che nel bagaglio da stiva. Alcuni articoli che possiedono una batteria al litio non possono essere riposti nel bagaglio da stiva.

E-Visa: il Visto Elettronico per Cuba

Dal 12 luglio 2024, è possibile entrare a Cuba con il nuovo E-Visa, un visto elettronico che sta gradualmente sostituendo la Tarjeta Turistica. L’E-Visa è un codice alfanumerico. Riceverete anche un link al modulo D’Viajeros, (UNIVOCO e collegato al proprio codice alfanumerico E-visa) che deve essere compilato a partire dei 7 giorni precedenti l’ingresso a Cuba per attivare il visto elettronico. Questo modulo è obbligatorio per il check-in del volo.

Leggi anche: Ottenere il Visto per Cuba: Istruzioni

Alla fine della compilazione riceverete un codice QR che va conservato e stampato. Verificate che sul modulo con D’viajeros ci sia il codice alfanumerico del E-visa a voi assegnato, il timbro “immigrazione” e il codice a barre collegato all’e-visa emesso a vs.

Assicurazione Sanitaria Obbligatoria

Dal 2010, per entrare a Cuba, è obbligatoria l’assicurazione sanitaria. Sul mercato si trovano assicurazioni con prezzi anche molto diversi che dipendono dai massimali delle stesse, dalle garanzie accessorie (ad esempio il rientro anticipato o il viaggio di un accompagnatore) e dalla modalità di pagamento.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Cuba

Modulo D'Viajeros

Terminato di riempire il modulo, consigliamo di stamparlo, per poterlo consegnare, una volta arrivato a Cuba, all’addetto in dogana, altrimenti dovrai ripetere tutto quello che hai dichiarato sul modulo, ad un incaricato, il quale, a penna, trascriverà tutto in un registro.

Valuta

Un euro vale tra i 120 e i 130 CUP al mercato formale (cambiando il denaro in banca o nelle CADECA (Case di Cambio) o prelevandolo dagli ATM, mentre al mercato informale può arrivare a valere anche più del doppio.

Non andare su tutte le furie, quando, pagando con carta di credito, vedrai il cassiere segnare su un registro gli estremi del tuo documento e il numero della carta. Altro consiglio è quello di portare una parte di denaro in banconote di piccolo taglio, ( le monete non vengono poi accettate in Banca) con i quali si possono pagare le prime spese (il taxi che prenderai all’aeroporto, la prima bibita ecc..), infatti tutti accettano euro o dollari al cambio vicino a quello de” el toque”, ma potrebbero avere problemi a darti il resto se fosse molto alto.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Internet e VPN

Prima di partire potrebbe essere conveniente scaricare una APP che ti permetta di collegarti a Internet tramite VPN, poiché alcuni siti (tipo quelli delle banche italiane) danno problemi nel collegarsi con un indirizzo IP di Cuba, e potresti non riuscire ad adoperare l’home banking, oppure siti di prenotazione, qualora ne avessi bisogno. Al momento il costo della SIM è di 25 euro circa, contiene 2.5 GB di dati, 20 min di chiamate, 20 sms, e all’occorrenza è possibile acquistare ricariche, ma è comunque attiva solo per 30 giorni.

Mappe Offline

Prima della partenza, è consigliabile istallare sul proprio cellullare l’App MAPS.ME. Scaricando le mappe di Cuba quando sei ancora in Italia, potrai usare questo programma come un normale navigatore ma senza aver bisogno del collegamento Internet.

Trasporti a Cuba

Gli autobus sono abbastanza moderni e dotati di aria condizionata (spesso a temperature polari, portati una felpa!). Il treno, che con le nuove carrozze cinesi è diventato un mezzo comodo e sicuro anche se la frequenza è ridotta. I taxi collettivi, ovvero dei taxi che al raggiungimento del numero di clienti pari ai posti disponibili nell’auto, collegano le varie città dell’isola. Si trovano facilmente stazionati nei pressi dei terminal Viazul, o meglio chiedendo ai proprietari delle case particular. E’ un buon modo per scambiare esperienze con altri turisti. Taxi statali o privati, che sono una soluzione confortevole ma meno economica. La loro puntualità non è certamente proverbiale, quindi consigliamo di anticipare gli appuntamenti con i taxisti onde evitare inconvenienti.

Per quanto riguarda i trasporti urbani, per i piccoli tragitti potrai utilizzare i famosi “bici taxi”, ovvero bici a 3 ruote con un sedile per 2 passeggeri. Per tratte più lunghe si possono utilizzare taxi collettivi o privati.

Salute e Sicurezza

  • Proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare: Durante la stagione estiva, le zanzare possono essere più attive. Sarebbe meglio dormire sotto zanzariere o in stanze ben sigillate.
  • Sintomi e monitoraggio: I sintomi del dengue e del zika, possono essere: febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e eruzioni cutanee.
  • Bere acqua sicura: Per evitare problemi gastrointestinali, assicurati di bere acqua in bottiglia sigillata o acqua potabile che sia stata bollita o trattata.
  • Igiene delle mani: Lava le mani regolarmente con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti.
  • Cibo sicuro: Goditi la deliziosa cucina cubana, ma cerca di evitare cibi crudi o poco cotti, in particolare quelli provenienti da venditori ambulanti.
  • Assistenza medica: Assicurati di avere un’assicurazione medica che copra eventuali spese sanitarie durante il viaggio.
  • Proteggersi dal sole: Il clima tropicale può essere intenso. Indossa cappelli, occhiali da sole e applica regolarmente una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle dai danni del sole.
  • Proteggiti dagli acari della scabbia: Quando ti siedi in taxi, bus, treni, assicurati di coprire gambe, testa, braccia con degli indumenti per evitare possibili contagi di scabbia. Scegli alloggi con buone norme igienico - sanitarie.

Kit di Pronto Soccorso e Medicine

Portare con sé un kit di primo soccorso quando si viaggia è sempre una buona idea, soprattutto se si prevede di visitare luoghi dove potrebbe essere difficile trovare determinati medicinali. Ed è, purtroppo il caso di Cuba, dove al momento non si trovano medicinali di alcun genere! Un antibiotico a largo spettro potrebbe essere utile in caso di infezioni batteriche.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Ricordati che le linee guida per i viaggi e la salute possono cambiare, quindi ti consigliamo di consultare un medico o un professionista sanitario prima del viaggio per ottenere consigli personalizzati sulla base delle proprie esigenze mediche e della situazione a Cuba.

Blackout

A Cuba, i blackout possono verificarsi occasionalmente a causa di vari fattori. Non preoccuparti, è una situazione comune e gestibile, in alcuni casi può dare una nota romantica al viaggio.

  • Mantieni la calma: I blackout di solito sono temporanei e non durano a lungo.
  • Luce di emergenza: Molte strutture turistiche e alloggi potrebbero essere dotate di luci di emergenza o generatori.
  • Torce a batteria: È sempre una buona idea avere una torcia elettrica a batteria a portata di mano.
  • Ricarica dispositivi elettronici: Prima che si verifichi un blackout, assicurati che i tuoi dispositivi elettronici siano carichi al massimo.
  • Informazioni da parte del personale: Se soggiorni in un alloggio, chiedi informazioni al personale sulle eventuali misure prese durante i blackout.

Cosa Mettere in Valigia

  • Torce elettriche o a batteria: Come menzionato, una torcia elettrica a batteria sarà molto utile in caso di blackout. Assicurati di avere anche batterie di ricambio.
  • Adattatore e caricabatterie: Assicurati di portare gli adattatori necessari per le prese elettriche cubane e i caricabatterie per i tuoi dispositivi.
  • Zanzariera: Se il tuo itinerario include parchi naturali o aree particolarmente a rischio zanzare una zanzariera potrebbe essere molto utile.

Con questi consigli e oggetti utili, sarai pronto ad affrontare il viaggio in modo tranquillo e goderti la tua vacanza a Cuba senza preoccupazioni. Buon viaggio !!!!

Informazioni Utili Prima di Partire

  • CONTROLLARE Se il vostro itinerario di volo prevede degli scali, controllate che le normative di transito nei paesi interessati permettano l’ingresso o il transito con i vostri documenti/visti. PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SCALI IN CANADA, MOSCA, PANAMA.
  • ORGANIZZATEVI in modo di presentarVi al Check-In della Compagnia non oltre le tre ore antecedenti all’orario indicato di partenza! Il giorno della prevista partenza il passeggero dovrà presentarsi al banco del check-in munito di valido documento di identità e di eventuali altri documenti richiesti dalla legislazione dei paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio. (Questura,Comune, Consolato, ecc..

Trasporto di Medicinali

Consigliamo ai clienti di avere con se durante il volo e la permanenza nel paese di destinazione una valida certificazione/descrizione della patologia (tradotta in inglese) per eventuali necessità di assistenza medica e soprattutto se la patologia comporta la necessità di assumere farmaci poiché la normativa ENAC consente l’imbarco in cabina degli stessi solo per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi la prescrizione medica è invece obbligatoria per l’autorizzazione dell’imbarco in cabina. Il trasporto di medicinali , aghi , siringhe, è consentito solo per quelli ad uso del passeggero, sufficienti per l’intera durata del viaggio (volo di andata, soggiorno, volo di ritorno).

TAG: #Consolato

Più utile per te: