Consolato Filippine Milano: Orari, Indirizzo, Telefono ed Email
I consolati presenti nella città di Milano sono 112. Una nutrita rappresentanza diplomatica che svolge attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città.
Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identita ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
Ecco quindi la lista di tutti i Consolati presenti a Milano, con relativi indirizzi, contatti e orari di sportello. Le fasce orarie riportate potrebbero essere suscettibili di variazioni.
Informazioni Importanti per i Viaggiatori nelle Filippine
Si sconsiglia vivamente di viaggiare nella zona centro e nord - ovest dell’ isola di Mindanao: in particolare Maguindanao, Lanao del Sur, Lanao del Norte, Sultan Kudarat, Cotabato del Nord e del Sud, dove sono avvenuti scontri armati e rapimenti. Un’altra zona sconsigliata è la regione del monte Pinatubo in Pampanga maggiormente interessata dalle attività del NPA (gruppo terrorista che opera in tutto il Paese).
La popolazione è generalmente affabile e cortese con gli stranieri; essa si attende tuttavia che la proverbiale mitezza e tolleranza venga ricambiata.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Normative e Sanzioni
Le sanzioni per il possesso e/o uso di droga sono strettamente dipendenti dai quantitativi posseduti. Nei casi più gravi si arriva all’ergastolo e a multe fino a 250.000,00 euro. Più severe sono le pene in relazione allo spaccio che possono arrivare fino alla pena di morte. Una volta scontata la detenzione, lo straniero viene immediatamente espulso dal Paese.
Le Filippine sono ancora considerate una delle mete del cosiddetto “turismo sessuale” ed il Governo locale ha ritenuto di inasprire considerevolmente le pene per i reati relativi alla prostituzione minorile (si è minorenni sino a 18 anni). A titolo indicativo si segnala che per tali reati le pene variano dai 14 anni di reclusione all’ergastolo e per i casi di violenza è prevista la pena di morte.
Sanità
La qualità delle strutture sanitarie pubbliche è sufficientemente adeguata nei grandi centri, mentre è scarsa nelle zone periferiche. Di migliore livello sono le strutture private, soprattutto nei grandi centri, pur se di costo elevato. Nelle cliniche viene comunque preteso che sia assicurata la disponibilità finanziaria del malato a sostenere le spese di ricovero, senza la quale neanche nei casi di grave emergenza viene prestata assistenza. Nelle Filippine i farmaci sono reperibili in farmacia o nei negozi di medicinali (Mercury Drugs).
Precauzioni e Consigli Utili
Le precauzioni da adottare variano a seconda delle zone di destinazione. Nonostante il clima caldo, di coprire il corpo, al fine di evitare punture di insetti che in taluni casi possono provocare malattie (malaria, dengue). Si consiglia portare dei vestiti leggeri e delle scarpe comode. Se andate alle montagne, dovete portare dei vestiti più caldi. Ricordate che se visitate una chiesa o un tempio, dovete evitare i pantaloncini.
La rete stradale non è molto sviluppata; in particolare nella stagione dei tifoni (da maggio a ottobre) interi tronconi possono essere resi impraticabili da inondazioni o smottamenti e i collegamenti telefonici interrotti. Prima di intraprendere lunghi spostamenti si raccomanda di informarsi in merito alle condizioni meteorologiche. I trasporti navali sono a volte carenti quanto alle norme di sicurezza.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Apostille per le Filippine
Devi legalizzare o, sarebbe più corretto dire “apostillare”, un atto pubblico formato in Italia per utilizzarlo nelle Filippine? In 15 minuti, uno dei nostri esperti sarà a tua completa disposizione per fornirti il supporto necessario. Ma perché è possibile ricorrere, anche per gli atti da destinare dall’Italia a questo Paese asiatico, alla procedura di legalizzazione semplificata con apostille?
Dove Richiedere l'Apostille
L’apposizione dell’apostille per atti da destinare alle Filippine è di pertinenza della Procura o della Prefettura territorialmente competente rispetto all’area in cui il documento è stato formato. La scelta tra Procura o Prefettura dipende, poi, dal tipo di atto da legalizzare.
Cosa Fare Prima di Chiedere l'Apostille
La prima cosa da fare è quella di far realizzare, da parte di un pubblico ufficiale quale un Notaio o un funzionario comunale, una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato da apostillare. Non tutti accettano tale procedura, pertanto è bene chiedere prima all’ente destinatario nelle Filippine.
In tal caso, andrà estratto dall’Archivio Notarile e fatto firmare anche da un funzionario dell’Archivio con firma registrata nella rispettiva Procura di competenza.
Documenti da Ambasciate
Per agevolare la procedura di legalizzazione di un documento filippino rilasciato da un’Ambasciata, è preferibile che sia emesso in italiano o su modello bilingue (italiano-filippino o italiano-inglese).
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Qualora, però, ti servisse di sapere altro, puoi richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti. Sul nostro blog sono, inoltre, disponibili guide specifiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia nonché per tanti altri Paesi stranieri.
Vuoi che un esperto si occupi di apostillare per te della documentazione per le Filippine? Non c’è problema: lo facciamo noi!