Mirabilandia: Storia e Anno di Apertura del Parco Divertimenti Più Grande d'Italia
È festa grande a Mirabilandia, che compie trent’anni. Il traguardo è stato tagliato il 4 luglio del 1992, quando il parco venne inaugurato. Mirabilandia, con i suoi 850.000 metri quadrati, è il più grande parco divertimenti d’Italia, situato alle porte di Ravenna, accanto alla pineta di Classe a pochi metri dal mare Adriatico.
La Storia del Parco
La Mirabilandia inaugurò all’inizio dell’estate del 1992, quasi vent’anni dopo Gardaland e cinque anni dopo Aquafan. Era un periodo fortunato in Italia per i nuovi poli del divertimento e a Ravenna l’investimento iniziale fu fatto da Situr Finbrescia, San Paolo Finance e Fininvest.
Tra i primi testimonial ci fu anche Fiorello, che nel 1994 girò uno spot a bordo delle montagne russe di Sierra Tonante. Tuttavia, il parco divertimenti non ottenne il successo previsto, tanto da risultare una struttura sovradimensionata. Nel 1997 Mirabilandia cambia gestione.
Il Cambio di Gestione
La gestione del parco di Mirabilandia passa al duo Löffelhardt - Casoli. Il primo, proprietario in Germania del parco divertimenti Phantasialand, e il secondo, allora proprietario della Preston & Barbieri, investono in nuove attrazioni dai grandi numeri e rilanciano l’immagine del parco divertimenti. Tra il 1997 ed il 2000 vengono installate le due torri (Columbia e Discovery), la ruota panoramica (Eurowheel), Niagara e l'inverted coaster Katun. Si aggiunge a queste anche lo spettacolo Scuola di Polizia, ora chiamato Grosso Guaio a Stunt City.
Dal 1992, anno della sua inaugurazione, il parco di Mirabilandia ha conosciuto due passaggi di proprietà, per un totale di tre diverse società di gestione, passando dall’iniziale esperienza tutta italiana prima in mano tedesca poi spagnola, cui fa capo dal 2006 con la società Parques Reunidos, leader europeo del settore e proprietaria di numerosi parchi anche in territorio extracontinentale.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Festeggiamenti per il Trentesimo Compleanno
Per il suo trentesimo compleanno, il parco di Mirabilandia si ‘regala’ una festa in stile anni Novanta. "Il segreto della nostra longevità - racconta il direttore generale Riccardo Capo - sta tutto nella capacità, costante nel tempo, di offrire ai visitatori un’offerta estremamente ricca ed eterogenea. In questi trent’anni non ci siamo mai fermati, continuando sempre a rinnovare le nostre aree tematiche e le relative attrazioni, bilanciando inoltre la nostra proposta di divertimento che è rivolta sia agli amanti delle esperienze adrenaliniche sia alle famiglie con bambini".
Le Attrazioni Principali
Il parco a tema Mirabilandia, perfetto per tutta la famiglia, offre una vasta gamma di attrazioni per bambini, adolescenti e adulti, ideale per trascorrere una giornata indimenticabile.
Capo ricorda poi il successo dei tre top coaster del parco - Katun, iSpeed e Divertical - che sono tuttora ai primi tre posti della classifica di gradimento dei visitatori. Un grande sforzo è poi stato fatto sugli spettacoli come quello storico con gli stuntman, oggi frutto della collaborazione con Mattel e firmato Hot Wheels, e sui musical come Zorro in cartellone questa stagione.
Attrazioni Popolari
- Katun: l’«inverted coaster» più lungo in Europa.
- Eurowheel: Con i suoi novanta metri di altezza è la seconda ruota panoramica più alta esistente in Europa.
- iSpeed: La montagna russa passa da 0 a 100 chilometri orari in appena 2,2 secondi.
Mirabilandia Oggi
Oggi, Mirabilandia è gestita dalla società spagnola Parques Reunidos e conta 46 attrazioni e 6 aree tematiche in continuo rinnovamento.
Per quanto riguarda la ricaduta occupazionale, Mirabilandia oggi - tra contratti diretti e indiretti - impiega in alta stagione circa 1200 persone.
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
«Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno importante, che festeggeremo con delle sorprese durante tutti i mesi di apertura. Per trascorrere qualche ora di pura evasione all’interno di un parco divertimenti, non importa che siate genitori o figli: varcati i cancelli si annullano le differenze e inizia lo spasso.
L’intera struttura si sviluppa intorno a tre piccoli laghi, uno centrale e due secondari, dove nidificano diverse specie di uccelli migratori. Situato nei pressi della Pineta di Classe, area naturale protetta inserita nel Parco regionale del Delta del Po, a Mirabilandia è anche il contesto paesaggistico a chiedervi di restare più di un giorno. Il Parco Divertimenti più grande d’Italia ospita attrazioni che permettono di sfidare i propri limiti alla ricerca del record assoluto senza dimenticare spot per famiglie e bambini: sei aree tematiche, oltre 40 attrazioni, una rosa piuttosto varia di spettacoli e poi anche ristoranti, bar e negozi.
La storia di Mirabilandia è diversa da quella degli altri parchi divertimento, perché l’idea originaria era quella di creare uno spazio che si rivolgesse prevalentemente ai giovani, rimandando l’immagine iconica della Riviera Romagnola e del suo bacino di utenza estivo.
Rekordata supporta Mirabilandia come partner tecnologico nell’implementazione di app e contenuti in realtà aumentata per percorsi tematici all’interno del parco.
La storia del Parco divertimenti più grande d’Italia inizia 31 anni fa, esattamente il 4 luglio del 1992. Inizialmente pensato solo per gli ospiti più piccoli, negli anni è venuto incontro alle esigenze anche di un altro tipo di pubblico. Grazie a dei cambi di gestione e ad investimenti importanti, si è puntato su grandi attrazioni che ancora oggi registrano un altissimo gradimento e numeri da Guinness come: il Katun, il più lungo inverted coaster in Europa, e la ruota panoramica Eurowheel, che con i suoi 90 metri è la seconda ruota panoramica più alta del continente. Dello stesso periodo è lo spettacolo di stuntman, che all’inizio si chiamava “Scuola di Polizia”.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
Nel 2009 arriva anche iSpeed, il più alto e veloce launch coaster in Italia in grado di portare gli ospiti da 0 a 100km/h in soli 2,2’’ e a 55 metri di altezza. Qualche anno più tardi è la volta di Divertical, il più alto water coaster al mondo. Nel 2014 è stata inaugurata Dinoland, la più vasta area presente in un parco divertimenti dedicata al mondo dei dinosauri. Due anni più tardi sono arrivati i cowboy della Far West Valley, in pieno stile old west.
Ultimo grande investimento è stato nel 2019 con l’area Ducati World: 35.000 mq completamente trasformati per accogliere la prima area tematica al mondo ispirata a un brand motociclistico. In cantiere ci sono altri progetti che amplieranno ancora di più il nostro pubblico. Oggi Mirabilandia conta 850.000 mq, oltre 40 attrazioni, 6 aree tematiche, moltissimi show, punti ristoro e negozi per un’offerta davvero a 360 gradi.
Mirabilandia: la Nuova Stagione 2023
Giovedì 6 aprile parte la nuova stagione 2023 di Mirabilandia. La prima novità è il weekend di apertura che - coincidendo con il periodo pasquale - durerà ben sei giorni. Un’occasione imperdibile per vivere una Pasqua davvero indimenticabile! Inizieremo subito alla grande con un nuovissimo spettacolo di Antonio Casanova che trasformerà il nostro palco nel vero e unico teatro della Magia in Italia. Porterà in scena le illusioni che gli hanno fatto conquistare due Merlin Award, gli oscar della Magia.
Non mancheranno altri show incredibili, aperture straordinarie con eventi al momento top secret. Una certezza è invece lo stunt show più acclamato d’Europa, “Hot Wheels City-La nuova sfida”, fresco di nozze d’argento che fa divertire i visitatori di tutte le età dal 1997! Per chi è alla ricerca di emozioni forti, il Parco propone le famose attrazioni da Guinness dei primati come iSpeed, Katun e Divertical e il terrore di The Walking Dead, la nuova horror house ispirata alla nota serie televisiva, unica in Italia.
Per i più piccoli ci saranno meet&greet con i personaggi Nickelodeon che dallo scorso anno sono diventati di casa nel Parco: Paw Patrol (Chase, Marshall e Skye), SpongeBob e il suo migliore amico Patrick, le tartarughe Ninja e Dora l’Esploratrice. Sabato 17 giugno torna anche Mirabeach, il parco acquatico con la spiaggia più caraibica della Romagna, che quest’anno festeggia 20 anni. Una giornata all’aperto, mille stimoli ed emozioni diverse.
Sì, è sicuramente cambiato. Ormai i giovani sono sempre più legati all’uso degli smartphone, così come ai videogiochi, guardano video su YouTube e seguono costantemente youtuber e gamer. Quello che abbiamo cercato di fare è, da una parte, strizzare l’occhio a questa nuova tendenza, cercando di conciliarla con le nostre attività all’aperto.
Ecco perché abbiamo cercato, insieme ai professori che si occupano delle nostre unità didattiche, di individuare un connubio tra tutto quello che ruota attorno al mondo del digitale e le attività che si svolgono al Parco. Da qui, l’idea di utilizzare tablet con app dedicate e trasmettitori iBeacon (la tecnologia Bluetooth che consente di trasmettere informazioni da una fonte a un dispositivo mobile) per rendere più appetibili le attività all’aperto.
Anche in questo caso la nostra esigenza era di unire questi due mondi - quello digitale e quello fisico - e la modalità migliore c’è sembrata proprio quella dei iBeacons che, interagendo con i dispositivi mobile, consentono di impegnare i ragazzi in una caccia al tesoro all’interno del Parco, con domande e indicazioni che rimandano ad argomenti e concetti di fisica.
Lo scopo è far vivere un’emozione diversa nel contesto delle attività del Parco e trascorrere una giornata interessante, unendo un progetto didattico digitale con il divertimento all’aperto. La app è estremamente duttile e può essere personalizzata e adattata ad ogni tipo di target. Nasce per rivolgersi al mondo delle scuole superiori: come detto è una caccia al tesoro scientifica fra le attrazioni del Parco e pertanto è stata impostata per trattare argomenti fisico/matematici ma può essere personalizzata sia per altre materie sia per altri tipi di occasioni, come ad esempio per attività di team building e quindi rivolgersi ad eventi aziendali o di gruppo. Le scuole hanno apprezzato molto l’offerta proposta e moltissimi istituti scelgono questa attività per completare la visita d’istruzione a Mirabilandia.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra i nostri consulenti dell’area “Progetti Didattici” e gli informatici di Rekordata. È stato creato un gruppo di lavoro che ha trasformato le nostre esigenze in un’app innovativa, duttile e personalizzabile. Il dialogo all’interno del team di lavoro è stato sempre veloce, con feedback immediati, e gli sviluppatori si sono dimostrati presenti, preparati e molto disponibili. Il supporto è stato continuativo durante la messa in campo delle attività e, anche in caso di problematiche, abbiamo avuto a disposizione un team ricettivo e solerte, pronto a implementare soluzioni efficaci. Insomma, un prodotto di qualità nato dalla collaborazione proficua ed estremamente positiva di due gruppi di lavoro molto affiatati.
Nel 2006 la società spagnola “Parques Reunidos” esperta nel settore del divertimento e proprietaria di altre strutture analoghe situate non solo in Europa ma anche in altri continenti, s’interessa all’acquisto della struttura ravennate. Negli anni successivi, una crisi della Parques Reunidos non ha permesso a Mirabilandia di migliorarsi con nuove attrazioni degne del parco. Ma al contempo sta attuando un opera di tematizzazione di vecchie aree più o meno spoglie. Le attrazioni hanno il nome attuale.
Nel 2000 arriva quello che è ancora oggi l’inverted coaster più lungo in Europa, Katun, un’attrazione da Guinness dei primati che ottiene da subito il favore dei più coraggiosi. Sul fronte degli spettacoli, nel 2000 si inaugura al Parco quello che diventerà lo stunt show più acclamato d’Europa: Scuola di Polizia. Negli anni a seguire si aggiungono Raratonga e Reset. Tre anni dopo si aggiunge all’offerta del Parco anche Master Thai, il primo duelling coaster realizzato in Italia.
Mirabilandia, inaugurato nel 1992, è il grande parco divertimenti della Romagna, a pochi minuti da Ravenna. Immerso in un’area verde di circa 850.000 metri quadrati, è uno dei parchi più estesi e noti d’Italia. Al suo interno si trova anche Mirabeach, l’area acquatica in stile tropicale aperta nel 2003 e oggi completamente rinnovata, con scivoli adrenalinici, sabbia bianca e piscine a onde.
Fin dagli inizi, Mirabilandia è stato pensato in grande. L’obiettivo era offrire un’esperienza capace di attrarre sia i turisti della riviera romagnola sia le famiglie del territorio, con attrazioni adatte a tutte le età. Dopo un avvio non facile negli anni Novanta, il parco ha saputo crescere e rinnovarsi continuamente, aggiungendo nuove aree tematiche, giostre e spettacoli.
Mirabilandia ospita alcune tra le attrazioni più spettacolari d’Europa. A cominciare da iSpeed, roller coaster a lancio magnetico inaugurato nel 2009 con la partecipazione del pilota Marco Simoncelli. Con una velocità che tocca i 120 km/h e un'accelerazione da brivido, iSpeed è tuttora il più veloce launch coaster in Italia.
C’è poi Katun, uno dei simboli del parco: un inverted coaster ambientato tra le rovine di un tempio maya, considerato ancora oggi tra i più lunghi e apprezzati d’Europa. È in funzione dal 1999, ma il suo fascino non accenna a diminuire.
Per chi ama l’acqua, Divertical è una tappa obbligata. Una delle grandi novità degli ultimi anni è Ducati World, l’unica area tematica al mondo dedicata a un marchio motociclistico. Inaugurata nel 2019, si estende su 35.000 mq ed è un vero paradiso per gli amanti dei motori: include simulatori di guida, giochi interattivi, aree per bambini e la Desmo Race, un doppio roller coaster in cui due moto da corsa si sfidano in velocità su binari paralleli. I bambini trovano a Mirabilandia un mondo pensato su misura per loro.
Il parco offre numerose attrazioni adatte a genitori e figli, amici e gruppi di tutte le età. Si può navigare tra le rapide a bordo di gommoni su Rio Bravo, esplorare i canyon acquatici di Autosplash, scendere a tutta velocità su Blu River, o divertirsi con i cannoni ad acqua di Raratonga.
Nella Far West Valley, l’area western tematizzata con grande cura, si trovano il gigantesco splash di El Dorado Falls, le Oil Towers (una ti catapulta verso l’alto, l’altra ti fa precipitare da 60 metri) e le attrazioni più tranquille come Gold Digger o Aquila Tonante, che fa provare la sensazione di volare stesi a pancia in giù.
Non mancano poi esperienze più rilassanti come la monorotaia Mira Express o un giro panoramico sulla Eurowheel. Tra le aree più apprezzate dalle famiglie, Dinoland è interamente dedicata al mondo dei dinosauri. Tra piante misteriose, suoni preistorici e ricostruzioni realistiche, si trovano attrazioni come le biciclette volanti, jeep in stile Jurassic Park, mini coaster e percorsi per i più piccoli. Mirabilandia è attento anche al benessere dei suoi ospiti.
Il 2025 segna una nuova era per Mirabilandia con l’arrivo di Nickelodeon Land, la nuova area tematica dedicata ai personaggi più amati della celebre rete televisiva per bambini. Questa coloratissima novità è pensata per far sognare i più piccoli e coinvolgere tutta la famiglia in un universo di cartoni animati, musica e divertimento.
L’area ospita attrazioni, giochi e scenografie ispirate ai grandi successi Nickelodeon, da PAW Patrol a SpongeBob, da Dora l’esploratrice ai Teenage Mutant Ninja Turtles, in un’atmosfera ricca di colori, effetti speciali e suoni riconoscibili da ogni bambino.
I piccoli visitatori potranno salire a bordo dei veicoli della PAW Patrol Adventure, volare con Dora sul Globo Volante, esplorare la medusa-città di Bikini Bottom o affrontare percorsi ninja insieme alle Tartarughe Mutanti. Le attrazioni sono adatte a tutte le età e molte sono accessibili anche ai più piccoli, rendendo Nickelodeon Land un punto di riferimento per il divertimento in famiglia. Oltre alle giostre, l’area offre spettacoli dal vivo, incontri con i personaggi, aree gioco interattive e negozi tematici dove acquistare gadget esclusivi.
Acquistando i biglietti tramite Italia Parchi, potresti essere reindirizzato a rivenditori esterni sicuri e affidabili. La storia di Mirabilandia inizia nel 1992 quando la società Finbrescia, l’Istituto San Paolo e altri investitori si uniscono per creare questo Parco dei divertimenti. Inizialmente al suo interno si potevano trovare molte attrazioni considerate, da chi lavora nel settore dell’amusement, da luna park; altre invece di discreto livello (Rio Bravo, Autosplash) e, a mio parere, una sola di alto livello: Sierra Tonante.
Infatti dopo soli 5 anni, le società che avevano il Parco, nonostante sia sorto in una zona altamente turistica, hanno dovuto venderlo perché non riuscivano ad ottenere sufficienti ricavi. Nel 1997 c’è stato il cambiamento radicale del Parco con la nuova gestione presente anche oggi: la maggioranza delle azioni sono in possesso del signor Loeffelhardt (già possessore di Phantasialand in Germania) e le restanti quote in mano al signor Casoli di Reggio Emilia.
Già nel corso del 1997, come novità viene costruita l’Area Hollywood dove da 4 anni si svolge “Scuola di Polizia” uno spettacolo che prevede l’utilizzo di un gruppo di stuntman (naturalmente ogni anno viene leggermente modificato). Viene anche proiettato un film 3D presso il Magirama, in seguito chiamato Magic Movie.
Nel 1998 vengono inserite nel Parco diverse attrazioni tra le quali troviamo: il Ranger (l’odierno Hurricane, con l’unica diffferenza che prima era tutto chiuso), il Crazy Loop che viene messo al posto del Cotton Club e il Wild Mouse (l’attuale Pakal). Ma è nel 1999 che vengono costruite alcune delle attrazioni migliori: prima fra tutte troviamo la Ruota Panoramica Eurowheel che permette di godere di un panorama del parco da 90 metri di altezza (quando è stata costruita era la ruota panoramica illuminata più alta del mondo; adesso è seconda solo alla London Eye), Niagara (un salto da 26 metri in acqua, l’unica attrazione di questo tipo in Europa fino all’anno scorso) e il Mirabilandia Express, una monorotaia che attraversa tutto il Parco.
Sempre durante il 1999 viene rimosso Evolution e, come già detto, viene modificato Ranger, che diventa Hurricane. Si iniziano a intuire anche le vere intenzioni della nuova gestione, che tematizza in stile piratesco tutta la parte di ingresso del Parco, realizzando la Baia dei Pirati.
Nel 2000, infatti, ha costruito, in una zona nuova, un’area completamente tematizzata in stile Maya. Sempre in questa zona, spinti dalla scarsità in Europa di rollercoaster del tipo “inverted” a 4 posti per 8 (due anni prima a Gardaland era stato costruito Blu Tornado, 2×10, che si è rivelato un vero successone), Mirabilandia costruisce Katun, l’inverted-coaster più alto d’Europa (ne abbiamo parlato dettagliatamente nel Parksmania Magazine N°15).
Per il 2001 verrà costruito un altro rollercoaster “per famiglie” molto più piccolo rispetto al Katun, del tipo “Family Coaster” che sorgerà nella parte nord-est del parco (tra gli uffici del parco e Katun). Verranno presentate altre nuove attrazioni, ma non abbiamo ancora il permesso di divulgarne la natura.
Considerando che Mirabilandia è un parco molto giovane (ha appena 9 anni) e considerando che i veri cambiamenti sono avvenuti dal 1997 in avanti, non bisogna stupirsi se non è ancora ai livelli di Gardaland in fatto di ambientazione; ma per quanto riguarda le attrazioni vere e proprie, non ha nulla da invidiare all’altro grande parco italiano.
TAG: #Mirabilandia