Informazioni Utili sul Consolato Generale Cinese a Milano
Il Consolato Cinese a Milano rappresenta la Cina sul territorio italiano, svolgendo funzioni essenziali per i cittadini cinesi in Italia. È anche un punto di riferimento cruciale per chi desidera ottenere visti e documenti necessari per recarsi in Cina per motivi di lavoro o turismo.
Oltre al consolato di Milano, sono presenti anche quelli di Firenze e Roma, quest'ultimo dipendente dagli uffici dell'ambasciata.
Visti per la Cina: Dove Presentare la Domanda
Per ottenere un visto turistico o di lavoro per la Cina, è necessario presentare la domanda al Chinese Visa Application Service Center, un centro dedicato esclusivamente a questo scopo. Qui è possibile ottenere informazioni dettagliate sui tipi di visti disponibili, i costi (sia per visti standard che urgenti, singoli o di gruppo) e le procedure da seguire.
Le operazioni per ottenere il visto utile per entrare in Cina si possono portare a termine con un appuntamento del consolato cinese a Milano.
Consigli Utili per il Viaggio in Cina
Ecco alcuni consigli utili per chi si appresta a viaggiare in Cina:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Bagaglio: Secondo i regolamenti cinesi, tutto il bagaglio deve essere munito di chiusura con chiave o combinazione ed etichetta con nome, cognome e indirizzo del proprietario.
- Vaccinazioni: Di norma, non sono richieste vaccinazioni, a meno che non si sia soggiornato in zone infette nei 5 giorni precedenti l'ingresso in Cina. In tal caso, è necessario essere in possesso di un certificato internazionale di vaccinazione anti colera, vaiolo e febbre gialla.
- Documenti all'arrivo: All'arrivo vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco e dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano.
Valuta e Pagamenti
La valuta ufficiale della Cina Popolare è il Renminbi (RMB), chiamato dai cinesi Yuan. Uno Yuan è suddiviso in 10 Jiao, a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 10 Yuan.
Le carte di credito sono accettate negli hotel e nei negozi di lusso, mentre per il resto è preferibile utilizzare gli Yuan. I Traveller Chèque sono convertibili in Yuan, ma non in altre valute estere senza il numero di passaporto.
Se si viaggia in gruppo, le mance sono consuetudine. Si consiglia di costituire un fondo comune da consegnare alla guida/accompagnatore, che si occuperà di distribuirle ai vari settori (solitamente 3 euro al giorno per persona sono sufficienti).
Trasporti nelle Città Cinesi
Nelle grandi città come Pechino, la metropolitana è un mezzo di trasporto efficiente e ben ventilato. Non ci sono tram, ma filobus e autobus.
Il Risciò offre un’unica “Esperienza di Vecchia Cina” per i turisti. Fuori dei grandi Hotel ed agli angoli delle più importanti strade commerciali, in tutte le stagioni, i risciò offrono il più rilassante mezzo per esplorare le città, specialmente per le vie più strette e i famosi hutong le possono zigzagare alla perfezione. Sebbene quasi tutti i risciò hanno delle tariffe ragionevoli contrattare con i loro conducenti diventa un modo divertente per conoscerli meglio.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
A tal proposito vi segnaliamo la: Beijing Hutong Tourist Agency, che con il suo “Hutong Tour” ha rimpiazzato il vecchio modo di visitare l’Antica capitale dell’Impero di Mezzo”. Si applicano le tariffe dei tassametri presenti su tutte le autovetture.
Abbigliamento Consigliato
- Estate: Periodo "caldo umido" su tutto il territorio anche di notte (27° - 38°). Si consigliano abiti leggeri di cotone.
- Autunno/Primavera: Temperature simili all'Italia. Abiti di mezza stagione, una giacca e/o impermeabile, scarpe comode chiuse.
- Inverno: Molto freddo al nord, più mite al sud.
Una leggera giacca a vento è sempre utile, sia per le piogge che per l'aria condizionata nei ristoranti e nei grandi magazzini, che spesso è molto forte.
Shopping in Cina
La Cina è un paradiso per lo shopping, con una vasta offerta di prodotti come tappeti, antiquariato, giada, seta, perle, avorio, oro e argento. I negozi e i mercati sono ricchi di articoli per tutte le tasche e le esigenze.
Gli acquisti migliori si possono fare nei grandi alberghi, nei grandi magazzini, nei negozi dell'amicizia e nei mercati.
Comunicazioni: Telefonare in Italia
Dagli alberghi si può chiamare comodamente l’Italia. Per telefonare dall’Italia: 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Le chiamate internazionali possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato. Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio.
Ed inoltre le cabine telefoniche su strada con insegna “IDD” sono abilitate a questo servizio: una chiamata IDD è tassata con un minimo di tre minuti, il tempo successivo è calcolato in base ai minuti di conversazione. La chiamata internazionale tramite operatore è sempre tassata con un minimo di tre minuti. Questo servizio in albergo ha un costo addizionale.
Le carte telefoniche magnetiche per chiamate internazionali, ed anche nazionali, sono disponibili nei maggiori hotel e negli uffici di telecomunicazione.
Altre Informazioni Utili
- Corrente elettrica: 110/220 volt.
- Salute: Né il clima né le condizioni ambientali sono tali da poter provocare disturbi o malattie.