Albergo Atene Riccione

 

Consolato Georgiano a Milano: Indirizzo, Orari e Servizi

La Georgia mantiene una solida presenza diplomatica in Italia, con un'ambasciata situata a Roma e una serie di consolati in altre importanti città, come Milano. Le missioni diplomatiche georgiane svolgono un ruolo cruciale nel promuovere le relazioni bilaterali, facilitare il commercio e la cooperazione culturale. Attraverso queste istituzioni, la Georgia lavora per rafforzare i legami con l'Italia, sostenendo la presenza dei cittadini georgiani e contribuendo alla risoluzione di questioni diplomatiche.

Informazioni Utili sul Consolato Georgiano a Milano

Il Consolato Georgiano a Milano è un punto di riferimento essenziale per i cittadini georgiani residenti o in visita nella regione, offrendo una varietà di servizi consolari e assistenza.

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: Via Ugo Foscolo n. 8 (ingresso) - Via Santa Radegonda n.

Servizi Offerti

Il consolato svolge attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città. Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identità ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata della Georgia è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini georgiani all’estero. Questa registrazione offre un canale di comunicazione diretto tra i viaggiatori e le autorità, che può rivelarsi vitale in situazioni di emergenza. Ad esempio, in caso di disastri naturali come terremoti o inondazioni, l’ambasciata può rapidamente fornire informazioni cruciali e aggiornamenti sulla sicurezza. Inoltre, in situazioni di conflitto o disordini politici, la registrazione consente all’ambasciata di localizzare e assistere i cittadini georgiani in pericolo. Allo stesso modo, in caso di emergenze mediche, il personale dell’ambasciata è in grado di offrire supporto e orientamento, facilitando l’accesso a cure adeguate.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Apostille e Legalizzazione di Documenti

Se stai cercando informazioni su come fare la legalizzazione e apostille per la Georgia, in questa guida trovi tutto quello che serve.

Cos’è l’Apostille?

La prima cosa da sapere è che la Georgia, come l’Italia, appartiene all’elenco di Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961.

La procedura di apostille riguarda solo gli atti pubblici. In questo modo, il documento, anche se privato, diventa una copia “pubblica” per la quale è ammessa la postilla.

Dove Richiedere l'Apostille in Italia

La Prefettura è, invece, competente a mettere l’apostille sui certificati anagrafici e di stato civile, i documenti della Camera di Commercio e quelli emessi dalle ASL, dal Ministero della Salute, dall’AIFA, dalle Diocesi, etc.

Importante

La Convenzione dell’Aja non si applica ai documenti rilasciati dalle autorità e dai funzionari de facto illegittimi delle seguenti Regioni della Georgia: Repubblica Autonoma di Abkhazia ed ex Distretto Autonomo dell’Ossezia del Sud.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Anche gli atti firmati da notai deceduti o in pensione non possono avere l’apostille, ma vanno prima estratti dall’Archivio Notarile e fatti firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente.

Apostille su Documenti Provenienti dalla Georgia

Gli atti provenienti dalla Georgia non possono essere apostillati in Italia.

Nel caso di documenti rilasciati da Ambasciate e Consolati Georgiani in Italia per i quali è richiesta la legalizzazione prefettizia, è generalmente richiesto che il documento sia stato emesso in italiano o su modello bilingue (italiano-georgiano).

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: