Albergo Atene Riccione

 

Informazioni utili sul Consolato Greco a Bologna

Il Corpo Consolare dell’Emilia Romagna è nato nel 1997 e lo scorso anno abbiamo celebrato il ns. primo decennale. Nata dieci anni fa, l’Associazione dei Consoli della Regione Emilia Romagna, è uno dei Corpi Consolari più numerosi in Italia. Prima del 1997 i Consolati presenti nella regione Emilia Romagna non avevano un organismo unico di rappresentanza ma agivano in modo autonomo.

L’associazione “Corpo Consolare dell’Emilia Romagna ” è un’associazione senza intenti politici o lucrativi, e nasce con lo scopo di: promuovere rapporti di migliore conoscenza fra i Consoli Onorari operanti in Emilia Romagna. Diffondere fra di essi informazioni di ogni genere utili all’assolvimento delle loro funzioni consolari; promuovere e tutelare affinché la condizione giuridica dei Consoli sia, in ogni suo aspetto, conforme alle esigenze della missione cui sono preposti ed operare in modo che lo status dei Consoli realizzi in pieno le previsioni contenute nella normativa internazionale, con particolare riferimento alla convenzione di Vienna, del 24 Aprile 1963;promuovere ed incrementare le relazioni fra i Consoli operanti in Emilia Romagna con i Corpi Consolari esistenti in Italia, e, a tal fine, favorire tutte le iniziative sociali, culturali e umanitarie, comunque atte ad incrementare un proficuo collegamento fra i Consoli e a Valorizzarne la figura e l’opera in qualsiasi settore. In considerazione dell’importanza che la ns. L’Associazione no-profit Corpo Consolare dell’Emilia Romagna ha lo scopo di promuovere ed incrementare le relazioni fra i Consoli operanti in Emilia Romagna con i Corpi Consolari esistenti in Italia, e favorire iniziative sociali, culturali e umanitarie atte ad incrementare un proficuo collegamento fra i Consoli e a valorizzarne la figura e l’opera in qualsiasi settore.

Ruolo diplomatico e attività quotidiane

Un ruolo diplomatico sempre più presente per sostenere l’economia del Paese e il Made in Italy. Il vostro ruolo diplomatico è in sinergia con le Ambasciate dei vari Paesi; in particolare come si svolge il vostro lavoro quotidianamente?

Di non minore rilevanza la funzione economica commerciale dell’ufficio consolare; un compito, questo, originario e fondamentale della istituzione consolare nelle singole fasi della sua lunga storia come gli utili suggerimenti che il Console può dare al proprio Governo e agli stessi operatori economici per intensificare i traffici; l’appoggio del Console alle istituzioni commerciali nazionali della sua circoscrizione; la sua cooperazione alle varie Sezione dell’Ambasciata, dalla quale esso quasi sempre dipende: (Sezione Consolare, Sezione Culturale, Sezione Commerciale, Sezione Politica;, Sezione economica).

Il Console Onorario, al pari di quello di Carriera assolve inoltre alle funzioni attinenti ai passaporti sia dei cittadini dello Stato inviante sia di quello ricevente e sia infine, ai passaporti di altri stranieri, alla funzione certificativa nei suoi molteplici aspetti, con riguardo alle persone fisiche ed alla loro condizione giuridica subiettiva, con riguardo infine ai documenti stessi (legalizzazione, vidimazione, apposizione di visto, traduzione, rilascio di copie autentiche, ecc.), alle funzioni di stato civile con particolare riguardo al matrimonio, alla cittadinanza e, anche se di rado, al voto del cittadino all’estero. Ed a tante altre funzioni come: quella di volontaria giurisdizione, quella notarile, marittima, aerea, della emigrazione ed immigrazione senza dimenticare la funzione del Console attinente alle relazioni culturali sia all’interno della comunità nazionale che al di fuori di essa.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Promozione di scambi culturali ed economici

Rappresentare 34 Paesi nel mondo è una bella opportunità per chi in Emilia Romagna vuole promuovere scambi culturali ed economici. I modi in cui è possibile interagire con il nostro Corpo Consolare sono molteplici e vanno dal contatto diretto con un Consolato di specifico interesse a conoscenze attraverso iniziative che il Corpo Consolare promuove in cooperazione con le Istituzioni e Associazioni presenti nella nostra regione.

Cittadino del Mondo: un evento che vede la partecipazione del Comune che ci ospita insieme alle associazioni di categoria più rappresentative: Confindustria, Camera di Commercio e Confartigianato. Il made in Italy continua ad avere il suo forte appeal per qualità ed eccellenze uniche al mondo.

L’export italiano nel mondo aumenta ogni anno, nel 2017 l’export italiano ha toccato quota 448 Miliardi di Euro con un incremento pari al 7,4% rispetto al 2016. Sicuramente il settore che è cresciuto maggiormente negli ultimi anni è quello agro alimentare dove la nostra regione è regina. Inoltre l’Emilia Romagna è la prima regione in Italia per quota export pro-capite.

l consolati di Norvegia e Svezia hanno due enti di carattere commerciale a Milano che sono Innovation Norway e Business Sweden. Nel momento in cui abbiamo richieste specifiche da parte di istituzioni, associazioni ed aziende il mio lavoro è quello di collegare queste realtà italiane con le ns. organizzazioni commerciali che sono in grado di dare tutte le risposte necessarie per iniziare un percorso di export o internazionalizzazione. Logicamente bisogna sottolineare che per realtà medio grandi il percorso suggerito è quello dell’internazionalizzazione che consiste nella presenza di una unità stabile nel paese in cui si desidera fare business.

Certo è importante fare tesoro delle best practice e cercare di replicarle dove è possibile tenendo conto delle differenze socioeconomiche e culturali.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Presenza femminile nel settore diplomatico

Anche nel settore diplomatico le donne sono sempre più numerose; un altro segnale favorevole rispetto all’emancipazione femminile in sintonia con le finalità di Profilo Donna che da 29 anni accompagna le donne nella crecita professionale? Posso confermare che il trend della presenza femminile anche in ambito diplomatico è in aumento. Attualmente il numero di Consoli donne in Emilia Romagna rappresentano nazioni di primaria importanza come Austria, Grecia, Olanda, Ungheria, San Marino. È doveroso sottolineare che le mie Colleghe Consoli sono molto attive e particolarmente brave contribuendo in maniera determinante alle attività promosse dal ns.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: