Albergo Atene Riccione

 

Consolato Indiano a Roma: Informazioni sui Visti

L’India mantiene una forte presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata situata a Roma e consolati a Milano e Napoli. Queste missioni diplomatiche si occupano di un’ampia gamma di questioni, dalla promozione degli interessi indiani alla protezione dei diritti e del benessere dei cittadini all’estero. Le ambasciate e i consolati hanno il compito fondamentale di facilitare le relazioni bilaterali e promuovere dialoghi politici, economici e culturali tra l’India e l’Italia.

Dove Richiedere il Visto per l'India

Per le domande di visto presentate presso il Consolato di Milano, in questa pagina trovate tutte le informazioni per la richiesta di visto per l’India per turismo, affari, lavoro ecc.

La procedura per il rilascio del visto sul passaporto in modalità cartacea (sticker) è temporaneamente sospesa, il visto può essere richiesto solo in modalità elettronica. Eccezionalmente, solo per chi ha ricevuto il rifiuto del rilascio del visto elettronico è possibile procedere con la domanda di visto in Consolato.

Tipologie di Visto Elettronico (E-Visa)

Il Visto per l'India, il cui nome ufficiale è e-visa India, viene rilasciato online ai cittadini italiani e di molti altri paesi. Si ricorda che l’E-VISA non è un visto ma un’autorizzazione al viaggio. Il visto sul passaporto sarà apposto all’arrivo successivamente al prelevamento dei dati biometrici da parte dei funzionari del Governo Indiano.

L’e-visa non è estendibile né rinnovabile e non è valido per visitare le aree protette. Non è consentito l’accesso in alcune zone del paese denominate “Restricted Areas”. Le Isole Andamane, Nicobare e Nagaland solo con un permesso speciale, il semplice visto turistico non è sufficiente.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Visto Turistico (E-Visa)

Dal 15/11/2021 è possibile richiedere l’e-visa per Turismo. Il visto turistico per l'India viene emesso in tre tipologie: da 30 giorni con due ingressi, oppure da 90 giorni con ingressi multipli in 1 anno o in 5 anni.

  • Visto India per turismo (e-visa) con ingresso doppio per 30 giorni: per chi si reca in India per motivi turistici per un soggiorno non superiore a 30 giorni.
  • Dal 15/11/2021 è possibile richiedere l’e-visa multiplo per Turismo per 12 mesi. Il visto viene rilasciato con ingressi multipli per un soggiorno non superiore a 90 giorni per ogni ingresso con validità di 12 mesi dalla data di rilascio.
  • Dal 14/03/2022 è possibile richiedere l’e-visa multiplo per turismo per 5 anni. Il visto viene rilasciato con ingressi multipli per un soggiorno non superiore a 90 giorni per ogni ingresso con validità di 5 anni dalla data di rilascio.

Gli stessi visti per l'India possono essere richiesti da chi viaggia in India per visitare un amico o per partecipare a un corso di yoga. Il visto turistico per l'India da 30 giorni ha un costo di 65 euro.

Tutti i visti per l'India rilasciati per turismo permettono le stesse attività, cambiano solo la durata del soggiorno e il numero di ingressi che vengono concessi.

L'e-visa India permette tutte le attività turistiche, sia per i viaggi indipendenti che per i viaggi organizzati. Ottenuto il visto potrai recarti dove vuoi, dalle vette dell'Himalaya alle città sacre del Gange e alla costa del Kerala. Ma attenzione: per alcune località, come ad esempio il Ladakh o le isole Andamane, avrai bisogno anche di un permesso speciale che puoi ottenere in loco.

Il visto turistico permette di seguire corsi di yoga e di soggiornare negli ashram. L'attività è espressamente concessa dal visto ed è possibile selezionare l'opzione "yoga" come attività principale durane il soggiorno in India.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

L'e-visa turistico per l'India permette di visitare amici e parenti, soggiornando in hotel o presso le loro abitazioni. E' inoltre il visto corretto se ti stai recando in India per partecipare a un matrimonio. In questi casi è possibile selezionare la specifica opzione "visita ad amici e parenti".

Ti stai recando in India per un trattamento ayurvedico? Anche in questo caso il visto turistico potrebbe essere quello corretto, ad esempio se soggiorni in un resort ayurvedico o se, pur soggiornando in hotel, hai intenzione di sottoporti a un trattamento ayurvedico presso una delle tante cliniche presenti in India. Per i trattamenti ayurvedici che rientrano nel sistema sanitario indiano, invece, c'è lo specifico Ayush Visa.

Se ti stai recando in India in crociera, il visto turistico è quello corretto. Ma attenzione, perché in base al tuo itinerario potresti essere obbligato a richiedere il visto da 90 giorni (multi-ingresso) e non quello da 30 (che permette solo due ingressi). Arrivando in India in aereo effettui il tuo primo ingresso nel paese. Inoltre ogni volta che sbarchi da una nave internazionale effettui un ingresso sul territorio indiano e quindi ogni escursione giornaliera corrisponde a un ingresso. Puoi richiedere il visto da 30 giorni se tra aereo e nave entri in India al massimo 2 volte. Se invece fai più ingressi, devi richiedere il visto multiplo da 90 giorni anche se la tua permanenza in India è inferiore ai 30 giorni.

Visto per Affari (E-Business)

  • Il visto India per affari (e-business) viene rilasciato con ingressi multipli per 12 mesi.

Visto Conference

  • Il visto “conference” ha una validità di 1 mese e viene rilasciato a coloro che si devono recare in India per partecipare attivamente ad una conferenza / simposio organizzato da enti / istituti / università indiane.
  • Il visto “conference” viene rilasciato anche per coloro che si devono recare in india per partecipare ad eventi sportivi internazionali.

Il nulla osta governativo è fondamentale per il rilascio del visto e l’ente / organizzazione indiana della conferenza ne sono in possesso.

Visto di Lavoro (Employment)

  • Il visto di lavoro / employment viene rilasciato a coloro che saranno assunti con un regolare contratto di lavoro in India. Tale contratto deve prevedere uno stipendio lordo annuo pari o superiore a 25.000 USD $, esclusi benefit (casa, auto etc…). Tale limite tuttavia non si applica alle seguenti categorie di lavoratori: cuochi etnici ; insegnanti di lingua e traduttori; personale che lavora presso le ambasciate / consolati.

Documenti Richiesti per il Visto

Per ottenere l’e-visa per l’india è richiesta la compilazione di un modulo e il caricamento sul portale della copia del passaporto e di una foto formato tessera, oltre alla compilazione di un formulario e al pagamento di una tassa amministrativa. Una volta rilasciato il visto elettronico il viaggiatore può partire per l’India. All’arrivo in aeroporto, dopo il prelevamento dei dati biometrici viene emesso un timbro sul passaporto con la data di inizio e validità del visto.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

In generale, per la richiesta di visto sono richiesti i seguenti documenti:

  • Scansione a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi dalla data di richiesta del visto.
  • Foto formato tessera (dimensione variabile a seconda del tipo di visto).

Documenti Aggiuntivi per Visto Affari

Per il visto affari, oltre ai documenti standard, sono necessari:

  • Lettera di invito dell’azienda Indiana indirizzata alla società Italiana che specifichi: nome e cognome del cittadino Italiano richiedente del visto, numero di passaporto, data di rilascio e scadenza del passaporto, data di arrivo in India, motivo della visita, etc. La lettera va timbrata e firmata con nome, cognome e carica di chi ha firma (cittadino Indiano).
  • Lettera ditta italiana (redatte in inglese su carta intestata che indichi chiaramente il campo di attività dell'azienda, il motivo, le date del viaggio, il fatturato dell’ultimo anno, il nome e l'indirizzo della controparte indiana ed infine il nome e la qualifica del funzionario che firma.
  • Lettera invito ditta indiana (redatte in inglese su carta intestata che indichi chiaramente il campo di attività dell'azienda, il motivo, le date del viaggio, il nome e l'indirizzo della controparte italiana ed infine il nome e la qualifica del funzionario che firma.

In originale in lingua Inglese, indirizzata al “Consulate General of India, Piazza Paolo Ferrari, 8 - 20121 Milan, Italy”. La lettera deve obbligatoriamente fare richiesta per il rilascio di un visto MULTIPLO 12 MESI (non vengono accettate richieste per doppio ingresso o altro), timbrata e firmata in originale con nome, cognome e carica del firmatario. Il periodo di richiesta del visto, data di arrivo, motivo della visita ecc. deve coincidere con la lettera di invito della società Indiana. Visura camerale con formato “QRCode” in lingua Inglese. Non vengono accettate vecchie visure ma solo quelle nel nuovo formato con gli schemi di sintesi. Il periodo di richiesta del visto (va obbligatoriamente richiesto un visto multiplo di 12 mesi), la data di arrivo, il motivo della visita ecc.

In originale in lingua Inglese come da facsimile allegato con indicato il fatturato annuo medio della società. Come motivo della visita per viaggi di affari indicare “Business meeting” l’indicazione come “Business purpose” non viene accettata, l’indicazione come “Workshop” va utilizzato solo come motivo di visita per “Conferenza” e non può essere utlizzata per la richiesta di visto Affari. La lettera va indirizzata a “Embassy of India, Via XX Settembre n.5 - 00187 Rome, Italy”. La lettera dev’essere timbrata e firmata con nome, cognome e carica del firmatario. Il periodo di richiesta del visto, data di arrivo, motivo della visita ecc. deve coincidere con la lettera di richiesta della società Italiana. Per più passaporti è consigliata una lettera di invito per ogni richiedente. Sulla lettera va obbligatoriamente indicato il numero di ingressi e il periodo di soggiorno che non deve superare i 30 giorni, aggiungere la frase “and each stay will not exceed 30 DAYS”. In caso di permanenza superiore ai 30 giorni va specificato il motivo della richiesta. Visura camerale con formato “QRCode” in lingua Inglese. Non vengono accettate vecchie visure ma solo quelle nel nuovo formato con gli schemi di sintesi.

Documenti Aggiuntivi per Visto Lavoro

Oltre ai documenti standard, per il visto di lavoro sono necessari:

  • La lettera deve riportare la seguente dicitura: “The company has checked the educational and technical qualification of the candidate and found him/her suitable for the post”.
  • Il contratto va presentato in originale più fotocopia firmato da entrambe le parti. Nel contratto devono essere specificati i seguenti punti: durata / mansioni / luogo di lavoro / retribuzione e benefit / copertura assicurativa e sanitaria / dicitura dell’azienda dove afferma che si impegna a pagare le tasse in conformità con le leggi indiane vigenti.
  • Visura camerale della società Indiana.

Documenti Aggiuntivi per Visto Conference

Oltre ai documenti standard:

  • La lettera deve riportare elenco dell’attrezzatura che si intende portare in India, elenco delle città da visitare, appuntamenti, date degli appuntamenti ecc.

Requisiti Generali per i Documenti

  • In corso di validità non inferiore a 18 mesi con almeno 3 pagine libere non consecutive.
  • 2 foto uguali formato 5 cm X 5 cm su sfondo bianco. E’ obbligatorio effettuare l’upload a colori di una delle due foto richieste durante la compilazione del modulo nel seguente formato: dimensione massima 300 Kb, formato Jpg, misura standard 5 x 5 sfondo bianco, viso centrato.
  • Dopo la stampa la prima foto va applicata sulla prima pagina del modulo consolare nell’apposito spazio, va prima incollata e in seguito firmata includendo anche il modulo consolare senza coprire il volto. La firma deve quindi iniziare sul modulo e terminare sulla foto tessera.
  • Al punto “DATE OF ENTRY” la data di ingresso in India dev’essere superiore di almeno 8-10 giorni alla data di presentazione del passaporto in Consolato.
  • Effettuare l’UPLOAD della foto formato tessera a colori.
  • L’aeroporto di arrivo in India indicato sul modulo deve corrispondere alla città più vicina dove si reca il richiedente (o nelle sue vicinanze).

Quando Fare il Visto per l'India

Tutti i visti online possono essere richiesti fino a 5 giorni prima dell’ingresso. Se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole per fare il visto per l'India, devi sapere che solitamente viene rilasciato in 1-2 giorni lavorativi. Non è possibile richiedere oggi un visto per un viaggio tra 6 mesi.

Se richiedi un visto turistico da 30 giorni, puoi presentare la domanda all’immigrazione indiana solo nei 30 giorni precedenti il viaggio. Se arrivi in un aeroporto indiano dopo i 30 giorni dall'emissione, il visto non è più valido. In sintesi, questo evisa turistico per l'India può essere richiesto tra i 30 giorni precedenti l’ingresso in India fino a 5 giorni prima.

In tutti gli altri casi i visti elettronici per l’India possono essere richiesti tra i 4 mesi prima dell’ingresso fino a 5 giorni prima. Attenzione però, perché la data di validità del visto inizia dalla data di emissione. Se ad esempio richiedi un visto turistico annuale il 25 gennaio 2025, questo sarà valido fino 24 gennaio 2026, anche se il tuo primo ingresso in India è ad aprile 2025.

Consigliamo comunque di fare il visto per l’India con 14 giorni di anticipo, in modo che, qualora vengano richiesti ulteriori documenti, ci sia il tempo per presentarli e approvarli.

Dove Richiedere il Visto per l'India

L'eVisa India può essere richiesto in due modi:

  1. Sul sito ufficiale per visto India - Ti consigliamo in questo caso di verificare attentamente tutte le informazioni inserite, i tempi giusti e la qualità dei documenti che presenti
  2. Puoi ottenere un visto per l'India con Ufficiovisti.it, l'agenzia di visti che ti aiuta nella preparazione dei documenti e che presenta per te la pratica sul sito ufficiale dell’immigrazione indiana. In questo modo hai tutte le informazioni necessarie su cosa serve per andare in India, su come funziona il visto, su quale tipo di visto India richiedere e, soprattutto, hai un servizio clienti che ti risponde velocemente.

Registrazione del Viaggio

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata indiana è fondamentale per garantire la sicurezza e il supporto in situazioni di emergenza. In caso di eventi imprevisti, come disastri naturali, instabilità politica o emergenze mediche, la registrazione offre una linea diretta di comunicazione con l’ambasciata. Ad esempio, se scoppia una protesta violenta in una città straniera o si verifica un terremoto, l’ambasciata può inviare avvisi di sicurezza e fornire assistenza essenziale ai cittadini indiani registrati. Inoltre, durante un’emergenza medica, l’ambasciata può facilitare il contatto con le strutture sanitarie locali e organizzare il rimpatrio se necessario.

Altre Informazioni Utili

  • Per alcune nazionalità potrebbe essere richiesto un nulla osta dalle autorità competenti nel paese di origine del richiedente. La procedura è a pagamento e la tempistica dipende dai tempi di risposta nel paese di origine del richiedente.
  • La fotocopia del permesso di soggiorno e del certificato di residenza emesso negli ultimi 6 mesi è richiesta per “cittadini non UE sia per affari che per turismo.
  • Il visto entry in alcuni casi può essere esteso direttamente in India prima della scadenza, per maggiori informazioni contattare l’FRRO (ufficio regionale di registrazione straniero) di competenza in India.
  • Per i cittadini stranieri il Consolato necessita di nulla osta dalle autorità competenti nel paese di origine del richiedente, è richiesto il pagamento di una fee aggiuntiva e la tempistica dipende dai tempi di risposta.
  • Non è possibile sollecitare il rilascio del visto nè tramite il cliente Indiano, nè allegando piano voli, prenotazioni o altra documentazione.
  • Se il visto in corso di validità è presente sul vecchio passaporto scaduto non è necessario trasferirlo sul nuovo passaporto.
  • La tempistica per il rilascio del visto varia tra i 5 e i 7 giorni lavorativi dalla data di presentazione in Ambasciata.

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: