Consolato Italiano a Dublino: Informazioni Utili
Dublino è una meta ambita per chi desidera trascorrere una vacanza in Irlanda. La capitale irlandese, situata sulla costa est, rappresenta il principale motore economico del paese. Con una popolazione di oltre 1.200.000 abitanti (censimento 2016), Dublino è un importante centro culturale, storico, turistico e commerciale.
Per i cittadini italiani che si trovano a Dublino, è fondamentale conoscere i dettagli del Consolato Italiano per qualsiasi necessità o emergenza.
Informazioni Generali sull'Irlanda
Prima di approfondire i dettagli sul Consolato, ecco alcune informazioni utili per il tuo soggiorno in Irlanda:
- Clima: Mite e temperato, con temperature estive tra i 15° e i 20°, primaverili e autunnali intorno ai 10°, e invernali tra i 5° e gli 8°.
- Documenti richiesti: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. È importante assicurarsi che i documenti siano in buone condizioni per evitare problemi alla frontiera. Fino ai 14 anni i minori possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore o tutore legale.
- Corrente elettrica: 220-240 V, 50 Hz.
- Assistenza medica: I viaggiatori italiani devono avere la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per usufruire delle cure mediche necessarie.
- Dogana: I visitatori provenienti dall’Unione Europea non devono fare dichiarazioni doganali, ma esistono restrizioni per alcuni tipi di merce per proteggere la salute e l’ambiente, inclusi carne e pollame.
- Viaggiare con animali: Cani, gatti e furetti possono entrare in Irlanda dall’Italia senza quarantena, rispettando i requisiti del Pet Travel Scheme europeo, come passaporto, microchip e vaccinazione antirabbica.
- Carte di credito: Si accettano Visa, Mastercard e American Express. Il sistema Bancomat locale si chiama Laser e funziona con carte del circuito Maestro.
- Moneta: La moneta corrente in Irlanda è l'Euro (€).
- Fuso orario: L'Irlanda segue il fuso orario UTC+0, un'ora indietro rispetto all'Italia.
Muoversi a Dublino
A Dublino è facile spostarsi a piedi, in bici, in autobus, in tram o in treno. Se guidare in città dal lato sbagliato della strada non ti spaventa, puoi usufruire del servizio pubblico di affitto bici Dublinbikes. Puoi utilizzare anche le linee del tram Luas. Se arrivi in città con poco tempo a disposizione ma vuoi vedere le principali attrazioni, puoi scegliere di spostarti con gli autobus turistici. È la compagnia dei treni irlandesi che attraversa tutta l’isola. Gli autobus raggiungono quasi tutte le destinazioni che possono venirti in mente. Puoi affittare un’auto per muoverti liberamente. Attenzione ai parcheggi in strada, non esiste il “torno subito, vado a comprare le sigarette“, potresti trovarti le ruote bloccate per divieto di sosta.
Trasporti e Costi
I mezzi pubblici sono mediamente più costosi (in base al numero di fermate), ma puliti e puntuali. Se prendi un alloggio in centro puoi tornare in albergo a piedi.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Aspetti Economici
Anche se è difficile fare un paragone, in Irlanda, e Dublino in particolare, il costo della vita è mediamente più alto di altre capitali europee. Considera di spendere, indicativamente, un minimo di 50€ al giorno. Mangiare, dormire, divertirsi e muoversi costa mediamente di più che in altre città, specialmente italiane.
Orari e Costumi Locali
I pub chiudono alle 23.30 fino al giovedì. Nel fine settimana alcuni arrivano alle 2.30. Musei e attrazioni si possono visitare tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. È possibile mangiare in ristoranti, pub e catene di fast food. I ristoranti hanno un costo medio più alto, mentre nella gran parte dei pub puoi mangiare con 12/20€, bevande escluse.
Gli orari sono diversi da quelli italiani, gran parte delle cucine dei pub chiudono alle 21.00, quindi attenzione ad uscire troppo tardi. Fumare nei luoghi pubblici in Irlanda non è permesso (sigarette elettroniche comprese).
Assistenza Sanitaria
Se ti rechi a Dublino temporaneamente per studio, vacanza o lavoro, hai diritto all’assistenza medica e dentistica, come in Italia. Puoi trovare la clinica dove lavora un medico di base, chiamato GP (General Practitioner), più vicino online sul sito ufficiale del sistema sanitario irlandese oppure telefonando all’Associazione Medica Irlandese (Irish Medical Organisation) al numero 00353 1 676 7273. Prima di presentarti presso lo studio medico, assicurati che sia convenzionato con il sistema sanitario pubblico irlandese.
Banche e Uffici Postali
Gran parte delle banche sono aperte dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 16.00 circa, con orario continuato. Gli Uffici Postali (An Post) sono riconoscibili da un’insegna verde, sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30, il sabato dalle 9.00 alle 13.00 circa. Sono quasi sempre ospitati in altri esercizi commerciali (supermercati, Spar, piccoli negozi) e gli orari possono variare in base a questi. L’ufficio centrale delle poste di Dublino, chiamato GPO, ovvero General Post Office, si trova su O’Connell Street ed è aperto dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Pagamenti e Prelievi
Ritirare contanti attraverso un bancomat potrebbe avere un costo, che dipende dalla tua banca. Carte di Credito, di Debito e Prepagate vengono normalmente riconosciute in tutti negozi del Paese. I circuiti di riferimento sono Visa, Mastercard ed American Express. Anche le carte Postepay vengono accettate nella gran parte degli esercizi commerciali. Nelle catene più diffuse è possibile pagare con carta anche piccolissime somme di denaro (per esempio 0.5€). Puoi prelevare contanti presso un qualsiasi sportello bancomat, ATM in inglese, presente all’esterno delle filiali dei principali istituti di credito irlandesi (AIB, Bank of Ireland, TBS, Ulster Bank) che puoi trovare ad ogni angolo.
Per evitare la fila nel prelevare contanti, controlla le vetrine dei negozi o la presenza di segnali “ATM” con il logo della relativa banca. L’alternativa al ritirare contanti presso gli sportelli bancomat è il cosiddetto cashback. Durante un qualsiasi pagamento con carta, prima di inserirla nel lettore POS, gli impiegati chiedono se vuoi fare cashback, ovvero se vuoi che ti vengano forniti dei contanti contestualmente al pagamento dovuto. Se ad esempio devi pagare 2 birre, per un totale di 10€, al momento di pagare ti viene chiesto se vuoi fare cashback, rispondendo 20€ ti vengono addebitati 30€ sulla carta, di cui 10€ per le birre e 20€ in contanti.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia