Albergo Atene Riccione

 

Abbigliamento Ideale per Escursioni sulla Neve

Un’escursione in montagna in pieno inverno e sotto la neve è uno spettacolo che fa bene al cuore e alla vista. L’aria è pulita, frizzante, riempie i polmoni. Il trekking invernale è un'attività che sta guadagnando sempre più popolarità, offrendo panorami incantevoli e la tranquillità della natura in un periodo dell'anno in cui la folla è assente. Tuttavia, è fondamentale prepararsi adeguatamente, sia in termini di abbigliamento che di equipaggiamento.

Vestirsi in modo appropriato è cruciale per un trekking invernale di successo. La scelta dei vestiti può influenzare notevolmente il tuo comfort e la tua sicurezza. Scopriamo quali vestiti e capi d'abbigliamento dobbiamo portarci dietro quando andiamo in montagna e vogliamo fare una camminata sulla neve.

Principi Fondamentali dell'Abbigliamento Invernale

Ci sono alcuni principi fondamentali da seguire quando si tratta di abbigliamento invernale per il trekking.

  • Vestirsi a strati: Il sistema di vestirsi a strati è una strategia efficace per il trekking invernale. Questo metodo consente di regolare la temperatura corporea rimuovendo o aggiungendo strati in base alle condizioni climatiche e al livello di attività. Indossare più strati permette anche di adattarsi ad eventuali variazioni di temperatura durante la giornata.
  • Materiali tecnici: Il primo strato di abbigliamento da trekking, a diretto contatto con la pelle, deve essere realizzato in materiali tecnici come la lana merino o il poliestere, progettati per allontanare l'umidità dalla pelle.
  • Isolamento termico: Il secondo strato è fondamentale per l'isolamento. Giacche in pile o materiali simili possono trattenere il calore corporeo e mantenere il corpo caldo.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: Infine, il terzo strato deve proteggere dagli agenti atmosferici, come la neve e il vento, attraverso indumenti idrorepellenti, impermeabili e traspiranti.

I Tre Strati Essenziali

Per godersi a pieno un’escursione tra le montagne innevate, è bene seguire la classica regola dell’abbigliamento a cipolla, normalmente composto da tre strati: il base layer, il mid layer e, infine, l’outer layer.

  • Base Layer: è il primo strato e ha lo scopo di disperdere il sudore prodotto durante la camminata.
  • Mid Layer: è lo strato centrale della cipolla e coincide con lo strato termico. Il materiale più adatto per mantenere il corpo al caldo durante l’escursionismo invernale è il pile, essendo leggero, traspirante e idrofugo.
  • Outer Layer: è il “guscio”, così chiamato perché ha il compito di proteggere gli strati precedenti e combattere eventuali condizioni atmosferiche avverse. In altre parole, l’outer layer è la giacca, che può essere di due tipologie: softshell o hardshell.

Giacche Softshell e Hardshell

Le giacche softshell sono generalmente realizzate in tessuto antivento, idrorepellente e foderate in pile per migliorare la tenuta termica. SOFTSHELL, più leggera e senza troppi ingombri. Le giacche hardshell, invece, offrono una protezione in caso di intemperie, essendo impermeabili e antivento, ma non hanno tenuta termica.

Leggi anche: Viaggio Perfetto in Moto

Ci sono poi gli hardshell, i gusci più duri, che hanno quel classico effetto “cartonato” e che, tuttavia, garantiscono il massimo della performance. Chi è abituato a frequentare la montagna in inverno solo per sciare in pista potrebbe non avvertire la necessità di avere una giacca hardshell in Gore-Tex. Eppure, per tutte le altre attività come camminare, ciaspolare o fare scialpinismo è indispensabile. Si tratta di un guscio, quindi non è imbottito, ma grazie alle proprietà tecniche del Gore-Tex ripara dal vento, garantisce traspirabilità ed è impermeabile. La tipologia più resistente è quella a tre strati, mentre i due strati oppure la versione Gore Tex Panclite sono più leggeri e adatti alla stagione estiva. Alcune aziende potrebbero non utilizzare il Gore-Tex ma avere delle giacche impermeabili realizzate con delle tecnologie simili proprietarie.

Accessori Indispensabili

Gli accessori possono fare una grande differenza nella tua esperienza di trekking invernale.

  • Guanti: Non dimenticare di portare un paio di guanti caldi. Il freddo alle mani è bene portare un paio di guanti.
  • Berretto e Sciarpa: Senza dubbio la testa è la parte del corpo più esposta durante un’escursione in inverno. È importante proteggerla, con una buona cuffia termica, un cappellino o un buff.
  • Calze tecniche: Le calze hanno la loro importanza: serve una calza tecnica di ottima qualità.
  • Scarponi da trekking: Chiaramente, camminare nella neve con gli stessi scarponi che si utilizzano per fare trekking ad agosto non è il massimo per i tuoi piedi. Per il trekking invernale sono necessari scarponi in grado di garantire un’elevata impermeabilità e di mantenere costante la temperatura del piede.

Scarpe da Trekking: Calzature adatte anche alle ciaspole

Per fare trekking in inverno ci vogliono delle scarpe mid che mantengono il piede caldo e asciutto e una suola adatta alla neve. In caso di ciaspole o ramponcini per non scivolare sul ghiaccio, sono necessari degli scarponi da trekking “classici”.

Il tipo di scarpe utilizzato è importantissimo. Scarpe in pelle PU resistente, con suola in gomma. La chiusura è stringata, mentre il tacco è alto tre centimetri.

È consigliabile portare sempre con sé extra strati per affrontare imprevisti o cali di temperatura improvvisi. Indossare abbigliamento impermeabile e antivento è fondamentale per mantenere il corpo asciutto e caldo.

Leggi anche: Cosa Indossare per Escursioni in Montagna d'Estate

Equipaggiamento Essenziale

Oltre all'abbigliamento, ci sono alcuni elementi essenziali che è necessario portare con sé durante il trekking invernale. Questi articoli non solo forniranno comfort, ma garantiranno anche la tua sicurezza durante l'attività.

  • Mappa e bussola: Iniziamo con l'equipaggiamento di base per il trekking invernale, che include una mappa dettagliata dell'itinerario e una bussola. Questi strumenti devono sempre essere a portata di mano per evitare situazioni di smarrimento.
  • Torcia frontale: Una torcia frontale è essenziale, soprattutto durante le giornate brevi d'inverno.
  • Cibo energetico e acqua: Durante il trekking invernale, è importante mantenere il corpo ben nutrito e idratato. Portare con te cibo ad alto contenuto calorico è essenziale, poiché l'attività fisica in ambienti freddi richiede energia. Non dimenticare di portare acqua, preferibilmente in contenitori termici, per evitare che si congeli.
  • Kit di primo soccorso: Un kit di primo soccorso ben fornito è fondamentale per affrontare qualsiasi imprevisto.
  • Bastoncini: I bastoncini servono per mantenere l'equilibrio durante la camminata con le ciaspole.
  • Zaino: Finiamo con lo zaino. Per passeggiate invernali non servono grandi pesi, bastano zaini leggeri o quelli che vengono utilizzati anche nel trailer running.

Ciaspole e Ramponcini

Le racchette da neve (o caspe, ciaspe, ciaspole oppure anche ciastre) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il ‘galleggiamento’, tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato. Oltre alle ciaspole, sono diventati indispensabili i ramponcini che ti permettono di affrontare una camminata in presenza di poca neve ma con tratti ghiacciati indisiosi.

Consigli Aggiuntivi

  • Proteggere la testa: La testa è una delle parti del corpo più esposte e che disperde più calore: per questo è importante non sottovalutarne la protezione. Per garantirne la protezione è sufficiente un cappello o, ancora meglio, una cuffia termica. In caso di temperature estreme sarebbe utile avere con sé anche un passamontagna, in modo da proteggere anche bocca, naso e guance.
  • Rispettare l'ambiente: Un elemento fondamentale del trekking invernale è il rispetto per l'ambiente. È importante seguire i principi del trekking responsabile, evitando di lasciare rifiuti e seguendo i sentieri designati per limitare l'impatto ambientale.

Leggi anche: Guida all'abbigliamento da trekking

TAG: #Escursioni

Più utile per te: