Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano a Bonn: Orari, Servizi e Informazioni Utili

Questo articolo fornisce informazioni utili sui servizi offerti dal Consolato Italiano, con particolare attenzione ai cittadini italiani in Germania.

Funzioni e Servizi Consolari

A partire dal 1° gennaio 2012, gli uffici consolari in Germania, tra cui il Consolato Generale d'Italia di Colonia, Stoccarda, Monaco, Francoforte non esercitano più funzioni notarili, tenuto conto che i notariati tedeschi hanno aderito all’Unione Internazionale del Notariato (U.I.N.L.).

A differenza delle ambasciate, i consolati generali hanno competenze limitate a specifiche aree del Paese. Questi ultimi, ad esempio, hanno il compito di ricevere le dichiarazioni sul cognome dei coniugi e dei figli, di rilasciare passaporti o di fornire assistenza ai propri cittadini in difficoltà.

Il Console Generale o la Console Generale rappresenta gli interessi della Germania in un determinato territorio del Paese ospitante.

Assistenza Legale

Lo studio legale Pagliaro, Colonia, presta assistenza per i cittadini italiani in Germania per la stesura di atti notarili previsti dall` ordinamento italiano.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Lo studio Pagliaro collabora da anni con un notariato di Colonia che rilascia la formula di autenticazione in lingua italiana affinché il testo completo della procura viene rilasciato in lingua italiana. L`atto cosi prodotto potrà essere utilizzato direttamente in Italia, senza che occorresse legittimazione oppure appostile.

Procure: Informazioni Importanti

La procura è l’atto mediante il quale un soggetto (rappresentato) conferisce ad altro soggetto (rappresentante) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti giuridici i cui effetti sorgeranno direttamente in capo al rappresentato.

Si suggerisce, per precauzione, di nominare solo una persona di assoluta affidabilità, per evitare delle frode legata all`atto principale.

Si ricorda che, in base alla normativa vigente per le compravendite immobiliare, il pagamento avviene tramite bonifico bancario oppure assegno circolare, il quale viene intestato al nome del Procuratore ed incassato dal Procuratore. Qualora lo stesso non dovesse riscuotere i pagamenti incassati, si dovrà procedere dinanzi un Tribunale italiano.

Colui che ha rilasciato una procura può in qualsiasi momento revocarla, a meno che nell'atto non sia stato specificato che la procura sia irrevocabile. Per ottenere la revoca di una procura, l'interessato deve presentarsi allo Studio con una copia della procura che intende revocare o, in sua mancanza, con tutti i dati essenziali della medesima.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Tipi di Procure Speciali

  • Procura speciale per l'acquisto o la vendita di immobili.
  • Procura speciale per accettazione di eredità.
  • Procura speciale per rinuncia ad eredità.
  • Procura speciale per accettazione di donazione.

Convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali

Le convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali sono accordi bilaterali tra l'Italia e altri paesi per evitare che i cittadini siano tassati due volte sullo stesso reddito. Ecco alcuni esempi di convenzioni:

  • La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali stipulata fra Italia e Francia (legge 7 gennaio 1992, n. ). Il 20 dicembre del 2000 le amministrazioni finanziarie italiane e francesi hanno stipulato un Accordo amichevole, disponibile sul sito del Consolato Generale d'Italia a Parigi alla voce "Pensioni - convenzione italo-francese". Quindi, l'INPS deve applicare la ritenuta d'imposta alle pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità e reversibilità corrisposte ai beneficiari residenti in Francia, con le modalità previste dall'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.
  • La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali in vigore con il Brasile (legge 29 novembre 1980, n. 844), per le pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, prevede, all’art.
  • La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali in vigore con il Canada (legge 24 marzo 2011, n. 42), per le pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, prevede, all’art. 18, una soglia di esenzione corrispondente alla somma equivalente di 12.000 dollari canadesi, pari a 8.093,88 euro per l’anno d’imposta 2021, e l’applicazione sull’eccedenza dell’aliquota più favorevole tra il 15% e quella prevista dalla legislazione fiscale italiana.

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. L’Agenzia, in particolare, ha evidenziato quanto segue. “Dall'esame delle disposizioni contenute nella Convenzione Italia-Bulgaria, si evidenzia, che, ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, tale Trattato internazionale si applica alle persone che sono residenti di uno o entrambi gli Stati contraenti.

Il paragrafo 2 dello stesso articolo prevede poi che l'espressione “residente di uno Stato contraente” designa, per quanto riguarda l'Italia, qualsiasi persona fisica che, in virtù della legislazione italiana, è assoggettata ad imposta nel nostro Paese a motivo del suo domicilio e della sua residenza e, per quel che concerne la Bulgaria, qualsiasi persona fisica che possiede la nazionalità bulgara.

Con il messaggio del 3 aprile 2023, n. In relazione al regime fiscale applicabile al trattamento pensionistico risultante dal “cumulo dei periodi assicurativi”, introdotto dalla legge n. 228 del 2012 - art. 1 commi da 239 a 246 - e potenziato dalla legge n. 232 del 2016 (legge di bilancio 2017) - art.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: