Albergo Atene Riccione

 

Servizi Consolari e Stato Civile: Focus sul Consolato Italiano a Bruxelles

La riapertura di un Consolato Generale a Bruxelles, uno degli obiettivi del Primo Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani sin dall'inizio del suo mandato, ha portato al potenziamento delle rappresentanze diplomatiche italiane in Belgio - presso l’Ue e la Nato. Ciò ha permesso, da un lato, il potenziamento delle risorse umane della struttura, quasi raddoppiando il personale destinato allo sportello unico; e, dall’altro, ha portato alla nomina, il 1° luglio del 2024, del nuovo Console Generale Francesco Varriale.

In pochi mesi di intensa attività, il nuovo Console Generale ha già conseguito importanti e tangibili risultati per la comunità italiana della circoscrizione Regione di Bruxelles-Capitale, Regione fiamminga, Provincia del Brabante Vallone e Provincia del Brabante fiammingo. In modo particolare nel superare il problema delle lunghe liste di attesa per il rilascio della carta d’identità e del passaporto.

L'Impegno del Console Generale Varriale

Il nuovo Console Generale Varriale, sin dai primissimi giorni dall’assunzione delle sue funzioni, ha avviato un mandato promettente e ricco di iniziative, concentrandosi su innovazioni operative e miglioramenti in vari ambiti dei servizi consolari. Varriale ha messo in atto cambiamenti chiave che stanno già mostrando risultati molto significativi in poche settimane dal suo insediamento, avvenuto dopo l’estate.

Apertura dello Sportello Unico

Uno dei primi grandi successi conseguiti è stato l’apertura dello sportello unico il 7 gennaio 2025. Questo servizio ha permesso di aumentare l'interconnessione tra i vari dipartimenti, assicurando una gestione più snella ed efficiente delle richieste.

Aumento delle Iscrizioni al Consolato

L’aumento delle attività ha trovato riscontro nel numero di nuovi italiani che si sono registrati al consolato di Bruxelles, che comprende anche la circoscrizione delle Fiandre. A marzo 2025, gli iscritti erano 121.184, rispetto ai 96.263 di marzo 2015, segno di una comunità in forte crescita e ben radicata. Ma anche della crescente attrattività della regione, considerata una delle più prospere e dinamiche del Paese, caratterizzata da una popolazione giovane e attiva.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La comunità italiana qui è recente, con forti legami con l’Italia, propensa a viaggiare sia per lavoro che per piacere. La presenza di importanti centri economici, sei tra le università più prestigiose del Paese ed il Porto di Anversa, sottolineano l'importanza strategica della circoscrizione.

Potenziamento dei Servizi Documentali

Il console generale Varriale ha anche potenziato la capacità dei servizi documentali. Nel primo trimestre del 2025, solo per dare un esempio, sono stati emessi 2.143 passaporti e 1.534 carte d'identità elettroniche (CIE), marcando un incremento rispettivamente del 21% e del 24% rispetto allo stesso periodo del 2024. Solo a marzo, i passaporti emessi sono stati 800, con un incremento di oltre il 40% rispetto all’anno precedente.

Ed è questo un chiaro segnale che il consolidamento dei servizi, grazie anche alle risorse supplementari fornite dalla Farnesina, ha avuto un impatto molto positivo sulla capacità di risposta del nuovo Consolato generale.

Rilascio Rapido di Documenti

Per le carte di identità, invece, il nuovo Console generale ha voluto adottare un sistema flessibile, permettendo agli utenti persino di ottenere il servizio in giornata, a condizione della capacità ricettiva. Se necessario, in caso di urgenze motivate, viene comunque proposto un appuntamento entro una settimana.

Per i passaporti invece, nuovi slot per gli appuntamenti vengono pubblicati settimanalmente, garantendo il rilascio entro 14 giorni. Nonostante la continua espansione, l'offerta di slot non riesce ancora però a soddisfare totalmente, come vorrebbe Varriale, la domanda crescente.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Efficienza nelle Iscrizioni Anagrafiche

Un ulteriore passo avanti significativo è stato fatto anche sul fronte delle iscrizioni e variazioni anagrafiche. A fine settembre 2024, quando Varriale era appena arrivato, pendevano 964 iscrizioni e 396 variazioni da processare. Oggi, grazie anche alle maggiori risorse umane, le nuove richieste sono lavorate entro il giorno successivo all’arrivo, riducendo drasticamente i tempi di attesa.

Confronto con le Amministrazioni Comunali Italiane

La popolazione della circoscrizione del Consolato generale di Bruxelles è paragonabile a città italiane come Monza, Sassari e Bergamo, ognuna con circa 120.000 abitanti. Ma il numero di personale destinato alla trattazione dell’anagrafe e lo stato civile (come accade per ogni altro consolato italiano nel mondo) non è paragonabile a quello di un’amministrazione comunale, al quale bisogna aggiungere quello che, nelle relative questure, si occupa del rilascio dei passaporti ai cittadini residenti in Italia.

15 dipendenti gestiscono allo sportello una popolazione pari a quella di città come Monza, Sassari o Bergamo.

Referendum 2025 e Voto Elettronico

In vista del referendum del 2025, inoltre, circa 100.000 cittadini avranno diritto al voto, richiedendo un impegno enorme per l’organizzazione consolare, che dovrà continuare ad avvalersi dello stesso personale. Rendendo urgente, a nostro parere, nell’interesse dell’ignaro cittadino e contribuente, l’adozione anche in Italia, come accade da tempo in altri Paesi come la Francia, del voto elettronico, almeno per i cittadini residenti all’estero.

Tema, questo, che merita una robusta campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, visti i miliardi di euro sprecati a livello organizzativo, di stampa delle schede elettorali, e di spedizione. Oltre ad innumerevoli rischi di brogli, e sottrazioni di schede, che potrebbero essere invece quasi azzerati dal voto elettronico.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Risorse Umane e Sinergia Diplomatica

Il successo di questi primi mesi del nuovo Consolato Generale di Bruxelles è il frutto, oltre che della volontà della Farnesina, guidata da Antonio Tajani, e delle capacità del Console Generale Francesco Varriale, soprattutto dell’impegno dei 25 dipendenti, dei quali 11 addetti allo sportello e 10, compreso il Console, con funzioni di backoffice. I quali gestiscono documentazione di viaggio, anagrafe, stato civile e rilascio passaporti, e preparano il prossimo referendum.

Con una gestione così dinamica e orientata al cittadino, provata da cifre, e non dalle solite parole, il Consolato Generale, grazie alla determinazione ed al grande supporto fornito dalla Farnesina, è ben avviato ad affrontare le future e crescenti sfide con le dovute competenza ed efficacia. In grande sinergia con l’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica Favi, la quale lavora in stretta sinergia con gli altri colleghi Rappresentanti Permanenti d’Italia presso l’Ue (Vincenzo Celeste) e la Nato (Marco Peronaci) ai quali mette a disposizione, oltre ai contatti bilaterali con Belgio, la sua bella e centralissima Residenza come base del “Sistema Italia” a Bruxelles.

Emissione documenti nel primo trimestre del 2025
Tipo di documento Numero di documenti emessi Incremento rispetto al 2024
Passaporti 2.143 21%
Carte d'Identità Elettroniche (CIE) 1.534 24%

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: