Albergo Atene Riccione

 

Moto per Viaggi in Due: Guida all'Acquisto

La moto è uno stile di vita, un modo di muoversi secondo un determinato concetto, uno stile, una passione. In certi contesti, un modo per farsi notare e piacere, al quale contribuisce la moto stessa che cavalchiamo per sportività, sensualità, potenza, estetica generale.

A questo appeal può però non corrispondere la massima praticità di portare la compagna di vita o semplicemente una bella ragazza attirata dal fascino di moderno cavaliere. Le meravigliose supersportive sono delle monoposto con una risicata lingua di sella adagiata sul codone, proprio dove la nostra “zavorrina” dovrebbe ricavarsi lo spazio necessario per accompagnarci nel viaggio.

Altre splendide custom o classic bike hanno un’ampia seduta per il conducente, ma rilegano il secondo membro dell’equipaggio a scomode posizioni, spesso esposte all’aria e mal supportate da una ciclistica rigida o inadeguata.

Ergonomia a parte, anche la capacità di carico di un modello fa la differenza nel voler progettare un giro con invito al gentil sesso, spesso vincolato alle proprie borse o borsette, anche per poche ore fuori casa. Si corre quindi il rischio di condividere un’esperienza che la nostra amica potrebbe non voler più ripetere, convinta che la moto sia il modo più scomodo di fare altro e di non riuscire a trasmettere al nostro ospite la bellezza del motociclismo. Le moto per rimorchiare, o semplicemente non far passare la voglia alla compagna di venire con noi in cima al passo, sono più probabilmente quelle comode.

Amate le due ruote ma non volete rinunciare alla comodità? Beh, sul mercato ci sono parecchi modelli molto comodi anche in due. Selle come poltrone, protezione pressoché totale dall’aria, comodi maniglioni a cui tenersi e in alcuni casi anche la presenza della radio. Insomma, come un’auto ma con due ruote in meno e la mancanza dell’aria condizionata.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

Moto Comode per Lunghi Viaggi: Una Selezione

La stagione motociclistica è iniziata ormai da diverse settimane. Sono già in molti i riders che stanno pensando alle vacanze estive, e parecchi si chiedono se la loro moto è… abbastanza comoda! Una domanda lecita, per chi magari deve affrontare migliaia di km in un paio di settimane. Pensiamo alle vibrazioni eccessive, alla protezione aerodinamica, al “dolore” alla schiena e perché no, alle terga.

Ma quali sono le moto più comode per affrontare dei lunghi viaggi? Beh, tendenzialmente sono moto di un certo livello, quindi piuttosto care. Ne abbiamo identificate alcune, e sono praticamente tre i marchi “comodi”: BMW, Honda e Harley-Davidson.

BMW R 1250 RT

Iniziando come sempre in ordine alfabetico, la prima moto comoda che abbiamo trovato è la BMW R 1250 RT, tourer bavarese tra le più scelte dai viaggiatori. Il comfort offerto è da riferimento, per carenza di vibrazioni, ampiezza selle, capacità di carico e protezione aerodinamica. E’ poi una moto tecnologica, visto che offre veramente l’impossibile.

Poi c’è quel meraviglioso motore boxer da 1.254 cc, dotato di tecnologia BMW ShiftCam ed in grado di erogare 136 CV a 7.750 giri/min e 143 Nm di coppia. Questo significa che quando ci si vuole divertire, la spinta c’è. In aiuto al pilota, vengono poi il telelever anteriore ed il paralever posteriore. Abbiamo parlato di tecnologia. Sì, poiché è previsto il cruise control adattivo grazie al radar anteriore. Non manca un gigantesco schermo TFT di derivazione automotive da 10,24”. Certo, l’assegno da staccare è importante.

BMW K 1600 GT/GTL

E’ lei l’ammiraglia della Casa dell’Elica, la BMW K 1600 GT, proposta anche in versione GTL, ancora più lussuosa. Il suo cuore è quel meraviglioso motore a sei cilindri da 1.649 cc, in grado di erogare 160 CV e 180 Nm. E’ il top del marchio bavarese, anche grazie al fatto che include il BMW Pro ABS (parzialmente integrale, migliorato in caso di moto inclinata.

Leggi anche: Libri di viaggi in moto: ispirazione e consigli per il tuo prossimo viaggio.

Tre le modalità di guida : Rain, Road e Dynamic. Come la RT, offre il cruise control adattivo grazie al radar. Per lei, lo schermo TFT è da 10,25”. Servono equilibrio e gambe forti, visto il peso di 354 kg. Il prezzo?

La BMW K 1600 GTL è una granturismo di lusso, spinta da un potente motore a sei cilindri da 1.649 cm3 e 160 CV. Il modello attuale vanta sospensioni elettroniche Dynamic ESA che si adattano automaticamente al carico e alle condizioni di guida, garantendo un comfort superiore.

Il cruscotto TFT da 10,25 pollici integra mappe di navigazione e connettività completa, mentre l'impianto audio di serie offre una qualità del suono eccellente. La sella è spaziosa, praticamente una poltrona, in più la moto è dotata di retromarcia di serie per facilitare le manovre da fermo.

Nonostante il peso di 358 kg, la K 1600 GTL è sorprendentemente agile e offre una guida piacevole anche tra le curve. Il motore è fluido e potente, mentre la frenata è efficace e gestibile. La protezione aerodinamica è ottima grazie all'ampia carena.

Prezzo: a partire da 28.950 euro.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

Harley-Davidson Road Glide Ultra

Se cercate blasone e unicità, allora dovrete guardare alla Harley-Davidson Road Glide Ultra, moto dotata del propulsore Milwaukee-Eight 114 da 1.868 cc. La potenza è di 89 CV, ma la coppia, mostruosa, è di 164 Nm.

Offre sempre le “good vibrations” grazie al suo motore, che lavora in simbiosi con le sospensioni Showa. Tanti i sistemi di ausilio elettronici, tra cui l’HD Connect per la connessione dello smartphone. Il peso? 407 kg di bontà!

Honda GL 1800 Gold Wing

Siete pronti ad effettuare un viaggio a… cinque stelle? Honda GL 1800 Gold Wing Tour, ed abbiamo detto tutto. È lei la regina delle gran turismo, grazie ad un gigantesco motore sei cilindri SOHC 24 V da 1.833 cc, in grado di offrire 126 CV e 170 Nm di coppia.

Ben quattro modalità di guida, Tour, Sport, Econ e Rain, alle quali si aggiungono cruise control, fendinebbia a LED e schermo TFT da 7 pollici. Lei poi, ha l’airbag!

Più che una moto, un salotto a due ruote. Boxer a sei cilindri da 126 CV, cambio DCT, navigatore integrato, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, sospensioni Pro-Arm. L’edizione 50° anniversario porta in dote nuove colorazioni e aggiornamenti al sistema audio e alla connettività. La qualità di finitura e la cura nei dettagli fanno la differenza.

Sulle lunghe distanze, resta un riferimento assoluto per chi mette il comfort prima di tutto, senza rinunciare alla tecnologia. Le manovre da fermo si gestiscono con disinvoltura grazie al walking mode.

Honda NT1100

Se però avete un budget inferiore, e volete rimanere in casa di “mamma Honda”, allora potreste guardare alla Honda NT1100. È una tourer sicuramente più divertente, agile e pratica. Il motore è il noto bicilindrico parallelo dell’Africa Twin, in grado di erogare 102 onestissimi cavalli. Sempre di derivazione AT, sono telaio ed elettronica. Vanta il parabrezza regolabile ed ha un prezzo onesto.

Altre Moto da Viaggio da Considerare

Una volta c’erano le moto da viaggio. Erano lente, pesanti e poco divertenti nella guida. Oggi è cambiato tutto: le migliori moto per viaggiare sono molte e di tante tipologie diverse. E soprattutto hanno conquistato un piacere di guida che solo pochi anni fa era a loro del tutto sconosciuto.

Utili le sospensioni semiattive, che gestiscono al meglio il carico, e una buona dose di elettronica che presieda non solo alla sicurezza, ma renda più divertenti le fasi del viaggio più noiose, magari attraverso le variazioni di carattere consentite dai riding mode. Il Cruise control (in alcuni casi adattivo) è un must.

  • CFmoto 800MT Touring: La CFMoto 800MT Touring è una midi crossover versatile, ideale per chi cerca comfort e praticità. Il motore bicilindrico parallelo da 799 cm³ eroga 91,2 CV, offrendo prestazioni brillanti e consumi contenuti.
  • Ducati Multistrada V4S Grand Tour: La Ducati Multistrada V4S Grand Tour è la versione top di gamma della celebre crossover bolognese, pensata per chi cerca il massimo per comfort e tecnologia nei lunghi viaggi.
  • Harley-Davidson Pan America 1250 Special: La Harley-Davidson Pan America 1250 Special è la versione top di gamma della maxi crossover americana, pensata per chi cerca comfort e prestazioni nel fuoristrada e nei lunghi viaggi.
  • Kawasaki Versys 1000 SE: La Kawasaki Versys 1000 SE è una crossover versatile, adatta sia all'uso quotidiano che ai lunghi viaggi. Il motore quattro cilindri in linea da 1.043 cm3 eroga 120 CV e 102 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti e un'erogazione fluida.
  • QJ Motor SRT 800X: La QJ Motor SRT 800X è una crossover economica ma ben equipaggiata, ideale per chi cerca un mezzo versatile e divertente. Il motore bicilindrico in linea da 799 cm3 eroga 92 CV e 77 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti e consumi contenuti. La posizione di guida è confortevole, ideale per i lunghi viaggi.
  • Suzuki V-Strom 1050DE: La Suzuki V-Strom 1050DE è la versione più avventurosa della celebre crossover giapponese, pensata per chi cerca una moto versatile e capace anche in fuoristrada.
  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer: La Triumph Tiger 1200 Rally Explorer è la versione top di gamma della maxienduro inglese, pensata per chi cerca il massimo comfort e prestazioni nei lunghi viaggi e nelle avventure in fuoristrada.
  • Yamaha Niken GT: La Yamaha Niken GT è una moto unica nel suo genere, caratterizzata dalla presenza della doppia ruota anteriore che offre una stabilità e un grip eccezionali, soprattutto su strade bagnate o sconnesse.

Le 10 migliori moto da viaggio del 2025

  • BMW R 1300 GS Adventure: La regina dell’adventouring (ADV) si rinnova completamente: motore boxer da 1.300 cc più compatto ma potentissimo (145 CV), sospensioni EVO Telelever e Paralever, e sistema DSA (Dynamic Suspension Adjustment) che regola dinamicamente smorzamento e rigidezza.
  • Ducati Multistrada V4 Grand Tour: Motore Granturismo da 170 CV con disattivazione estesa, elettronica Skyhook EVO, frenata predittiva, parabrezza regolabile, abbassatore automatico: tutto parla di comfort e controllo.
  • Honda GL1800 Gold Wing Tour: Più che una moto, un salotto a due ruote. Boxer a sei cilindri da 126 CV, cambio DCT, navigatore integrato, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, sospensioni Pro-Arm.
  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer: Tre cilindri da 1.160 cc, posizione di guida rivista, manubrio ammortizzato, ergonomia migliorata, precarico automatico che abbassa la sella da fermo.
  • Suzuki GSX-S1000GT+: È la Sport Touring su base GSX-R: 152 CV, ciclistica da sportiva, borse da 26 litri, sella premium, manopole riscaldabili.
  • Yamaha Tracer 9 GT+: Motore 3 cilindri CP3 da 890 cc, 119 CV e una dotazione elettronica impressionante: cruise control radar, cambio Y-AMT, sospensioni semiattive, navigatore Garmin integrato.
  • Harley-Davidson Street Glide Ultra: Milwaukee-Eight da 1.923 cc, comfort da first class, audio premium, borse e top box per caricare la casa. Il gran turismo secondo Harley: muscoli e stile.
  • Kawasaki Ninja H2 SX SE Performance Tourer: Motore sovralimentato da 200 CV, sospensioni elettroniche, radar, display TFT e cruise control adattivo. La più veloce tra le tourer, con anima hypersport.
  • KTM 1390 Super Adventure S: 173 CV, ciclistica evoluta con telaio irrigidito, nuova elettronica con display V80 touch, sospensioni semiattive WP, CAMSHIFT per il doppio carattere del motore.
  • Moto Guzzi Stelvio: V-Twin Compact Block da 1.042 cc, cardano, 115 CV e tutta la personalità Moto Guzzi. Trazione regolabile, cornering ABS (angolo di piega), diverse modalità di guida tra cui l’off-road.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: