Albergo Atene Riccione

 

Vacanza da sogno in Puglia: tra Villaggi, Natura e Tradizione con Pensione Completa

La Puglia, con le sue diverse anime, offre una varietà di esperienze uniche, capaci di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Che siate alla ricerca di relax, divertimento, cultura o avventura, questa regione saprà conquistarvi con la sua bellezza autentica e la sua ricca storia.

Il Gargano: uno Sperone di Bellezza

Il promontorio del Gargano, denominato lo "Sperone d'Italia", dà il nome ad un'intera zona della Puglia, completamente diversa dal Salento, ma altrettanto bella e affascinante.

Percorrendo la statale che da Vieste porta a Peschici si assiste ad un vero e proprio spettacolo naturalistico: lunghe spiagge di sabbia dorata con acque cristalline e fondali digradanti, spesso orlate da suggestive rocce calcaree.

Le tre città, che nascono su promontori di pietra carsica bianca a strapiombo sul mare (come non citare Pizzomunno), sono collegate da una strada panoramica affacciata sul mare, forse tre le più belle d'Italia.

Non è raro, infatti, vedere gruppi di turisti fermi nelle piazzole di sosta intenti a fotografare i meravigliosi scorci panoramici offerti dalla frastagliata costa a strapiombo sul mare sulla quale sorgono torri di avvistamento e suggestivi trabucchi.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Villaggio Piano Grande: una Vacanza nel Cuore del Gargano

In uno dei più suggestivi paesaggi del Gargano, in prossimità della Foresta Umbra e poco distante dalle spiagge di Vieste, Villaggio Piano Grande è situato nel tratto di costa che và da Vieste a Peschici.

La struttura dispone di reception, bar all’aperto, ristorante climatizzato, sala TV, parco giochi, piscina con zona per bambini, animazione e miniclub, campo polivalente da tennis /calcetto, bocce, navetta da e per la spiaggia, collegamento Wi-Fi nelle zone comuni, parcheggio interno coperto non custodito fino ad esaurimento, il villaggio si compone di vari edifici a schiera su 1 o 2 piani immersi nel verde e da una zona principale dove sono situati tutti i servizi e le attrezzature sportive.

Lo staff di animazione propone intrattenimento diurno e serale per adulti e bambini, spettacoli e cabaret, tornei sportivi, corsi collettivi e tante altre attività ludico ricreative. Per i più piccoli, dai 3 ai 10 anni, Mini Club dedicato ad orari prestabiliti.

Cucina regionale e nazionale con ampio uso di prodotti freschi e a km 0.

Colazione continentale 07:30-09:30 (chi non riesce a fare colazione al ristorante possibilità senza supplemento di usufruirne al bar in piscina), Pranzo servito al tavolo 13:00-14:30, Cena servita al tavolo 20:00-21:30, inclusa ½ litro di acqua a persona ai pasti, altre bevande escluse.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Il soggiorno inizia con la cena del giorno di arrivo e si termina con la colazione del giorno di uscita. Per gli Ospiti con intolleranze alimentari prima fornitura di alimenti di base, su richiesta. Non garantita la non contaminazione.

Servizi e Comfort

  • Le camere si trovano tutte al piano terra con ingresso indipendente, con bagno e veranda dispongono di Tv - Minibar - Cassetta di Sicurezza, aria condizionata a pagamento - Asciugacapelli.
  • Servizio spiaggia a pagamento presso Lido convenzionato (lido Pirola Beach) con pagamento in agenzia.

Dintorni di Vieste: un Tesoro da Scoprire

I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.

  • Isole Tremiti: Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle Isole Tremiti, situate poco lontano a nord della costa.
  • Foresta Umbra: Vale esattamente lo stesso discorso per la Foresta Umbra, che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.
  • Necropoli paleocristiana La Salata: Situata ad est della cittadina, una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.
  • Santuario di Santa Maria di Merino: Situato poco lontano.
  • Grotte Marine: Le grotte scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre (ne è un esempio particolare il Pizzomunno). Lo stesso discorso vale per l'Architiello, scavato dall'erosione presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.

Parco degli Ulivi

Per gli appassionati di Sport e di una vacanza attiva il Parco degli Ulivi offre tantissime possibilità.Tennis, Calcetto, Piscina, Beach Volley, Basket, Bocce, Tennis da Tavolo.

Villaggio a Peschici

Ai piedi del suggestivo borgo di Peschici, in un incantevole scenario fra ulivi secolari e mare cristallino, offre nei suoi 30 ettari innumerevoli piazzole da campeggio con attacchi luce e 50 villette con ogni comfort, nel verde a 100 m. Il Villaggio dispone di diverse tipologie di appartamenti e villette/bungalow in muratura, circondati da un grande parco di ulivi secolari.Tutte le unità abitative dispongono di aria condizionata, acqua calda, bagno interno con box doccia, biancheria da letto e da bagno, frigorifero e angolo cottura.

Animazione

La struttura dispone di un servizio di Animazione rivolto a grandi e bambini.Tante opporunità, appuntamenti ed eventi volti a rendere il Vostro soggiorno unico, durante il quale abbinare alle tante occasioni di Relax anche attività legate allo svago e al divertimento.Acquagym, balli di gruppo, tornei sportivi, spettacoli serali, musica e ballo e attività per i bimbi più piccoli seguiti da professionisti del settore e...

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Il Salento: un Paradiso Tra Due Mari

Il Salento è sicuramente la zona più rinomata e famosa della Puglia. In quest'area troviamo sicuramente le spiagge più belle e incantevoli dell'intera regione. La spiaggia di Pescoluse, ad esempio, non ha bisogno di presentazioni: per la straordinaria limpidezza della sua acqua e la chiarezza della sabbia è stata addirittura rinominata le "Maldive del Salento".

Come detto la Puglia non è solo mare e spiagge e il Salento non fa di certo eccezione: Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli non fanno che arricchire il quadro con la loro eleganza e raffinatezza, rendendo la Puglia una meta perfetta per le vacanze estive per tutte le tipologie di turisti.

Campo dei Messapi: Relax sulla Costa Ionico-Salentina

Circondato dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea, il complesso turistico del Campo dei Messapi si trova lungo lo splendido litorale di San Pietro in Bevagna, piccola frazione del comune di Manduria (TA), nel cuore della costa ionico-salentina.

La sua posizione unica, a ridosso di una spiaggia dorata con mare cristallino, ne fa la meta ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, in famiglia o tra amici.

Servizi e Comfort

  • Comode e accoglienti e Villette Bicamera (con due camere da letto) dispongono ciascuna di un proprio ingresso indipendente e dei seguenti servizi aria condizionata, televisore LCD, frigo-bar, bagno in camera con box doccia, phon, zanzariere, cassette di sicurezza, posto auto adiacente.
  • Il ristorante interno, dotato di aria condizionata e con 150 coperti, offre una cucina tipica che si rifà ai sapori della tradizione culinaria pugliese.
  • Qui vi attenderà una ricca prima colazione (a buffet), con possibilità di consumazione anche in camera o nella nostra veranda all’aperto, respirando così l’aria del mare già delle prime ore del mattino.
  • Area giochi, acqua gym, baby club.

Dintorni del Campo dei Messapi

La posizione del Campo dei Messapi, su un tratto di costa tra i più belli del litorale ionico-salentino, è perfetta per visitare la Puglia nei suoi luoghi e aspetti più caratteristici.

San Pietro in Bevagna, a pochi minuti dal Campo dei Messapi, è una chicca per gli appassionati di antichità: i giacimenti archeologici delle “vasche del Re”, sarcofagi sommersi nelle limpide acque del fiume Chidro, sono tra i più particolaridi tutto il Mediterraneo.

Torre Lapillo: un Angolo di Paradiso

Torre Lapillo è una frazione del comune di Porto Cesareo, ubicata sul mar Jonio. La torre di avvistamento di Torre Lapillo, nota con il nome di torre di San Tommaso è stata recentemente restaurata ed è una delle più grandi del territorio.

Torre Lapillo è una della marine più frequentate dello Ionio, la località si trova a cinque chilometri dal centro di Porto Cesareo ed è una marina di impareggiabile bellezza.

Le lunghe spiaggie bianche, con quinte di dune alte fino a sei-sette metri, fanno da cornice ad un mare da sogno, dai colori caraibici.Vale la pena stendersi al sole e guardare le acque trasparenti, la bellezza seduttrice degli arenili sabbiosi che si perdono a vista d’occhio, lungo il litorale di questa località.

Anche i fondali offrono buone opportunità agli amanti della pesca e a chi ha l’hobby di esplorare gli abissi del mare.

Porto Cesareo: tra Storia e Bellezza Naturale

Porto Cesareo è stata riconosciuta dagli studiosi erede dell’antico Portus Sasinaedi epoca latina ed è oggi tra le più note località turistiche estive del Salento. Caratterizzante di Porto Cesareo è una bellissima spiaggia che si estende ininterrotta per 17 chilometri e di fronte la spiaggia del centro abitato si erge dal mare un arcipelago di isolotti, spesso riflesso in un mare calmissimo, cristallino e incontaminato.Il più conosciuto di questi isolotti è l’Isola Grande, detta anche ‘Isola dei Conigli‘. L’Isola dei conigli si può raggiungere tramite apposito servizio in barca o, se il tempo lo consente, anche direttamente a mollo via mare, con un po’ di nuoto. Sull’isola troverete già diversi bagnanti, ma se ci andate in agosto vi risparmierete un po’ della calca che affolla le spiagge cittadine.Il fascino di Porto Cesareo è amplificato dalle sue acque cristalline e dai lunghi lidi tra dune naturali ricoperte di macchia mediterranea.

Le Murge: nel Cuore della Puglia

Le Murge, o per meglio dire l'Altopiano delle Murge, occupano una zona centrale della Puglia e dividono il Gargano dal Salento, estendendosi fino a Matera che, seppur in Basilicata dista davvero pochi chilometri e merita sicuramente una visita. Questa zona è la culla della cultura pugliese. Qui sorgono i simboli principali che rendono la Puglia celebre in tutto il mondo: i trulli di Alberobello.

Lungo la costa sorgono importanti centri cittadini Manfredonia, Margherita di Savoia, Barletta, Bisceglie, Molfetta, Bari e Polignano a Mare dalla forte vocazione turistica.

Campoverde Village-Residence

Campoverde Village-Residence è un complesso turistico situato all’interno di una pineta di 8 ettari, prolungamento dell’oasi naturale delle Cesine, riserva protetta dal WWF. La proprietà è caratterizzata dalla presenza di palazzine con appartamenti e case private, immerse nel contesto esclusivo di un’ampia e rigogliosa macchia mediterranea, circondata da pini d’Aleppo e eucalipti che diffondono il loro profumo in tutto il villaggio.

Ampi viali ombreggiati consentono una piacevole e rilassante passeggiata attraverso il villaggio sino alla spiaggia e collegano gli appartamenti ai servizi del complesso: Centro Sportivo, Spiaggia, Ristorante, Ricevimento.

Informazioni Utili

Animali Ammessi

Molte strutture in Puglia accettano animali di piccola taglia, previa segnalazione al momento della prenotazione. Tuttavia, l'accesso potrebbe essere limitato ad alcune aree comuni come ristoranti, bar e spiagge. È sempre consigliabile verificare le politiche specifiche della struttura prima di prenotare.

Pensione Completa: un'Opzione Comoda e Vantaggiosa

Scegliere la pensione completa per la vostra vacanza in Puglia vi permetterà di godervi appieno il relax e le attività offerte dalla regione, senza dovervi preoccupare di organizzare i pasti. Molte strutture offrono menu variegati con specialità locali e internazionali, adatti a tutti i gusti.

Come Arrivare

  • Da Nord: A-14 Bologna/Taranto - uscita Poggio Imperiale. Si prosegue con la Strada Veloce Del Gargano per raggiungere Peschici (SS89), poi verso Vieste tramite la litoranea (P52) oppure proseguendo lungo la strada interna (SS89).
  • Da Sud: A-14 Taranto/Bologna - uscita Cerignola Est. Si prosegue con la strada statale (SS159) in direzione di Manfredonia. Giunti a Manfredonia si prosegue con la strada statale (SS89) in direzione di Mattinata.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: