Consolato Italiano in Nepal: Orari, Indirizzo e Servizi
Il Nepal mantiene una significativa presenza diplomatica in Italia, con un'ambasciata situata a Roma. Questa rappresentanza è fondamentale per promuovere le relazioni bilaterali tra i due paesi, facilitando cooperazione economica, culturale e politica. L’ambasciata si occupa di una vasta gamma di servizi, tra cui assistenza ai cittadini nepalesi, promozione di investimenti e supporto nella risoluzione di questioni diplomatiche.
Informazioni Utili per i Cittadini Nepalesi in Italia
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata nepalese è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ricevere supporto in situazioni di emergenza. La registrazione consente alle autorità diplomatiche di contattare i cittadini nepalesi in caso di eventi imprevisti come disastri naturali, crisi politiche o emergenze sanitarie. Ad esempio, in caso di terremoti, l’ambasciata può fornire informazioni vitali e assistenza rapida. Allo stesso modo, durante periodi di instabilità politica, avere un contatto diretto con l’ambasciata può facilitare l’uscita sicura dal paese. Inoltre, in situazioni di emergenza medica, la registrazione permette ai funzionari dell’ambasciata di coordinare l’assistenza necessaria, garantendo un supporto tempestivo e adeguato.
Sì, l’ambasciata può fornire supporto e indicazioni su come affrontare questioni legali. È necessario contattare l’ambasciata il prima possibile per richiedere un duplicato o un passaporto provvisorio.
Richiesta di Visto per l'Italia
L’Ambasciata collabora con l’agenzia VISTI Italy Visa Application Centre (IVAC). La domanda di visto può essere presentata direttamente presso i Centri visti in outsourcing Italy Visa Application Centre, senza necessità di fissare prima un appuntamento.
Ecco le principali sedi di riferimento:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- GUANGZHOU: Room 288, 2nd floor, Chengjian Mansion, No.189 Tiyu West Road, Tianhe District, Guangzhou. Orari: dal lunedì al venerdì 08:00 - 15:00
- SHANGHAI: 3F, Jiushi Commercial Building, No. 213, Sichuan Middle Road Shanghai 200002 China. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 - 12:00
- PECHINO: East 101, Floor B1, Block C, Guanghua Lu SOHO II, No.
Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Prepara i documenti necessari per la domanda di visto (elenco completo consultabile sotto).
- Trasferisci la tassa di prenotazione, compilando l’apposito modulo. Il deposito sara’ restituito durante la presentazione della domanda. Maggiori informazioni nella sezione dedicata del sito.
- Prenota l’appuntamento online sul sito.
- Presentati presso gli uffici VisaMetric il giorno del appuntamento. L’Ufficio di VisaMetric si trova in Shiraz Building 1st Floor, No 137, Cross 21st Street, Khaled Islambouli, 15139, Teheran.
Per monitorare lo stato della tua domanda inserisci il numero di passaporto e “barcode Number” (8 digits) nella sezione dedicata del sito.
Documenti necessari per la richiesta di visto (previa autorizzazione "Nulla Osta"):
- Modulo di richiesta visto Nazionale, in originale. Il formulario deve essere compilato in lingua inglese o italiana, oppure in cinese pinyin, e firmato dal richiedente visto (per i cittadini cinesi è obbligatorio firmare in caratteri, non si accetta la firma in pinyin). I formulari dei richiedenti minori di anni 18 dovranno essere firmati da almeno uno dei genitori o di chi ne ha la patria potestà.
- Una fotografia recente, formato tessera (4.0 x 3.5 cm), a colori con sfondo bianco
- Passaporto in corso di validità, originale + due fotocopie. Deve avere una validità residua di almeno 3 mesi dal momento della prevista uscita dall’area Schengen ed essere stato rilasciato non oltre 10 anni fa. Il passaporto deve avere almeno due pagine visti non utilizzate.
- Prenotazione aerea volo di andata, in copia: la documentazione attestante la prenotazione deve contenere il nome del richiedente, la città di partenza e quella di arrivo. Al fine di evitare spese non necessarie, si ricorda che la conferma della prenotazione può essere effettuata a seguito del rilascio del visto.
- Nulla Osta rilasciato dal competente Sportello Unico per l’Immigrazione per motivi familiari o familiari al seguito. Il Nulla Osta viene inviato telematicamente all’Ufficio Consolare, si prega comunque di portarne copia al momento della domanda.
- Prova dello status familiare, Certificato (matrimonio, nascita o parentela, etc.) attestante il rapporto con il cittadino non-UE residente in Italia. Il certificato deve essere tradotto in italiano, e legalizzato sia dal Ministero degli Esteri cinese, sia dall’Ambasciata d’Italia a Pechino.
- Per richiedenti minori di anni 18, permesso all’espatrio (in originale + copia) firmato da uno o da entrambi i genitori naturali che non risiedono legalmente in Italia, legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino. Nel caso uno dei genitori sia deceduto, certificato di morte legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino.
- Assicurazione sanitaria: è necessario presentare un’assicurazione valida per l’intera area Schengen. L’assicurazione deve coprire eventuali spese mediche, di ricovero ospedaliero e di rimpatrio fino ad almeno 30.000 euro. L’assicurazione deve coprire il periodo iniziale di previsto soggiorno nell’area Schengen. Occorre portare sia l’originale che la copia.
- Lettera di delega per la consegna/ritiro del passaporto (qualora il richiedente non faccia domanda di visto di persona e qualora intenda autorizzare soggetti terzi al ritiro del passaporto)-, firmata dal richiedente, in cui si indica il nome della persona autorizzata e i suoi contatti.
Tutti i documenti devono essere in originale e, se si richiede la restituzione, deve essere presentata anche una fotocopia.
Norme sui Droni in Nepal
Le operazioni con i droni in Nepal sono attualmente regolamentate. I voli con droni per hobbisti sono consentiti in Nepal.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Ecco le regole più importanti da conoscere per il volo di un drone in Nepal:
- Per i droni che pesano più di 2 chilogrammi (4,5 libbre) che volano a 400 piedi o più sopra il livello del suolo, è richiesta l’autorizzazione preventiva del Dipartimento del Turismo, del Ministero degli Affari Interni e del CAAN prima di utilizzare un drone in Nepal.
- I droni di peso inferiore a 2 chilogrammi (4,5 libbre) non necessitano di autorizzazione da parte della CAAN, purché vengano fatti volare su proprietà private e a meno di 200 piedi.
- Non far volare i droni in modo sconsiderato.
- Non far volare i droni a un’altezza superiore a 120 metri (394 piedi).
- Non far volare i droni a una distanza superiore a 500 metri (1.640 piedi).
- I droni non possono essere utilizzati per lanciare articoli o animali.
- Non far volare i droni sopra o entro 150 metri (492 piedi) da aree congestionate.
- Non far volare i droni sopra o entro 150 metri (492 piedi) da un raduno organizzato all’aperto di oltre 1.000 persone.
- Non far volare entro 50 metri (164 piedi) da imbarcazioni, veicoli o strutture.
- Gli operatori devono mantenere la visuale libera con i droni.
- Le aree aeroportuali devono essere tenute libere da qualsiasi attività di droni.
Registrazione e permesso
I droni devono essere registrati presso la Civil Aviation Authority (CAAN) in Nepal. Se la registrazione va a buon fine, viene rilasciato un numero identificativo univoco per il drone. Tutti i voli con drone fino a 60 metri in spazi pubblici richiedono l’approvazione dell’ufficio amministrativo locale.
Agenzie responsabili della regolamentazione dei droni nella Repubblica Federale Democratica del Nepal:
- Ente regolatore dei droni in Nepal: Nepal Civil Aviation Authority (CAAN)
Link alle leggi sui droni in Nepal:
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
- Norme sui droni in Nepal
- Leggi UAS: norme generali per il volo dei droni in Nepal
TAG: #Consolato #Italiano #Italia