Albergo Atene Riccione

 

Servizi del Consolato Italiano a Filadelfia: Autenticazione di Firme e Intervista al Console Generale

Il Consolato Generale d'Italia a Filadelfia svolge un ruolo cruciale nel fornire una vasta gamma di servizi ai cittadini italiani e italo-americani residenti nella sua giurisdizione, che comprende Pennsylvania, Delaware, North Carolina, West Virginia, Maryland, Virginia e parte del New Jersey.

Autenticazione di Firme

Il Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese.

Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato. Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano.

Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni.

Tariffa: $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma.

Leggi anche: Consulate Services: Passports in Philadelphia

Nota Importante: La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio (vedere la sezione “ Getting Married in Italy?).

Altri Servizi Utili

  • Prefettura, ufficio legalizzazioni per documenti Amministrativi: (per certificati di nascita, morte, matrimonio etc.) Uffici delle Prefetture in Italia.

Intervista al Console Generale Cristiana Mele

“Ho sempre interpretato il mio ruolo come una funzionaria al servizio dello Stato, che gioisce per i successi dell’Italia e non per sé stessa”: Cristiana Mele, Console Generale d’Italia a Filadelfia racconta così il suo lavoro animata, come sempre, da un profondo senso del dovere.

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Firenze, con un Master in Affari Internazionali con specializzazione in Politiche Ambientali presso la Columbia University, in carriera diplomatica dal 1998, a distinguerla è la sua grande passione per la diplomazia che, unitamente a uno spiccato senso pragmatico, sua principale qualità, la rende un funzionario d’eccezione.

Dopo i primi anni trascorsi alla Direzione per gli Affari Economici, ufficio per l’Europa Centrale e Orientale della Farnesina, per quasi tre decenni, salvo piccole parentesi, ha prestato servizio lontano dalla sua amatissima Italia.

L'Integrazione della Comunità Italiana a Filadelfia

“Filadelfia ospita una delle più antiche comunità italo-americane e ne è testimone il fatto che la maggior parte di richieste di riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis arrivano da persone i cui antenati sono emigrati quattro e più generazioni fa, tanto che la metà degli iscritti in questa anagrafe oggi è costituita in effetti da nati all’estero.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Come accennavo, l’emigrazione più antica è chiaramente fusa con la società americana, con in più una riscoperta e un attaccamento alle origini dei propri progenitori.

L'Esperienza a Filadelfia

“Sono alla fine del mio mandato, quel momento in cui si fanno i bilanci. Sono arrivata durante la pandemia ed è stato faticoso ma anche entusiasmante uscirne e riprendere le redini di molte attività che si erano perse.

“È vero, in particolare per la diversità di queste aree, la loro vocazione economica, le loro espressioni nella vita politica e sociale degli Stati Uniti. Ma in tutti questi Stati ritroviamo quella comunità italiana così presente e attiva che ho sempre testimoniato in qualunque parte della circoscrizione mi sia trovata e che aiuta tantissimo il nostro lavoro. C’è da aggiungere che abbiamo (e abbiamo avuto) degli eccezionali Consoli Onorari che permettono una distribuzione efficiente dei servizi su tutto il territorio con un’abnegazione ammirevole.

Relazioni Diplomatiche tra Italia e Stati Uniti

“Senza arrogarmi competenze cui saprebbero meglio rispondere i colleghi a Washington, non credo di dire nulla di nuovo se invito a guardare tutti gli indicatori che testimoniano dell’eccellenza dei rapporti fra i due Paesi. Per quanto riguarda la sede di Filadelfia abbiamo avuto in quattro anni una crescita esponenziale delle domande di visto, di passaporti, di cittadinanza.

Ricordi della Carriera Diplomatica

Zurigo, Perth, Roma, Ney York sono le tappe principali della sua brillante carriera diplomatica.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

“Domanda troppo difficile! Ho ricordi bellissimi in tutte le sedi, momenti indimenticabili che hanno cementato la mia carriera, persone eccezionali che ho avuto la fortuna di incontrare, maratone negoziali per spuntarla su questioni in gioco. Ma ho sempre interpretato il mio ruolo come una funzionaria al servizio dello Stato, che gioisce per i successi dell’Italia e non per sé stessa.

“Il più brutto è un 31 dicembre sera in Australia quando mi precipitai in ufficio a seguito di un terribile incidente che aveva causato il decesso di un connazionale molto giovane. Con l’aiuto del Ministero e dei Carabinieri rintracciamo i famigliari cui prestare ogni assistenza in quella notte e nei giorni successivi.

Il G20 e la Sicurezza Alimentare

Nel 2021, durante la presidenza italiana del G20, lei è stata presidente del gruppo tematico sulla sicurezza alimentare, negoziando la Dichiarazione di Matera. Che esperienza è stata?

“Semplicemente stupenda! Se dovessi scegliere, il multilaterale è certamente la mia arena preferita e non c’è nulla di più bello che rappresentare l’Italia in quei contesti.

Sport e Iniziative a Filadelfia

“Grazie! È stata un’impresa di squadra, credo molto nel lavoro di gruppo per raggiungere un obiettivo, nella vita come nello sport. Curiosamente preferisco sport individuali, ma condividendoli col gruppo. Quest’anno abbiamo celebrato la prima giornata dello sport italiano nel mondo e, a Filadelfia, abbiamo naturalmente scelto la boxe, invitando la campionessa Gloria Peritore. Siamo salite insieme sulla scalinata di Rocky, uno dei simboli della città, in un evento di sport contro la violenza di genere: due temi questi che mi stanno molto a cuore.

Prossime Iniziative

“Tantissime per il 2025! Cominciamo con il cambiare sede, il Consolato Generale si sposterà a febbraio in uffici nuovi in centro città, più funzionali e sicuri per tutti.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: