Consolato Italiano a Philadelphia: Passaporti e Appuntamenti
Stai progettando un viaggio negli USA? Come prima cosa devi sapere che per accedere nell’intero territorio statunitense è necessario che tu sia provvisto dell’Esta, ovvero l’autorizzazione governativa che ti permette di accedere negli USA. Poi, come immaginiamo tu saprai già, è necessario che ogni viaggiatore sia provvisto di regolare passaporto il quale, per legge, deve essere in corso di validità e del tipo elettronico con microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni anagrafiche, la foto e le impronte digitali del titolare del documento.
Il Passaporto: Documento Essenziale per Viaggiare negli USA
Come dicevamo per poter accedere al territorio statunitense, ma così per tutti gli Stati non compresi nella Comunità Europea, devi essere provvisto di passaporto in corso di validità per tutto il periodo del viaggio. Il passaporto è quel documento di riconoscimento che in Italia è rilasciato dalla Questura e su territorio estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Attualmente in Italia viene rilasciato unicamente il passaporto cartaceo con microchip elettronico inserito nella copertina. Tale passaporto ha una numerazione di 9 cifre, di cui 2 lettere e 7 numeri. “Passaporto elettronico” non significa digitale o una tessera tipo carta di credito. Anche i minori devono possedere il proprio passaporto individuale.
Anche i minori di cittadinanza italiana per poter espatriare negli USA devo essere provvisti di passaporto, che avrà una validità triennale da 0 ai 3 anni, validità quinquennale da 3 a 18 anni, mentre per gli adulti la validità è di dieci anni.
Tieni inoltre presente che l’Italia fa parte del cosiddetto Six-Month Club, elenco di Paesi per cui non è richiesta alcuna validità minima. Il passaporto deve essere solo valido fino al rientro in Italia.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Dove Richiedere il Passaporto
La richiesta può essere fatta, quindi, in Questura ma anche presso gli Uffici Passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, alla stazione dei Carabinieri, all’ufficio comunale e all’ufficio postale presentando tutta la documentazione richiesta. Saranno loro, poi, ad attivare la procedura con la Questura per vostro conto, ma ovviamente con tempi di rilascio più lunghi.
Come Prenotare un Appuntamento per il Passaporto
Per ottenere il passaporto devi consultare il sito di agenda passaporto della Polizia di Stato. Così potrai fare direttamente la richiesta comodamente da casa o dal tuo ufficio eliminando spiacevoli code negli uffici della Questura. Ti consigliamo di controllare con un buon anticipo la necessità di dover fare richiesta del passaporto in modo da poter avere date disponibili per la prenotazione di un appuntamento nei giusti tempi.
Documenti Necessari per la Richiesta del Passaporto
- 2 foto in formato tessera recenti.
- La ricevuta del pagamento del bollettino di € 42,50 sul c/c prestabilito n. 67422808 e da effettuare esclusivamente presso gli uffici di PosteItaliane, dove sarà possibile trovare il bollettino. La compilazione di tale bollettino dovrà essere effettuata con attenzione, inserendo nello spazio contrassegnato come “intestato da” i dati dell’intestatario del passaporto, anche se minore, mentre nella causale andrà indicato «importo per il rilascio di passaporto elettronico».
- Un contrassegno amministrativo del valore di € 73,50 da richiedere in una tabaccheria o rivendita valori bollati.
- Se sei già provvisto di passaporto ma è in scadenza o deteriorato, dovrai - oltre a tutta la documentazione di cui sopra - presentare anche il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o per furto è necessario presentare la relativa denuncia.
- Se si è genitore di un figlio minore per richiedere il passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore, per la tutela del minore, sia che tu sia coniugato, convivente, separato o divorziato. L’altro genitore dovrà firmare l’assenso davanti ad un Pubblico Ufficiale che autenticherà la firma presso l’ufficio dove si presenta la documentazione.
Ovviamente per la procedura di rilascio del tuo passaporto avrai dei costi da dover affrontare Per tutta la documentazione necessaria alla richiesta di un nuovo passaporto i costi sono i seguenti: € 42,50 per il bollettino postale su c/c n.
Tempi di Attesa per il Rilascio del Passaporto
Una volta espletata tutta la pratica di richiesta il passaporto potrà essere rilasciato a seconda della tempistica di completamento dell’istruttoria nei termini prestabiliti dalla legge. Ma la domanda che ti starai facendo è, giustamente, quanto devo aspettare per avere il passaporto? Molto semplicemente i tempi di attesa possono variare da 2 a 15-20 giorni in base alla tua zona di residenza. Se abiti in un piccolo comune forse sei avvantaggiato rispetto alla grande città, ma il consiglio è quello di muoverti con almeno 1 o 2 mesi di anticipo, per evitare che anche un banale intoppo possa precluderti il viaggio programmato da tempo.
Consegna a Domicilio del Passaporto
Da ottobre 2014 Poste Italiane offre un servizio di consegna a domicilio dal costo di € 9,05 da pagare in contrassegno alla consegna del documento. Dal 27 ottobre 2014 è possibile richiedere anche la consegna a domicilio, grazie a una convenzione con Poste Italiane.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Assistenza Tecnica per la Prenotazione
Se, dopo aver visitato il sito internet necessiti, comunque, di assistenza tecnica per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare l’Help Desk al numero italiano (+39) 06 9480 3777 o al numero Statunitense (+1) 703 543 9310. E’ possibile anche usare Skype al skype-it_5. Il servizio è disponibile dal Lunedì al Venerdì, dale 7:00 alle 19:00, tranne nei giorni festivi.
Prenotazione Online dei Servizi Consolari
Nella sezione Prenota si accede alla pagina contenente l’elenco dei servizi forniti dal Consolato. Per prima cosa, cliccare su “Prenota” in corrispondenza del servizio scelto per procedere con la prenotazione. Cliccando sul link PRENOTAZIONE, si passa alla fase di prenotazione del servizio e si accede alla pagina.
I richiedenti possono effettuare una sola prenotazione per servizio dallo stesso account. Per i servizi CARTA D’IDENTITA’ e PASSAPORTO, invece, è possibile effettuare sia prenotazioni singole che multiple.
Nella sezione I miei appuntamenti è possibile consultare l’elenco di tutti gli appuntamenti prenotati. In questo elenco sono evidenziate le informazioni relative al servizio prenotato, il codice di prenotazione, la data dell’appuntamento e lo stato della prenotazione.
Dal 10° e fino al 3° giorno dalla data dell’appuntamento, il cittadino dovrà confermare la prenotazione richiesta.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Altre Informazioni Utili
Hai la responsabilità di accertarti di disporre dei documenti corretti per l’ingresso e il transito in tutti i Paesi per la durata del tuo viaggio e per il rientro a casa. I Centri per il controllo delle patologie e della prevenzione (CDC) degli Stati Uniti richiedono a tutti i passeggeri diretti agli Stati Uniti di fornire le proprie informazioni di contatto entro 72 ore dalla partenza del volo.
TAG: #Consolato #Italiano #Italia