Consolato Peruviano a Milano: Passaporto e Requisiti
Il Perù mantiene una presenza diplomatica significativa in Italia, con un'ambasciata situata a Roma e diversi consolati attivi in città come Milano e Napoli.
Importanza della Registrazione del Viaggio
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata del Perù è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ricevere supporto in situazioni di emergenza. La registrazione consente all’ambasciata di avere un elenco aggiornato dei cittadini peruviani nel paese ospitante, facilitando la comunicazione durante crisi come disastri naturali, instabilità politica o emergenze sanitarie.
- Disastri Naturali: In caso di un terremoto, l’ambasciata può inviare avvisi urgenti o fornire assistenza per l’evacuazione.
- Conflitti Politici: Durante un periodo di conflitto politico, la registrazione assicura che il personale diplomatico possa contattare i cittadini per offrire supporto e informazioni utili.
- Emergenze Mediche: In caso di emergenze mediche, la registrazione garantisce che i connazionali ricevano le cure necessarie e che l’ambasciata possa intervenire prontamente.
Assistenza Consolare
Le ambasciate e i consolati peruviani svolgono un ruolo cruciale nell’assistenza ai cittadini peruviani all’estero, come la gestione delle emergenze, la registrazione dei cittadini e il supporto nei rapporti bilaterali.
Visti e Passaporti: Informazioni Generali
Il passaporto o il documento di viaggio è sempre necessario e deve essere in corso di validità con scadenza minima entro tre mesi dalla partenza prevista dal territorio Schengen e data di rilascio nei 10 anni precedenti la data di ingresso.
I cittadini di Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera possono entrare in Spagna e circolare liberamente con la carta d'identità nazionale o un passaporto valido (i minori non accompagnati che viaggiano con la carta d'identità devono essere muniti di autorizzazione dei genitori).
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
I turisti di determinate nazionalità necessitano di un visto di soggiorno in corso di validità. Il visto non è necessario se il viaggiatore è in possesso di un permesso di soggiorno o di un visto per soggiorni di lunga durata rilasciato da uno Stato Schengen.
Inoltre, le autorità possono richiedere di indicare e giustificare il motivo del viaggio con documenti come la prenotazione di un viaggio organizzato, la certificazione dell'esistenza di un alloggio o una lettera di invito.
In tutti i casi, il turista deve essere in grado di provare di disporre di risorse finanziarie per il soggiorno previsto in Spagna e per il ritorno o il trasferimento in un altro paese.
Visti di Breve Durata
È il visto generale per turisti che sono cittadini di un paese extra Schengen e permette di transitare e soggiornare in Spagna per 90 giorni. Vengono rilasciati da ambasciate e consolati di Spagna nel paese di origine.
Consente il soggiorno internazionale in telelavoro per un periodo massimo di un anno su tutto il territorio nazionale. Può essere richiesto dai cittadini di paesi non appartenenti all'Unione Europea per svolgere un'attività lavorativa o professionale a distanza, utilizzando esclusivamente mezzi e sistemi informatici, per aziende situate al di fuori della Spagna.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
I requisiti specifici per ottenere il visto sono i seguenti:
- Esistenza di un'attività effettiva e continuativa per almeno un anno dell'azienda o delle aziende per cui si lavora.
- Documentazione attestante che il lavoro può essere svolto a distanza.
- Esistenza di un rapporto di lavoro o professionale per almeno tre mesi prima della presentazione della domanda.
Quando il telelavoratore si trova fuori dalla Spagna, visto viene richiesto attraverso le ambasciate o i consolati di Spagna. Se si desidera continuare a risiedere in Spagna alla scadenza del visto, sempre che sussistano ancora le condizioni, è possibile richiedere un permesso di soggiorno per lavoratore internazionale a distanza presso la Unidad de Grandes Empresas y Colectivos Estratégicos (UGE-CE), entro 60 giorni di calendario prima della scadenza.
Dichiarazione di Valore per Studi Universitari in Italia
Gli stranieri e gli italiani residenti all’estero possono accedere alle Università italiane presentando all’Ambasciata di Italia a Lima una domanda per l’ottenimento della dichiarazione di valore che deve essere corredata dalla documentazione prescritta. Questa documentazione deve essere approvata dalle competenti Autorità italiane, in base alla valutazione dei titoli di studio conseguiti all’estero.
N.B.: Si ricorda che, per i certificati di studio tradotti dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima, si dovrà pagare la tassa di conformità della traduzione, la quale va pagata per ogni foglio tradotto. Il costo della tassa di conformità è pari a 13 Euro (Art. 72), l’importo va pagato al momento della consegna dei documenti presso lo sportello di questa sede in moneta locale.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Milano #Porto