Consolato Polacco a Milano: Informazioni Utili
Milano ospita una nutrita rappresentanza diplomatica, con ben 112 consolati presenti in città. Questi consolati svolgono attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città.
Servizi Offerti dai Consolati
I consolati non si limitano al rilascio di passaporti, visti e carte d’identità, ma si occupano anche dello sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornendo assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
Informazioni Importanti per le Elezioni
Il secondo turno di votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica di Polonia si terrà il 1° giugno. Gli elettori iscritti (al primo turno di votazioni) nelle liste elettorali redatte dai consoli non devono presentare nuovamente domanda di iscrizione nelle liste elettorali (fino al secondo turno di votazioni). Questo obbligo si applica solo agli elettori che non sono stati inclusi nelle liste elettorali preparate dal console al primo turno.
L’elettore che presenta una richiesta di modifica del luogo di voto sarà inserito nell’elenco della circoscrizione elettorale corrispondente all’indirizzo di residenza del giorno della rielezione. L’elettore che cambia il proprio luogo di residenza dopo il giorno della prima votazione (primo turno) e prima del secondo turno di votazione può ricevere un certificato del diritto di voto su sua richiesta. Con tale certificato, un elettore può esprimere un voto in qualsiasi distretto elettorale in Polonia, all’estero e sulle navi polacche.
Come Ottenere un Certificato di Idoneità al Voto
Come si può ottenere un certificato di idoneità al voto (che indichi il diritto di voto il giorno della rielezione)? Fino al 29 maggio 2025 la domanda cartacea con firma autografa deve essere presentata al console territorialmente competente.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Nota: l’ottenimento di un certificato del diritto di voto esclude la possibilità di presentare domanda di iscrizione nelle liste elettorali.
Per iscriversi alle liste elettorali tramite eWyborcza, non è necessario disporre di una firma elettronica, di una firma attendibile o di una firma qualificata. Il sistema eElections non viene utilizzato per votare via Internet.
Contatti Utili della Questura di Milano
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è ubicato al piano terra della Questura di Milano (ingresso via Fatebenefratelli, 11), facilmente accessibile anche alle persone disabili.
Per ulteriori dubbi è possibile sempre contattare l'U.R.P.
- Dove si trova la Questura ?
- Dove si trova l'ufficio immigrazione ?
- Dove si trova l'ufficio passaporti ?
- Dove si trova l'ufficio porto d'armi ?
- Dove si trova l'ufficio licenze ?
- Dove si trova l'ufficio PAS ?
- Dove si trova l'anticrimine ?
- Dove si trova l'ufficio minori ?
- Dove si trova l'ufficio alloggiati ?
- Dove si trova l'ufficio allarmi ?
- Dove si trova l'ufficio denunce ?
L'ufficio denunce della Questura si trova in Via Fatebenefratelli 11. Può presentare denuncia anche presso qualsiasi Commissariato o Stazione dei Carabinieri.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
- Dove si trova il Commissariato Centro ? Il Commissariato Centro è sito in Piazza S.
- Dove si trova il Commissariato Garibaldi Venezia ?
- Dove si trova il Commissariato Monforte Vittoria ? Il Commissariato Monforte Vittoria è sito in Via C.
- Dove si trova il Commissariato Mecenate ?
- Dove si trova il Commissariato Lambrate ?
- Dove si trova il Commissariato Quarto Oggiaro ?
- Dove si trova il Commissariato Città Studi ?
- Dove si trova il Commissariato Villa San Giovanni ?
- Dove si trova il Commissariato Sesto San Giovanni ?
- Dove si trova il Commissariato Comasina ?
- Dove si trova il Commissariato Bonola ?
- Dove si trova il Commissariato Ticinese ?
- Dove si trova il Commissariato Porta Genova ?
- Dove si trova il Commissariato Lorenteggio ?
- Dove si trova il Commissariato Scalo Romana ?
- Dove si trova il Commissariato di Legnano ?
- Dove si trova il Commissariato di Cinisello Balsamo ?
- Dove si trova il Commissariato Greco Turro ?
- Dove si trova il Commissariato San Siro ? Il Commissariato San Siro è sito in Via Novara n.199.
- Dove si trova il Commissariato Sempione ?
- Dove si trova il Commissariato di Rho ?
Richiesta Passaporto: Informazioni Utili
Passaporto Urgente
Può recarsi senza appuntamento in Via Cordusio n.
Documentazione Necessaria per Maggiorenni
Buongiorno, per prima cosa prenda un appuntamento tramite il portale online www.passaportonline.poliziadistato.it. La documentazione da presentare la trova sul sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio; scarichi la documentazione con la dicitura maggiorenni. Servono: il modulo stampato della richiesta passaporto; un documento di riconoscimento valido, portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento; 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco); La ricevuta del pagamento a mezzo c/c postale di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane.
Documentazione Necessaria per Minorenni
Per prima cosa prenda un appuntamento tramite il portale online www.passaportonline.poliziadistato.it. La documentazione da presentare la trova sul sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio, scarichi la documentazione con la dicitura minorenni. Oltre a tutta la documentazione richiesta per il passaporto ad un maggiorenne che può recuperare chiedendomi come ottenere un passaporto per maggiorenne serve anche l'atto di assenso dell’altro genitore per la tutela del minore. L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare. Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente, firmato in originale, con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio anch'essa firmata in originale. Il minore deve essere sempre presente.
Altre Informazioni Utili
- Come posso richiedere un passaporto se ho un figlio minore? Seguire la stessa procedura dei maggiorenni, aggiungendo l'atto di assenso dell'altro genitore.
- Mi hanno rubato il passaporto: Recarsi presso l'ufficio di Polizia o Carabinieri più vicino per una denuncia di furto.
- Come posso far viaggiare mio figlio minore di 14 anni da solo? Compilare la dichiarazione di accompagnamento sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it.
Altre Licenze e Autorizzazioni
Licenza di Fochino
La licenza per esercitare il mestiere di fochino deve essere richiesta all’Amministrazione comunale. Per richiedere detta licenza è necessario munirsi di preventivo Nulla Osta rilasciato dal Questore, nececessario altresì per partecipare a corsi di formazione per l’esame da fochino e per l’esame di abilitazione che si tiene presso le Prefetture. Per ottenere detto Nulla Osta occorre presentare richiesta, su apposito modulo, da richiedere alla P.A.S.. Va corredata dal certificato medico previsto dall’art.
Licenza di Agenzia di Affari
Le agenzie di affari di competenza del Questore sono le seguenti: agenzia matrimoniale, agenzia pubbliche relazioni, agenzia pubblici incanti (casa d'asta) e agenzia di recupero crediti. Le prime tre non sono più soggette ad autorizzazione, bensì ad una semplice comunicazione da inoltrare corredata da un documento valido di riconoscimento al Commissariato di P.S. Le richieste di rilascio della licenza per l'attività di recupero crediti devono essere presentate esclusivamente alla Divisione P.A.S. a mezzo posta certificata, o negli Uffici in caso di comprovata necessità e previo appuntamento, allegando la seguente modulistica: modulo compilato in tutte le sue parti, reperibile sul sito www.poliziadistatio.it/articolo/203 ; attestazione di avvenuta costituzione di un deposito cauzionale in favore della Questura di Milano di € 2.582,28 mediante quietanza della Ragioneria Provinciale dello Stato, ovvero fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa; 2 marche da bollo da € 16,00, da applicare e annullare; planimetria dei locali; dichiarazione di consenso dell’eventuale rappresentante alla conduzione; fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato e dell’eventuale rappresentante; tabella delle tariffe e relative operazioni.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Licenza di Esercizi Pubblici di Comunicazione Internet Point
Per l'apertura degli esercizi pubblici di telecomunicazioni (Internet point) , non è più richiesta la licenza del Questore, prevista dall'art. 7 Decreto Legge n.
Licenza di Commercio Oggetti Preziosi
Le istanze debbono pervenire ai Commissariati di P.S. o alla Divisione P.A.S. della Questura esclusivamente attraverso gli Sportelli SUAP dei Comuni territorialmente competenti. Le suddette istanze verranno quindi inoltrate a cura dei Comuni ai competenti Commissariati o alla Divisione P.A.S. per il rilascio della licenza. Le istanze devono contenere: modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dall’interessato/a ; attestazione di avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa € 270,00 (per attività di commercio) e € 404,00 (per attività di fabbricazione) tramite il c.c.p. n. 8003 intestato a: Ufficio Tasse Concessioni Governative - solo per la sede primaria; 2 marche da bollo da € 16,00 euro cadauna; fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato/a e degli eventuali rappresentanti; dichiarazione di consenso del rappresentante in cui dichiara di accettare l’incarico; dichiarazione di consenso a sottoporsi ai controlli di Polizia, ai sensi dell’art. 16 T.U.L.P.S.
Licenza di Sale Scommesse, Bingo, VLT
Le relative istanze devono essere inviate a mezzo posta certificata alla Divisione P.A.S. modulo di richiesta (per ciascuna tipologia o sede) ai sensi dell’art. 88 T.u.l.p.s. compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dall’interessato/a ; 2. due marche da bollo da € 16,00 da applicare e annullare; 3. documentazione comprovante l’esistenza di un rapporto contrattuale con un concessionario; 4. segnalazione certificata inizio attività ai fini della sicurezza antincendio, prevista dall’art. 4 del D.P.R. n. 151/2011 (in caso di locali con capienza superiore a 100 persone, ovvero con superficie superiore a 200 mq); 6. planimetria dei locali, 7. fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità valido o del permesso di soggiorno (nel caso di cittadini extracomunitari) dell’interessato/a e dell’eventuale rappresentante; 8. autocertificazione comunicazione antimafia compilato dal solo titolare; 9. dichiarazione di consenso dell’eventuale rappresentante, in cui lo stesso dichiara di accettare l’incarico; 10. dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia dell’interessato/a e dell’eventuale rappresentante. Nel caso di punti scommesse c.d. "corner", le richieste devono essere presentate ai Commissariati territorialmente competenti, oppure alla Divisione P.A.S. per i territori non coprerti da Commissariati, e devono essere corredate altresì di una autocertificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 inerente al possesso della licenza primaria (es: bar, tabacchi, cartoleria), con indicazione della data di rilascio e dell’Ente.
Nulla Osta per il Volo da Diporto o Sportivo
La richiesta, corredata di 2 marche da bollo da euro 16,00 cadauna e di un documneto valido di riconoscimento, deve essere presentata presso lo sportello del Commissariato di P.S. competente, previo sppuntamento, oppure alla Divisione P.A.S. per i cittadini residenti in Comuni non coperti dai Commissariati e per tutti i cittadini stranieri residenti nel Comune di Milano e nella provincia.
Porto d'Armi
Il porto d’arma corta (pistola) per difesa personale va richiesto al Prefetto che valuta il possesso dei requisiti. La domanda corredata dalla documentazione necessaria può essere presentata presso il Commissariato di Zona (in città di Milano) o presso le Stazione dei Carabinieri (in provincia di Milano); la documentazione necessaria è indicata sul sito istituzionale della Prefettura di Milano www.prefettura.it/milano. Il porto d'armi per uso caccia o sportivo va richiesto al Questore; le domande dovranno essere presentate all'organo di Polizia competente per territorio (COMMISSARIATI DI P.S. O STAZIONI DEI CARABINIERI) e i documenti da produrre sono : 1.-DOMANDA IN CARTA DA BOLLO DI EURO 16,00 DIRETTA AL QUESTORE DI MILANO, 2-STATO DI FAMIGLIA CON ANNOTAZIONE DELL'ART.12 COMMA I DEL T.U.L.P.S. O AUTOCERTIFICAZIONE; 3.-N" 2 FOTOTESSERA A CAPO SCOPERTO A COLORI, DI CUI UNA LEGALIZZATA (La fotografia può essere legalizzata, alla presenza dell'interessato, direttamente dall'operatore dell'Ufficio che riceve o rilascia l'autorizzazione di Polizia richiesta); 4.-COPIA CONFORME DEL CONGEDO MILITARE, CONSEGUITO NEI DIECI ANNI ANTECEDENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLA PRIMA ISTANZA (IN VIGORE DAL 01/07/2011 DIRETTIVA 2008/51/CE) OPPURE CERTIFICATO DI IDONEITA AL MANEGGIO DELLE ARMI, SIA LUNGHE CHE CORTE, RILASCIATO DA UNA SEZIONE DEL TIRO A SEGNO NAZIONALE; 5.- CERTIFICATO DI ABILITAZION...