Albergo Atene Riccione

 

Il Consolato Prussiano nel Siam e le Sue Implicazioni Storiche

Nel XIX secolo, la Prussia, in cerca di espandere i propri interessi commerciali e politici, rivolse la sua attenzione a regioni lontane come il Siam (l'odierna Thailandia) e il Messico.

Relazioni con il Messico

Dopo la caduta di Massimiliano, ebbe luogo un periodo di guerra civile in Messico. Il numeroso partito che aveva fatto adesione a Massimiliano, sebbene disposto a riconciliarsi con la Repubblica, fece ogni sforzo per impedire la rielezione di Juarez. Essi temevano i risentimenti personali d'un uomo che non suole perdonare e che con una freddezza d'animo singolare sa aspettare il suo tempo.

Nel vasto Stato di Yukatan, popolato per la maggior parte da Indi, ove l'Imperatrice Carlotta avea destato sentimenti di simpatia, ebbe luogo la più determinata resistenza, ma Juarez avea per sé il tesoro e l'armata e nel dicembre 1867 fu rieletto per un altro periodo di quattro anni e siccome tutti sapevano che era appoggiato dall'influenza degli Stati Uniti, la maggiorità in quasi tutti gli Stati fece adesione a Juarez.

È però giusto dire che da sei mesi a questa parte, cioè da quando cessò completamente l'opposizione le condizioni interne del Messico si sono migliorate e che v'ha un poco più di confidenza nelle transazioni bancarie e commerciali.

Come già detto, Juarez desidera ardentemente vedersi fare delle aperture di negoziati dalle nazioni europee, ma esige che si riconosca la legalità dell'annullamento dei trattati anteriori. Si crede che la Prussia, che tentò segretamente di riannodare relazioni, si sia ritirata in faccia a questa pretesa. È superfluo dire che l'Allemagna ha grandi interessi commerciali nel Messico.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Ora non v'ha dubbio che converrebbe surrogare con un nuovo l'antico trattato del 1855 il quale contiene principj troppo restrittivi, ma io mi domando: il Messico sarà egli disposto ad estendere le libertà commerciali mentre il Presidente dichiarò rotti i trattati anteriori forse perché credeva che si era troppo conceduto agli europei? Senza un buon trattato non ci conviene assolutamente riannodare le relazioni.

Faremmo cosa poco grata alla Francia al Belgio ed all'Austria senza trame alcun profitto. Senza voler entrare nell'esame del trattato attuale, locché spetta ad altra serie di corrispondenza, mi limiterò a farle osservare che in esso non ci si accorda nemmeno la navigazione «di scalo».

Si può ammettere che per radicati pregiudizj, condannati ormai dall'esperienza, s'insista ancora sulla Tiserva del «cabotaggio» ma è strano assai veder mantenere l'interdizione del commercio di scalo. Non si parla in esso di navigazione indiretta, cosicché un bastimento italiano che porta un carico da New York a Vera Cruz vi è sottoposto ai diritti differenziali sul carico.

Se mossa dal desiderio di secondare i voti del commercio si decidesse ad entrare in relazione col Messico vi sarebbero due mezzi:

  1. Quello della mediazione di Seward la quale può ancor molto quantunque Juarez abbia già mostrato velleità d'indipendenza dal suo protettore.
  2. Quello dell'invio di persona prudente ma ben ferma che ponendosi in relazione con qualche amico di Juarez facesse subito le sue condizioni.

Queste a parer mio sarebbero le seguenti: Dichiarare da ambo le parti cessato l'antico trattato, cadere d'accordo su d'un nuovo trattato colla Repubblica colla clausola del commercio di scalo e possibilmente della navigazione indiretta. Per lusingare l'amor proprio del paese si potrebbe poi convenire verbalmente del successivo reciproco invio d'un Ministro Plenipotenziario.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: