Albergo Atene Riccione

 

Informazioni utili per il viaggio in Ungheria

L’Ungheria è una destinazione sicura e offre una vasta gamma di strutture ricettive per tutti i gusti e budget. Dagli hotel classificati secondo gli standard internazionali (da una a cinque stelle) agli agriturismi, B&B, affittacamere, ostelli, campeggi e centri benessere o termali, troverete sicuramente la soluzione ideale per il vostro soggiorno.

Dati essenziali sull'Ungheria

  • Nome completo: Repubblica di Ungheria
  • Posizione: Europa centrale
  • Valuta: Fiorino ungherese (HUF)

Documenti necessari per l'ingresso

L’Ungheria fa parte della Comunità Europea, quindi i cittadini italiani e degli altri Stati membri possono entrare nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. I minori di 15 anni devono avere la “carta bianca” rilasciata dal Comune o essere registrati sul passaporto di uno dei genitori.

Animali da compagnia

A seconda degli accordi internazionali, alcuni animali da compagnia possono entrare in Ungheria se provvisti di passaporto, chip e delle principali vaccinazioni. È consigliabile informarsi presso il proprio veterinario su eventuali nuovi regolamenti e restrizioni, poiché alcune vaccinazioni vanno somministrate con largo anticipo. Occorre inoltre avvertire in tempo il personale dei traghetti o dei tunnel all’atto della prenotazione.

Valuta e pagamenti

La valuta ungherese è il Fiorino (HUF), suddiviso in 100 filler. I contanti possono essere prelevati dai Bancomat che espongono il logo ‘Cirrus’, a seconda del vostro limite di prelievo. Le carte di credito sono molto diffuse. Non ci sono restrizioni all’importazione ma è meglio dichiarare alla dogana gli importi superiori a 1.000.000 di HUF. Nessun limite per la valuta straniera. Attenzione agli sportelli bancomat specie nelle zone periferiche, che potrebbero essere stati manomessi.

Disposizioni doganali

Nei viaggi attraverso gli Stati membri UE si possono portare effetti personali senza limitazioni, ma sempre ‘per uso personale e in quantità ragionevole’. Può capitare di dover dimostrare che le cose in vostro possesso non sono per fini commerciali. I passaporti vengono sempre controllati alla frontiera: il confine tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli non UE è soggetto a maggiori verifiche.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Assistenza sanitaria

La situazione igienico-sanitaria in Ungheria è buona e non sono richieste vaccinazioni preventive. I cittadini italiani possono usare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) rilasciata dalla propria ASL per ricevere le cure previste dall’assistenza pubblica locale. Ogni membro del gruppo dovrà avere la propria tessera.

Orari dei negozi

A Budapest e nei centri maggiori alcuni negozi rimangono aperti tutto il giorno. Gli alimentari osservano in genere il seguente orario: dalle 7 alle 19, e il sabato dalle 9 alle 14. Gli altri negozi dalle 10 alle 18. Nelle grandi città alcuni rimangono aperti la sera del giovedì. Certi non chiudono comunque prima delle 20.

Rete stradale e regole di guida

In Ungheria si guida sulla destra come in Italia. Auto con caravan a rimorchio possono andare a 50 km/h nelle aree urbane, a 70 km/h fuori città, e a 80 km/h su strade principali e autostrade. Molti incroci hanno una segnaletica che indica la precedenza; la regola generale della precedenza per chi viene da destra è spesso disattesa. I limiti di velocità vengono segnalati ai varchi di frontiera. È obbligatorio l’uso degli anabbaglianti fuori città. È vietato guidare dopo aver bevuto alcolici: se viene rilevata anche la più piccola traccia di alcol, le autorità possono fare multe salatissime e confiscare la patente. Si possono usare i telefoni cellulari solo con il vivavoce. Guidare a passo d’uomo ai passaggi a livello.

Pedaggi stradali

Su alcune arterie principali intorno a Budapest è obbligatorio un adesivo per il pedaggio (vignet). Le etichette (per 4 o 10 giorni, 1 mese o 1 anno) si acquistano alla frontiera presso gli uffici IBUSZ, nelle stazioni di servizio con l’indicazione ‘‘matricagvinette’ e agli svincoli delle strade principali. Gli adesivi sono accompagnati da una carta magnetica e su entrambi compare la targa del veicolo.

Carburante

Si trovano comunemente benzina e diesel. La benzina senza piombo è indicata con ‘Bleifrei’ o ‘Ólommentes’.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Numeri utili in caso di emergenza

In caso di emergenza chiamare il centro MAK (Magyar Autó Klub) al numero telefonico 188 (24 ore su 24, in tutto il territorio ungherese) oppure lo 06-1-345-1755 (parlano inglese e tedesco). Il numero della Polizia è 107, per i pompieri 105 e per l’ambulanza 104.

Altro

I servizi igienici in Ungheria sono buoni, ma hanno uno standard un po’ diverso da quello a cui potreste essere abituati. Il gas si trova ma dovete essere certi di avere la connessione adatta.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: