Albergo Atene Riccione

 

Consorzio Turistico Mezzana Marilleva: Un'Esperienza Indimenticabile per Tutta la Famiglia

Il Consorzio Turistico di Mezzana-Marilleva offre un'ampia gamma di attività e servizi pensati per rendere le vacanze in Val di Sole un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Da giugno a settembre, il Consorzio Turistico di Mezzana-Marilleva organizza settimane riservate ai suoi piccoli ospiti (3-12 anni), con tante attività pensate per loro.

Attività Estive per Famiglie

L’estate in Val di Sole è ideale per le famiglie con bambini! Ecco alcune delle proposte offerte:

  • Bike Park Family: Sali sul Passo del Tonale per scoprire il primo Bike Park Family del Trentino, dove i tuoi bimbi potranno divertirsi sulla mountain bike in tutta sicurezza.
  • Trenino dei Castelli: Vivi la magia di 4 manieri da favola con un viaggio insolito, economico ed ecologico. Si parte! Sali in carrozza con i tuoi bimbi per vivere la magia di 4 manieri da favola: Castel San Michele e Castel Caldes, in Val di Sole; Castel Valer e Castel Thun, in Val di Non. Nei mesi di giugno, luglio e agosto, il Trenino dei Castelli propone domeniche speciali per le famiglie, con laboratori, racconti animati e caccia al tesoro.

Divertimento sulla Neve: Attività Invernali

Durante la stagione invernale, il Consorzio Turistico offre diverse opportunità per godersi la neve in famiglia:

  • Scuola di Sci: Tante piste per i piccoli sciatori, per quelli più bravi e per quelli alle prime armi. Se i tuoi bimbi non sanno sciare, non preoccuparti: i maestri della Val di Sole sono i più bravi. A disposizione hai lezioni private e corsi collettivi di sci e snowboard a partire dai 4 anni d’età.

Opzioni di Alloggio: Hotel e Residence per Famiglie

Durante le vostre vacanze family a Marilleva, potete scegliere di soggiornare in hotel o negli appartamenti dei residence, dove godere di maggiore libertà.

Active Hotel Monte Giner

All'Active hotel Monte Giner organizziamo ogni settimana un programma diverso di attività per coinvolgere la famiglia, con facili escursioni guidate e tante proposte divertenti che non vi faranno annoiare mai.

Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico

Family Residence Piz Aot

Se preferite trascorrere la vostra vacanza in un appartamento tutto per voi, Family Residence Piz Aot è un vero gioiello di comodità, al centro di un bel giardino, a lato del parco giochi e con la pista ciclabile sotto casa.

Mezzana: Storia e Tradizione

È sul turismo che Mezzana fonda la grande parte della sua recente fortuna di comune tra i più ricchi della Val di Sole: risultati ottenuti grazie agli scenari naturalistici delle sue montagne, le acque del torrente Noce, palestra per la canoa tra le più note in Europa, le piste da sci che animano il turismo invernale. Tuttavia tra le attività economiche che godono di una certa importanza troviamo ancora oggi l’agricoltura e l’allevamento, con la presenza a Mezzana del caseificio sociale “Presanella”.

Mezzana era popolata sicuramente in età romana: ce lo testimonia il nome, derivante dal nome prediale latino “Mettius”, ed alcuni ritrovamenti archeologici: ma a Mezzana sorgeva un castelliere retico, traccia di una presenza umana risalente a parecchi secoli prima di Cristo. Sede di numerose case nobili, Mezzana fu, nel medioevo, sede di decima per alcune tra le più insigni famiglie trentine, come i Cles ed i Thunn; tra le catastrofi più gravi vanno ricordate ben due epidemie di vaiolo che nel corso del ‘700 ne decimarono la popolazione.

Due chiese, la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e la filiale della Madonna di Caravaggio, costruite una accanto all’altra in mezzo al nucleo antico del paese, sono le testimonianze architettoniche e artistiche più importanti di Mezzana. La prima fu costruita da maestranze comacine tra il 1498 e il 1536, in sostituzione del vecchio edificio medievale, l’altra fu eretta, secondo modi barocchi, a partire dal 1707. La parrocchiale conserva due sculture lignee di fattura tardogotica, quattro splendidi altari lignei seicenteschi, una tela ottocentesca di Antonio Ridolfi (1824-1900), pittore locale che visse a Siena e un ciclo d’affreschi (1927) di gusto preraffaellita, opera del veronese Carlo Donati (1874-1949).

Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: