Cosa Vedere Vicino a Gardaland: Scopri le Meraviglie del Lago di Garda e Dintorni
Gardaland è un parco di divertimenti italiano situato in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, adiacente al lago di Garda pur non affacciandosi su di esso. Con la sua estensione di 600.000 metri quadrati e le sue innumerevoli attrazioni meccaniche, tematiche ed acquatiche, Gardaland occupa sicuramente il 1° posto tra i parchi divertimento italiani, visitato ogni anno da più di 2,8 milioni di persone.
La giornata a Gardaland Resort non è completa senza una visita a Gardaland SEA LIFE Aquarium, il meraviglioso acquario interattivo, raggiungibile dal Parco a piedi. Attraverso 40 vasche interamente tematizzate, sarai trasportato in un emozionante viaggio alla scoperta delle acque dolci del vicino Lago di Garda fino ai mari e agli oceani più profondi. Attraversa il meraviglioso tunnel sottomarino trasparente unico nel suo genere! Vieni a scoprire la nuovissima area di SEA LIFE, interamente dedicata al sorprendente tema del mimetismo marino.
Ma cosa fare e vedere nei dintorni di questo celebre parco divertimenti? Il Lago di Garda offre un'ampia varietà di attrazioni, combinando storia, cultura, e bellezze paesaggistico-ambientali. Il turismo rappresenta di gran lunga la risorsa principale delle località che si susseguono lungo le sponde del lago, lambendo tre regioni: Veneto (provincia di Verona), Trentino Alto Adige (provincia di Trento) e Lombardia (provincia di Brescia).
Peschiera del Garda: Un Gioiello Storico e Culturale
Il nostro tour alla scoperta delle meraviglie del Lago di Garda parte da Peschiera, cittadina di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Verona. Peschiera del Garda è un compendio quasi perfetto di quelle caratteristiche alla base delle fortune turistiche del territorio. Storia: dal periodo romano, passando per le dominazioni scaligera, veneziana, austro-ungarica fino all’Unità d’Italia. Cultura: ben due siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Fortezza di Peschiera, che tuttora cinge il centro storico, e il sito palafitticolo del Lago di Frassino, distante circa 2 chilometri dalla città. Ambiente: dal già citato Lago di Frassino, ideale per gli amanti del birdwatching, ai circa tre chilometri di litorale per attività balneari e sportive.
E proprio la Palazzina Storica, insieme al Santuario della Madonna di Frassino, sono altri due siti di interesse che vale assolutamente la pena visitare.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Borghetto sul Mincio: Un Borgo Medievale Incantevole
Molto suggestivo è il borgo medievale di Borghetto sul Mincio dove è consigliabile una sosta per pranzare tra i mulini. Borghetto sorge nella valle del fiume Mincio, ai piedi del ponte visconteo. Sorge a 1 km a ovest del centro di Valeggio, a breve distanza dal confine con la Lombardia (provincia di Mantova), e a circa 27 km a sud-ovest di Verona.
Sirmione: La Perla del Lago di Garda
Dalla “capitale” alla “perla” del Lago di Garda. Il nostro racconto termina con Sirmione, ma la scelta di mettere questa località per ultima obbedisce esclusivamente a esigenze narrative. Al contrario, quanto a bellezze, Sirmione è probabilmente tra le primissime cose, se non addirittura la prima, da vedere sul Lago di Garda. Dalle Grotte di Catullo, al Castello Scaligero, passando per i vicoli del centro storico fino alle chiese di Santa Maria della Neve e San Pietro in Mavino, questa cittadina di circa 8000 abitanti a metà strada tra Desenzano e Peschiera vale da sola un viaggio da queste parti. Oltretutto è anche una rinomata stazione termale il che, negli anni, ha favorito la nascita di una fiorente industria alberghiera.
Per secoli avamposto militare, dapprima sotto la giurisdizione della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio, e poi in seguito per frazionamento della gardesana occidentale e distribuzione monastica territoriale, del monastero di Santa Giulia di Brescia e successivamente dei domini veronesi e della Serenissima, fu definitivamente assegnato al bresciano in epoca napoleonica.
Verona: Un Tuffo nella Storia Romana
La città ospita ricche testimonianze di età romana, che includono porta Borsari, porta Leoni, l'arco dei Gavi, che venne smantellato durante i pochi anni di egemonia napoleonica e ricomposto accanto a Castelvecchio negli anni trenta del Novecento, il ponte Pietra, il teatro romano e l'anfiteatro Arena, simbolo della città insieme a Romeo e Giulietta, tragedia che il drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare ambientò nella Verona medievale.
Venezia: La Serenissima
La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
Parco Natura Viva: Un'Esperienza Naturalistica Unica
Il Parco Natura Viva è un moderno parco zoologico, importante centro di tutela della biodiversità. Il parco, inizialmente chiamato "Parco Zoo del Garda", aprì al pubblico il 25 giugno 1969 grazie all'iniziativa dell'architetto veronese Alberto Avesani, il fondatore, e della moglie Giorgia, che trasformarono negli anni '60 parte della loro azienda agricola, esistente dal 1933, in un'area faunistica, raccogliendo animali della fauna locale per allevarli ed eventualmente mostrarli al pubblico. Da questa idea iniziale nacque l'occasione di accogliere temporaneamente anche gli animali di un circo e da qui il pensiero creare un parco, aperto al pubblico, per ospitare animali sia esotici che autoctoni.
Parco Giardino Sigurtà: Un'Oasi di Bellezza Naturale
Il Parco Giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda. Ha vinto il premio di parco più bello d'Italia 2013 e di secondo parco più bello d'Europa 2015.
Canevaworld Resort: Divertimento Acquatico e Cinematografico
Ancora affacciato sul Lago di Garda, a Lazise (VR), si trova un altro straordinario parco divertimenti: Canevaworld resort. Tra musica coinvolgente, piante tropicali e spiagge di sabbia bianca e fine, in AquaParadise è possibile fare un tuffo nelle lagune, lasciarsi travolgere da scivoli mozzafiato, o avventurarsi in tortuosi percorsi di vasche e cascate. Accanto alle attrazioni acquatiche, Caneva resort è anche Movieland, il primo parco divertimenti italiano interamente dedicato al mondo del cinema. All’interno dei 100.000 mq di superficie attrezzata, i visitatori possono vivere l’emozioni di trovarsi sul set dei film preferiti, dai musical ai thriller, simulando le azioni più spericolate o assistendo a show dal vivo. Infine, completa la struttura Medioeval Time, “dinner&show” che permette di fare un salto indietro nel tempo, all’epoca di dame e cavalieri mentre si gusta in compagnia un ricco menù a tema.
Ciclabile del Mincio
Lunga 45 km da Peschiera D/G a Mantova, attraversa le colline moreniche e offre la possibilità di visitare piccoli paesi e borghi dal fascino antico, dove si possono scorgere fortificazioni, palazzi ducali e altre attrazioni culturali e storiche.
Tabella Riepilogativa Attrazioni Vicino a Gardaland
Attrazione | Descrizione | Distanza da Gardaland |
---|---|---|
Peschiera del Garda | Cittadina storica con fortezza UNESCO e Lago di Frassino. | Pochi minuti |
Sirmione | "Perla del Lago di Garda" con castello scaligero e terme. | Circa 15 km |
Borghetto sul Mincio | Borgo medievale con mulini sul fiume Mincio. | Circa 10 km |
Parco Natura Viva | Parco zoologico con specie animali protette. | Circa 10 km |
Parco Giardino Sigurtà | Parco naturalistico con fioriture spettacolari. | Circa 15 km |
Movieland | Parco a tema dedicato al mondo del cinema. | 2 km |
Leggi anche: Guida alle attività turistiche
TAG: #Gardaland