Cosa Vedere a Varazze: Turismo, Storia e Natura
Varazze, noto centro turistico, è un comune costiero posizionato all’estremo oriente della provincia di Savona. Ad est di tale cittadina infatti, il confinante comune di Cogoleto è il primo della provincia di Genova. Il centro, noto in ambito turistico, si distende sul mar Ligure distendendosi tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Altra caratteristica di Varazze sono le numerose frazioni che la compongono. A formare il comune infatti vi sono i borghi di Alpicella, Cantalupo, Casanova, Castagnabuona, Faje, Invrea e Pero. Grazie alle spiagge piuttosto apprezzate dai villeggianti e alla protezione delle montagne, la località si presenta come una location dagli inverni miti e dalle estate piuttosto ventilate.
A Varazze, turismo e storia si fondono per creare uno dei comuni rivieraschi più ambiti non solo di tutta la provincia ma anche di tutta la regione.
Varazze: Turismo e Storia
I primi segni di insediamento umano nei pressi di quello che è oggi Varazze, risalgono a circa 4.000 anni fa e sono situate individuate in quella che oggi è la frazione di Alpicella. Si tratta di alcuni reperti e di una strada megalitica. Altro segno della presenza umana in periodo remoto è un piccolo menhir presente nella frazione di Invrea. Poco distante poi, è stato individuato un centro romano risalente al primo secolo d.C. Il primo riferimento a Varazze (o meglio Varagine) risale però al periodo medioevale.
Dal periodo romano in poi, il centro è divenuto famoso per quanto riguarda la cantieristica navale. Proprio per questo motivo, nel periodo medioevale, Genova e Savona si sono contese questo territorio così importante sotto il punto di vista marittimo. Nel corso del 1200, Varazze diventa parte della Repubblica di Genova che ne accresce ulteriormente l’importanza. Dopo la caduta della Repubblica di Genova, avvenuta nel 1797, la cittadina viene annessa al Primo Impero francese, come parte del Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 poi, Varazze diviene parte del Regno di Sardegna per poi entrare a far parte, a partire dal 1861, del Regno d’Italia.
Varazze, Lanzarotto Maloncello e l’isola di Lanzarote
Pochi sanno che l’Isola di Lanzarote è stata scoperta da un navigatore varazzino. Nel 1312 infatti, Lanzarotto Malocello oltrepassò le mitiche Colonne d’Ercole per giungere nell’isola di Lanzarote, che prende proprio il suo nome dal navigatore. Ironia della sorte, anche tale isola rappresenta un importante approdo turistico.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Varazze, Cosa Vedere Oltre la Spiaggia?
Per molti turisti il mare è la principale attrattiva, il motivo unico per cui raggiungere questa località. Oggi però, si tratta di una località dedita al turismo, in gran parte attirato dallo splendido litorale. Il centro del savonese infatti è un luogo dove storia e natura si incontrano per dar vita a una serie di luoghi di interesse assolutamente imperdibili, troppo spesso poco considerati rispetto alla spiaggia. Il comune di cui stiamo parlando è l’ultimo della provincia savonese. A est infatti, esso confina con Cogoleto, ovvero la prima cittadina della provincia di Genova.
Il Lungomare di Varazze
Proprio in tal senso, il primo luogo che cattura il nostro interesse, può essere considerato il lungomare di Varazze. Nel primo caso, si tratta di un percorso che ricalca l’antica linea ferroviaria che collegava Genova a Ventimiglia. Se si decide di intraprendere la passeggiata verso Celle Ligure invece, il tratto è più breve (circa 3 chilometri). Il percorso di oltre quattro chilometri che va da Varazze a Cogoleto regala affacci sul mare, piccole cale, scogli e suggestive insenature. Percorso esclusivamente pianeggiante, comprende anche una pista ciclabile.
Il Centro Storico
L’antico centro è situato a sud della via Aurelia e presenta costruzioni storiche colorate, nello stile tipico delle case tradizionali liguri. Il centro è caratterizzato da un’antica cinta muraria (realizzata nel XIII e nel XIV secolo).
Architetture Religiose
A dispetto delle dimensioni, questa cittadina propone molti edifici di alto valore storico. Come già affermato, la sua importanza storica (soprattutto in ambito marittimo) è ancor di più evidenziata dalla presenza di numerose costruzioni, per lo più di carattere religioso.
- La Collegiata parrocchiale di Sant’Ambrogio: situata nel centro storico ed eretta nel periodo medioevale. Questa si presenta con facciata in stile barocco e un campanile cuspidato a tre ordini di trifore, tipico esempio di stile romanico-gotico. La chiesa di Sant’Ambrogio, già citata tra la lista delle strutture storico-religiose, ha uno spazio speciale nel cuore dei varazzini. Per esempio, si può citare la statua dell’Assunta di Francesco Schiaffino, realizzata nel 1740.
- La Chiesa antica di Sant’Ambrogio: posizionata poco fuori il centro storico di Varazze. Anche è ormai ridotta a poco più di un rudere, è ancor ben riconoscibile lo stile romanico che contraddistingueva uno dei primi edifici di culto eretti nella zona.
- La Chiesa di San Domenico: eretta sull’area occupata in precedenza da un convento del 1419. Si tratta di una struttura piuttosto semplice, con una navata unica al suo interno e una facciata priva di particolari ornamenti. Anche la sua realizzazione, datata XIX secolo, non sembra evidenziare un edificio storico di particolare importanza. In realtà è il suo contenuto che, almeno per i devoti liguri, ha una particolare importanza.
La Marina di Varazze
Questa location è posizionata a sud-est del centro urbano ed è costituita da una banchina centrale, di un molo di sopraflutto e di uno di sottoflutto (entrambi banchinati). Ovviamente ridurre la Marina a un semplice luogo dove un armatore può ormeggiare la propria imbarcazione è alquanto riduttivo. Qui infatti, è presente una galleria commerciale ricca di negozi di abbigliamento, oggettistica nautica e gioiellerie. Per chi ama la vita notturna poi, la Marina offre anche una discoteca.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Parco Naturale Regionale del Beigua
Per raggiungere questa location, capace di offrire un panorama estremamente coinvolgente, è possibile seguire un percorso esclusivamente a piedi. Si tratta di una vasta area naturale che prende il nome dal monte Beigua. Per chi apprezza il contatto con il verde, il parco offre svariati percorsi escursionistici, oltre ad essere attraversato dall’Alta Via dei Monti Liguri.
Altre Attrazioni e Dintorni
- Tra i luoghi di particolare interesse legati soprattutto alla zona di Varazze, segnaliamo alcune tracce di insediamenti preistorici.
- Ogni terza domenica del mese infatti, si tiene il mercatino dell’antiquariato.
- Nei dintorni di Varazze sono presenti luoghi di particolare interesse. Si tratta della struttura più grande d’Europa in questo ambito, capace di offrire un’esperienza unica nel suo genere come una passeggiata tra delfini, squali e tanti altri essere che popolano i mari e gli oceani del nostro pianeta.
- Volgendosi verso il ponente invece, vi sono altre mete turistiche e non che vale la pena perdersi. Basti pensare alle vicine Grotte di Borgio Verezzi o allo splendido borgo della stessa cittadina. Rimanendo sempre in ottica archeologia, le Grotte di Toirano, rappresentano un’altra meta da non lasciarsi scappare. Sempre dirigendosi verso ponente poi, a circa 55 chilometri da Varazze, non va dimenticato il parco acquatico Le Caravelle di Ceriale.
- È una piccola baia che sorge a circa cinque chilometri dal centro. Con un sentiero e con una scalinata in roccia si accede alla spiaggia che propone un mare cristallino.
- Ideale per le famiglie con bambini piccoli per il suo basso fondale e la finissima sabbia dorata, si stende per un paio di chilometri ed è dislocata a ridosso del centro storico della cittadina del savonese.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo