Cosa Vedere a Napoli in 4 Giorni: Itinerario Dettagliato
Mi ritengo fortunato di essere nato a Napoli e di potervi raccontare della mia città. In questo articolo, vi mostrerò cosa vedere a Napoli in 4 giorni. Quattro giorni sono perfetti per esplorare Napoli e i suoi dintorni, vivendo appieno i suoi contrasti. Lasciate che vi guidi tra i vicoli di questa meravigliosa città.
Vai di fretta? Il primo giorno è dedicato ad una passeggiata nel centro storico, ricco di attrazioni facilmente visitabili. Gli altri giorni vi darò consigli su esperienze da non perdere, suggerendovi di iniziarle di buon ora per avere il pomeriggio libero ed esplorare al meglio Napoli al vostro ritorno.
Giorno 1: Alla Scoperta della Napoli Verace
Il primo giorno è dedicato alla Napoli verace, con una passeggiata tra i suoi vicoli e la sua gente, che rendono Napoli la bellissima città che è. Nel centro di Napoli ci imbatteremo in tante attrazioni e monumenti da visitare.
Maschio Angioino (Castel Nuovo)
Uno dei castelli più famosi di Napoli, situato nei pressi del porto, merita una visita anche solo dall'esterno. Il Maschio Angioino può essere un buon punto di partenza per questo itinerario. È tra i castelli più antichi di Napoli ed era sede reale e centro di cultura.
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito è una piazza iconica della città partenopea, dal colonnato elegante e centro mondano della città. Ammira la Basilica di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Quartieri Spagnoli
Da Piazza del Plebiscito, attraverso via Roma, potete raggiungere i Quartieri Spagnoli. Questo folcloristico quartiere napoletano è noto per la sua vivacità e napoletanità. Qui potrete vivere a pieno l’essenza di Napoli: panni stesi fuori al balcone, gente che vi saluta per augurarvi buona giornata e tanto altro. D’altronde questa è Napoli, una città super accogliente che abbraccia tutti indistintamente.
San Gregorio Armeno
Conosciuta da noi napoletani come la via dei presepi, San Gregorio Armeno è un altro MUST DO. Un'attrazione che attira, soprattutto a Dicembre, turisti da ogni parte del mondo. I presepi sono davvero straordinari, anche i più piccoli sono fatti con estrema attenzione ai particolari.
Galleria Umberto I
Altro posto iconico per noi napoletani è la Galleria Umberto I, un posto della vita di tutti i giorni e che va visto anche perché lo trovate di passaggio tra un'attrazione e l'altra. La galleria venne costruita come centro commerciale tempo addietro (tra 1887 e 1890).
Castel dell’Ovo
Il Castel dell’Ovo lo potete lasciare come ultimo di giornata, trovandosi sul lungomare. È una buona idea raggiungerlo a piedi passeggiando a due passi dal mare. Se lo si ammira da una posizione più defilata, lo scenario è incredibile. Se superate il castello (camminando), avrete la sua vista con sfondo Vesuvio. Per me è uno tra gli spot più belli di Napoli.
Giorno 2: Vesuvio, Pompei ed Ercolano
Due attrazioni che possono essere visitate facilmente nella stessa giornata.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
Vesuvio
Il Vesuvio è uno dei simboli di Napoli ed ammirare Napoli con il suo sfondo è sicuramente un must. Ma scalare il Vesuvio e conoscerne la storia è un’esperienza irripetibile.
Pompei ed Ercolano
A causa delle sue due eruzioni passate, le città di Pompei ed Ercolano vennero rase al suolo. Città che oggi ospitano due siti archeologici di fama mondiale. Pompei è una delle due città rase al suolo dall’eruzione del Vesuvio (79DC) e che, ad oggi, è stata portata alla luce. Il parco archeologico di Pompei è uno dei più visitati al Mondo ed attrae turisti da ogni dove. Visitare Pompei è come fare un tuffo nel passato. Il mio consiglio (data la loro vicinanza) è di visitarli in una giornata sola. Il tour giornaliero dura 7 ore ed avreste anche tempo per esplorare Napoli al vostro ritorno.
Giorno 3: Gita alle Isole Napoletane
Visitare una delle isole napoletane è un’ottima idea per questo itinerario di 4 giorni. Capri e Procida sono sicuramente più facili da visitare rispetto a Ischia, che richiede più tempo per essere esplorata. Per questo motivo molto semplice vi consiglio una di queste 2 che sono perfette per una gita fuori porta. Vedete quale delle due vi ispira di più dagli articoli, anche se già vi dico che Capri è la mia preferita.
Giorno 4: Costiera Sorrentina e Amalfitana
Altri due posti magici, famosi in tutto il mondo, difficili da skippare una volta a Napoli sono la Costiera Sorrentina ed Amalfitana. Ogni volta che mi sento giù, prendo il mio motorino e scappo in costiera. Napoli è collegata a Sorrento sia tramite treno che aliscafo. Una volta lì, per raggiungere Positano ed Amalfi avete un paio di alternative: bus o scooter. Noleggiare uno scooter è una fantastica alternativa per godersi la costiera su due ruote e assaporare la vita lenta curva dopo curva.
Esperienze da Non Perdere
Indipendentemente da cosa vedrete prima, da ora in poi vi dirò le esperienze da non perdere. L’ordine in cui le metterò è semplicemente una preferenza personale.
Leggi anche: Guida alle attività turistiche
Mangiare le Specialità Napoletane
Napoli ha un cultura food molto radicata e, che sia street food o seduti, mangiare le sue specialità è un MUST. La lista non avrebbe una fine se fosse per me, però devo fermarmi altrimenti l’articolo non finisce più.
Tour Esoterico
Il nostro tour Napoli Esoterica è uno dei più venduti e dei più amati. Il Cristo Velato è una scultura straordinaria, che pare avvolta in un velo di marmo.
Altre Attività
- Tour in kayak Napoli (se vi trovaste in città in estate).
- Tour nei sotterranei di Piazza San Gaetano durata 1,5 ore, incluso biglietto d’ingresso.
- Molto bello è il tour del Miglio Sacro, un percorso guidato alla scoperta di una Napoli autentica e spirituale.
Consigli Utili per Organizzare il Viaggio
Napoli è una città che si presta a essere visitata tutto l'anno, grazie al suo clima sempre mite e prevalentemente soleggiato, oltre che per l'immenso patrimonio culturale e artistico, che genera occasioni di eventi in ogni periodo.
Come arrivare: Napoli può essere raggiunta in aereo, grazie all'aeroporto di Capodichino a pochi chilometri dal centro della città. Per chi preferisce volare, Ryanair raggiunge la città da Bergamo Orio al Serio e Treviso, mentre Easyjet è più capillare, collegando Napoli a Milano MXP, Torino, Venezia, Cagliari, Olbia, Alghero, Palermo e Catania.
Trasporti: Il biglietto di corsa semplice dura 90 minuti dalla convalida, ma si risparmia parecchio col biglietto giornaliero o settimanale.
Dove mangiare: Andando verso piazza del Plebiscito, sulla sinistra troverete i quartieri spagnoli, dove tanti sono i ristoranti famosi e consigliati. Fra tutti, ‘Da Nennella‘ è quello che hanno consigliato a me, ma che non ho avuto modo di frequentare. Anche la Trattoria ‘Antica Capri‘ è ottima e con prezzi onesti. La trovate salendo i gradini a sinistra della funicolare centrale, sempre lungo Via Toledo. A fianco si trova la pizzeria da Mimì, dove siamo stati noi.
Prenotazioni: Da qualche anno Napoli è letteralmente invasa da turisti, quindi le code alle principali attrazioni sono molto lunghe. La Cappella Sansevero è sempre piena e senza prenotazione è impossibile visitarla in alta stagione. ATTENZIONE: le code sono estenuanti, per visitare tutto rimanendo nei tempi si raccomanda di prenotare biglietti ed esperienze con largo anticipo direttamente online.
Free Tour: Prima volta a Napoli? Inizia con un free tour: per un primo approccio, la soluzione migliore è un free tour, è un tour guidato a piedi gratuito con una guida italiana che ti porterà per il centro di Napoli raccontandoti storie e aneddoti.
Traghetto: Raggiungi Napoli in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365.
Tabella Riassuntiva Itinerario 4 Giorni a Napoli
Giorno | Attività |
---|---|
1 | Centro Storico: Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Galleria Umberto I, Castel dell’Ovo |
2 | Vesuvio, Pompei ed Ercolano |
3 | Gita alle Isole Napoletane (Capri o Procida) |
4 | Costiera Sorrentina e Amalfitana |
Cosa posso dire di più…? Penso solo di prenotare il vostro biglietto per Napoli e vivere questa città piena di vita e colori. Piena di storia, cultura, tradizioni e tanto amore per chi ha voglia di capirla. Napoli vi stupirà, ma soprattutto vi mostrerà come la gente va “piano”, senza fretta. Come basti una panchina di fronte al mare per essere felici.
TAG: #Turisti