Costa Crociere: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile nel Mediterraneo
Sei in partenza per la tua prima crociera? Fantastico! Molla tutto! Può apparire una stupidaggine, ma se siamo abituati a organizzare la vita quotidiana con sempre più livelli di difficoltà, mollare tutto può sembrare facile ma non lo è. C’è sempre la tentazione di avere qualcosa sotto controllo. La crociera è pensata per aiutarti a evitare questo meccanismo: basta lasciarla fare. Tutto è studiato per lasciarti libero dai pensieri.
Preparati a un Buon Mix e Sii Aperto alla Socializzazione
Una cosa meravigliosa delle crociere è che sono davvero fatte per tutti. Puoi decidere di partecipare a ogni singola escursione e andare all’avventura per poi tornare in nave stanco, ma felice in attesa dell’esplorazione successiva, oppure puoi decidere di goderti tutti i comfort a bordo. Una terza via è lasciarti cullare da un buon mix. Certo, potresti anche voler andare in crociera per stare finalmente da solo o in coppia senza parlare con nessuno e rilassarti totalmente. È sicuramente una cosa bellissima, ma tieni conto che in crociera si crea un clima da piccolissimo paesino che condivide una routine quotidiana: è bello salutarsi al mattino, scambiare qualche parola, condividere una pausa o un bagno in piscina.
Valigia Leggera e Comfort a Bordo
Fai una valigia leggera. Sembra una banalità anche questa, ma il bello di viaggiare in crociera è di avere davvero tutti i comfort e, nel caso, hai tutti gli shop disponibili. Non è un invito a comprare in viaggio, ma a non arrovellarti troppo su cosa mettere in valigia: oltre a un abito elegante per la cena di gala, come abbiamo già detto, le cose importante sono gli abiti per le gite. Comodi, pratici, che ti facciano godere del tempo in giro. Qualche costume e ci siamo! Ricordati che sulle navi c’è l’aria condizionata quindi il classico giacchettino è d’obbligo, per il resto sappi che tutto è totalmente informale.
Cucina di Alta Qualità e Servizi a Bordo
I ristoranti delle navi da crociera sono di alta qualità: le compagnie investono molto in questo, contando che il cibo, su una nave, è gran parte dell’esperienza. Sanno che devono giocarsi bene quella partita, spaziando dai sapori mediterranei a quelli più internazionali, dato il meltin pot di passeggeri che di solito si crea in ogni crociera. Normalmente l’accesso alle piscine non è indicato per bambini con pannolini per evitare inconvenienti. I medicinali da banco possono essere acquistati a bordo, quindi puoi dormire sonni tranquilli per tutta la durata del tuo viaggio.
Comodità e Quote di Servizio
Uno degli aspetti per cui si sceglie una crociera è sicuramente la comodità. In crociera si parte sapendo che questa parte è già tutta organizzata (a parte il pranzo di quando deciderete di andare in escursione. Le crociere hanno studiato una formula che dovrebbe lasciarti il più senza pensieri possibile. Partiamo da un assunto: è il termine ‘mancia’ a essere parzialmente scorretto. Ha più senso, infatti, chiamarla quota di servizio.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
Informazioni Utili per Famiglie e Future Mamme
Pare una domanda scontata ma non lo è: di norma possono imbarcarsi le donne sino alla 23esima settimana di gravidanza. È necessario un certificato medico che dia l’ok alla tua condizione di salute al momento della partenza. Praticamente con tutte le compagnie si possono avere culle, lettini, bagni per bimbi, pasti e menu appositi, seggioloni, scalda-biberon e ogni supporto utile.
Consigli sull'Abbigliamento e le Sigarette Elettroniche
Il primo suggerimento che ci sentiamo di darti è quello di pensare che andrai a fare una vacanza, quindi non è necessario stressarsi troppo per il vestiario. Alcune navi permettono di fumare le sigarette elettroniche in cabina, altre no.
Escursioni: Organizzate o Fai da Te?
«Quando si intraprende una crociera o si prenota la prossima avventura marittima, ci si può formulare la seguente domanda: devo o non devo prenotare un’escursione con la mia compagnia marittima? Come funziona l’argomento delle escursioni durante la crociera? Durante una crociera, un soggiorno in albergo o in campeggio, per definizione, un’escursione è un percorso turistico, via mare o via terra, verso una città, verso una montagna,….. organizzata da una guida turistica qualificata. Durante un’escursione, verrai sempre accompagnato, circondato da altri viaggiatori, e tutto sarà pianificato dalla compagnia di crociera (o agenzia di viaggi) con cui hai prenotato. L’escursione, che di solito dura tutto il giorno, ti permetterà di godere di una visita guidata della città che sarà completata da spiegazioni di una guida locale.
Vantaggi delle Escursioni Organizzate
Se scegli un’escursione organizzata dalla tua compagnia di crociera, si avrà la certezza di farla in tutta tranquillità e in sicurezza. Le compagnie di navigazione che offrono le proprie escursioni si occupano del noleggio di navette e/o autobus, andata e ritorno, dalla nave al luogo della visita. I passeggeri avranno quindi la sicurezza di partire e tornare alla nave in tempo, senza correre il rischio di vederla salpare senza di loro. Grazie ad alcune compagnie di navigazione, è inoltre possibile beneficiare di uno sbarco prioritario e di un accesso diretto a musei e mostre. Tieni presente che, a seconda delle diverse compagnie di navigazione, le escursioni sono organizzate in modo diverso. Mentre con alcune, per mancanza di spazio, è necessario prenotare con molto anticipo con altri, come ad esempio MSC, è possibile effettuare la prenotazione fino a due giorni prima della data di partenza della crociera.
Prenotazione delle Escursioni e Costi
In un momento in cui la tecnologia digitale è sempre più presente nella vita quotidiana, alcune compagnie di navigazione, come l’armatore Silversea, hanno messo a disposizione dei propri clienti una piattaforma Internet che permette agli utenti di consultare e prenotare il programma previsto con 90 giorni di anticipo. Generalmente è possibile prenotare l’escursione direttamente al momento di prenotare la crociera o dopo l’imbarco, presso la reception della nave. Il prezzo di un’escursione può variare a seconda dell’offerta della compagnia di crociera, e del tipo di escursione desiderata. D’altra parte, alcune compagnie di crociera fatturano le escursioni una alla volta, mentre con altre compagnie è possibile prenotare un pacchetto che include, ad esempio, 5 visite su 7 disponibili durante la crociera.
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
Sbarco e Trasporti
A seconda del pescaggio e della profondità dell’acqua del porto, ogni mattina la nave di crociera attracca al molo o al largo. Dopo aver fatto colazione verso le 6 del mattino, è necessario recarsi alla reception per raggiungere il ponte di sbarco. Il consiglio è di andare presto perché non sarai l’unico a voler sbarcare. Se hai prenotato un’escursione con la tua compagnia di crociera, tutto quello che devi fare è avvicinarti al bus navetta, noleggiato con la sua guida, e non dovrai gestire nient’altro fino al tuo ritorno.
Programmi di Visita e Alternative
Ogni compagnia di navigazione dispone di un proprio programma di visite. Tutto dipende dalla compagnia di navigazione con cui si decide di viaggiare. Ad esempio, Hurtigruten, una compagnia di crociere e cargo, ti porterà a visitare i fiordi più eccezionali della Norvegia. A tale scopo, organizza escursioni particolari a terra e per un’intera giornata, indimenticabile escursione polare. Se vuoi allontanarti dai sentieri battuti, puoi scegliere di fare l’escursione da solo. Infine, poiché le escursioni non sono obbligatorie, si può anche decidere di andare al porto e di esplorare la zona con i propri mezzi.
Costi e Attenzioni per le Escursioni Fai da Te
Alcune escursioni possono essere piuttosto costose in quanto, a seconda del luogo e della destinazione, possono costare fino a 200 euro a persona. Pertanto, se decidi di partire da solo, ricordati di prestare particolare attenzione ai mezzi di trasporto e di locomozione a tua disposizione. Ad esempio, se decidi di andare a Napoli per visitare Pompei, consulta gli autobus e gli orari, in modo da non perdere tempo durante il viaggio. Va notato che alcune compagnie di navigazione, come la Lüftner Cruises, offrono biciclette ai loro passeggeri durante gli scali. Se si visita la tappa da solo, bisogna tenere d’occhio il tempo!
Esperienze Personali e Consigli Aggiuntivi
Sulla nave non circolano soldi. Per pagare gli extra (bevande particolari non incluse nel tuo pacchetto, cinema, escursioni…) usi soltanto la Carta Costa, collegata alla tua carta di credito; questo per agevolare i pagamenti e non doverti sempre portare dietro il portafogli. Se da un lato quindi la Carta ti facilita la vita, dall’altro occhio a segnarti le cose che compri. Non usando direttamente i contanti o la carta di credito rischi di perdere il conto di quanto stai spendendo! Per prima cosa, su una nave da crociera hai tutto, ma proprio tutto, quello di cui puoi avere bisogno. Intrattenimento di giorno e di sera, piscine, spa, campetto da basket, palestra, cinema 4D, cappella, sala giochi, teatro, fotografi e altro ancora. Ogni giorno ricevi in cabina il Diario di Bordo con tutti gli eventi della giornata; l’offerta è ampissima, è meglio organizzarsi per non ritrovarsi a correre senza sosta qua e là! Le cucine sono in continuo fermento: a tutte le ore puoi trovare qualcosa da mangiare e il menù della cena ha sempre un tema diverso. È quindi possibile assaggiare molti piatti gustosi e diversi, cosa che per una buona forchetta come me non è poco! Un altro servizio utile è offerto dall’Ufficio Escursioni, che organizza le discese a terra con vari itinerari possibili. Per ogni tappa puoi scegliere quello che vuoi e farti portare comodamente in giro senza preoccuparti di niente. In pratica non devi fare altro che goderti le giornate, lasciando a Costa Crociere tutti i dettagli tecnici dell’organizzazione. Sulla nave le attività sono infinite, inoltre quasi tutti i giorni puoi scendere a terra e nel giro di una settimana visiti tanti posti diversi. In due parole: impossibile annoiarsi! Ma per me il vero punto di forza è, sembra banale dirlo, il mare. Quei minuti prima di andare a dormire, passati a contemplare il Mediterraneo intorno a me con solo il rumore dell’acqua e del vento a farmi compagnia, possono valere l’intera crociera. E vogliamo parlare dello spettacolo dell’alba in mezzo al mare?
Aspetti Negativi e Considerazioni Finali
In primo luogo, sinceramente detesto che siano altri a pianificare le mie escursioni, mi toglie metà del divertimento. È per questo motivo che sono sempre scesa senza guida, così da girare in autonomia con le mie priorità e i miei tempi. Trovo anche straziante avere così poco tempo per visitare i vari posti; non fai in tempo ad ambientarti e iniziare a divertirti sul serio che devi già risalire. In più, sulla nave c’è talmente tanta gente che a volte il relax lo vedi solo nella pubblicità. Ma veniamo a quello che secondo me è il vero dramma di una nave da crociera: lo spreco di cibo. Credo che l’all inclusive dia alla testa a molti; vedi girare piatti stracolmi di cose che poi immancabilmente restano lì intatte o nella migliore delle ipotesi mezze mangiucchiate.
Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava
In definitiva, il mio giudizio su questa vacanza con Costa Crociere è comunque positivo. Innanzitutto ho passato del tempo con la mia famiglia, non facevamo un viaggio insieme da tanto ed è stato molto bello; in più ho avuto l’occasione di visitare dei luoghi che non erano tra le mie priorità e che invece mi hanno sorpreso favorevolmente. Mi sono sentita a tratti un po’ costretta dall’essere confinata in una nave che, seppur gigantesca e lussuosa, nondimeno resta uno spazio limitato. Ad ogni modo, credo che una crociera nella vita si possa provare: non penso che sia sempre necessario doversi schierare in modo rigoroso. Le esigenze cambiano continuamente e può capitare un anno di avere meno tempo o voglia di organizzare e preferire questo tipo di vacanza più “comoda”.
Sfatare i "Luoghi Comuni" sulla Crociera
Al ritorno, sono stata quindi ben felice di sfatare tutti i luoghi comuni che mi avevano propinato e che sento ancora oggi associare alle crociere.
- La crociera è una vacanza “da vecchi” - Niente di più sbagliato, in crociera si possono fare una miriade di attività, da quelle puramente ludiche a quelle sportive, da quelle più rilasssanti a quelle più adrenaliche e orginali come ad esempio la zip-line. Inoltre non è obbligatorio partecipare alle escursioni guidate in gruppo, si può benissimo scendere e visitare la tappa prevista dalla sosta in completa autonomia.
- Una settimana in crociera costa tantissimo - Partiamo dal presupposto che una crociera è una vacanza “all inclusive”, in cui non potete cioè scegliere di fare solo la colazione o la mezza pensione. Sicuramente il costo di una settimana in crociera è più alto di quello di una settimana in campeggio o in appartamento, ma in questo caso il segreto è muoversi per tempo, cogliendo al volo le offerte pubblicate sui siti delle compagnie e spesso annunciate in anticipo agli iscritti alle loro newsletter.
- Non si tratta di un vero viaggio, perché non hai tempo di visitare i luoghi in cui si fa scalo - Quando invece le ferie sono poche, cerco di sfruttare al massimo il tempo che ho a disposizione. Scegliendo di andare in crociera ho fatto proprio così: ho cercato di vivere la vita di bordo, per me una novità assoluta, e di visitare ciò che era possibile, provando a valutare, con il tempo a disposizione, se la meta fosse meritevole (in base ai nostri gusti e interessi) di un ritorno.
- La crociera non è adatta a chi soffre il mal di mare - Falso. E ve lo dice una che soffre il mal di mare. In nave non ho mai avvertito alcun disturbo ma, se volete stare ancora più tranquilli, scegliete una cabina ai piani più bassi così da minimizzare il rollio.
Quale Compagnia Scegliere per la Prima Crociera
In base alla mia esperienza, i fattori da considerare sono tre: la lingua parlata a bordo, il porto d’imbarco e l’itinerario. Se non vi sentite a vostro agio con l’inglese, per la vostra prima crociera consiglio di puntare su una delle compagnie di bandiera: Costa Crociere o MSC Crociere. Se invece non vi preoccupa relazionarvi con il personale di bordo in inglese, allora vi suggerisco Norwegian Cruise Line o Royal Carribean. Il porto d’imbarco è un altro aspetto da considerare, soprattutto in ottica costo complessivo. E infine l’itinerario. Valutate bene le varie opzioni perché spesso ci sono crociere che differiscono l’una dall’altra per un solo scalo. Scegliete quindi quella che rispecchia di più i vostri interessi.
Quale Cabina Scegliere per la Prima Crociera
La scelta della cabina è molto importante, sia in termini di comfort che in termini di costo. Di seguito trovate le varie opzioni da valutare per la vostra prima crociera.
- Cabine interne (cioè non finestrate) - Per ovvi motivi sono quelle più economiche, ma ve le sconsiglio se siete claustrofobici, perché non avere alcuna vista sull’esterno può essere spiacevole.
- Cabine esterne - Hanno un piccolo oblò, che non si può aprire ma che consente di vedere fuori, dando quindi l’impressione di uno spazio non completamente chiuso.
- Cabine con balcone - La nostra prossima crociera sarà in una cabina con balcone, credo sia meraviglioso sedersi sul proprio balconcino privato, letteralmente di fronte al mare.
- Suite - Le cabine più grandi e più accessoriate e, proprio per questo, più costose.
Se si tratta della vostra prima crociera vi consiglio di optare per una cabina esterna o con balcone. Valutate inoltre la posizione sulla nave, per scegliere la soluzione che vi garantisca il miglior soggiorno.
- Cabine in alto - Garantiscono una vista incredibile e sono perfette soprattutto se non soffrite il mal di mare (perché il rollio aumenta con l’altezza).
- Cabine in basso - Nessun rollio fastidioso ma prestate attenzione al fatto che potenzialmente sono più rumorose sia per la presenza dei motori che per quella dei locali del personale di bordo.
- Cabine a prua - Come dice il nome stesso, sono quelle davanti e di conseguenza sono le più ventose, problema che vi dovete porre solo se state pensando di sceglierne una con balcone.
- Cabine a poppa - Nessuna controindicazione, vi consiglio solo di evitare quelle ai piani più bassi perché, come vi ho scritto sopra, possono essere più rumorose.
- Cabine di mezzo - Sicuramente le più comode perché vicine agli ascensori e agli ambienti comuni, ma proprio per questo un po’ rumorose a causa del continuo via vai degli ospiti.
Quali Documenti Servono per la Crociera
Per la crociera non servono documenti particolari, se non un documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto, in base ai Paesi toccati dall’itinerario) e la carta d’imbarco, che potete comodamente stampare da casa dopo aver fatto il check-in on line. Tipicamente il sito della compagnia permette di fare il check-in a partire da due o più giorni precedenti la partenza.
Cosa Mettere in Valigia per una Prima Crociera Perfetta
Un argomento da non trascurare se si tratta della vostra prima volta in crociera è quello del bagaglio. A differenza di quanto accade con i voli aerei, nelle navi da crociera non ci sono limitazioni di peso o di dimensione, l’unica accortezza è quella di verificare sul sito della compagnia se è previsto un numero massimo di valigie che è possibile portare a bordo. In ogni caso considerate che gli armadi in cabina non sono enormi e che quindi non ha molto senso portare troppe cose.
Abbigliamento
- Un paio di costumi per poter godere delle piscine e della vasche idromassaggio, sia interne che esterne
- Abbigliamento casual per la vita a bordo (eventualmente un completo sportivo se volete usare la palestra attrezzata o fare jogging sul ponte)
- Un abito “da sera” per le donne e pantalone lungo con camicia e giacca per gli uomini, da indossare all’eventuale cena di gala (in ogni crociera è prevista almeno una serata “a tema”, con dress code ben definito)
- Abbigliamento elegante (ma non formale) per cenare al ristorante assegnato
- Cappellino e scarpe comode per le escursioni
- Foulard o scialle per proteggervi dall’immancabile aria condizionata
Beauty Case
- Prodotti solari, in particolare durante la bella stagione
- Prodotti per il make-up
- Farmaci antinfiammatori, antipiretici e antidiarroici e mini-kit di pronto soccorso
Altro
- Un adattatore universale di corrente
- Un libro che parli del mare o di una delle destinazioni della vostra crociera
La Vita a Bordo: Come Organizzare la Giornata in Crociera
Nella vostra cabina troverete ogni mattina il diario di bordo giornaliero, con indicazione di tutte le attività proposte, le escursioni e gli spettacoli serali. Su una nave da crociera è praticamente impossibile annoiarsi, anche se si dovesse decidere di non scendere mai per tutta la durata del viaggio. Ad ogni ora sono previsti corsi, momenti per socializzare e fare sport e molto altro. Alcune attività sono libere, per altre è necessario prenotarsi per tempo. A bordo sono inoltre presenti vari negozi, sia per acquistare articoli di prima necessità sia per fare un po’ di sano shopping.
I Pasti in Crociera
La cucina proposta a bordo è tipicamente internazionale, soprattutto sulle navi da crociera non italiane. È sempre possibile mangiare al buffet (dove l’abbigliamento può essere casual) o nel ristorante assegnato, senza alcun costo aggiuntivo. In alternativa si può scegliere tra i molti altri ristoranti presenti a borso (ad esempio etnici o “a tema”), che non sono però compresi nella quota di crociera. Le bevande sono in ogni caso a pagamento, potete eventualmente valutare di comprare preventivamente il “pacchetto bevande”, conveniente soprattutto se vi interessano gli alcolici.
Escursioni in Crociera: Sì o No?
Il grosso vantaggio di una vacanza in crociera è indubbiamente quello di svegliarsi ogni mattina, o quasi, in un porto diverso, senza fare alcune fatica. Le possibilità di visita quindi non mancano, anche se ovviamente il tempo che si può dedicare ad ogni singola meta è poco (sufficiente però per farsi un’idea e valutare se tornare in un momento successivo). Le navi da crociera organizzano escursioni guidate in tutte le destinazioni, perfette se non siete amanti del fai-da-te.
Come Si Paga a Bordo e Cos’è la Quota di Servizio?
Se si tratta della vostra prima crociera è bene sappiate che a bordo non si usano i contanti. All’imbarco vi sarà data una carta magnetica associata al vostro conto di bordo che userete sia come chiave per aprire la porta della cabina che come carta su cui saranno addebitate tutte le eventuali spese non comprese nella quota di crociera, dallo shopping alle bevande, dalle escursioni al wi-fi. Sul vostro conto di bordo sarà anche automaticamente addebitata la quota di servizio, cioè la mancia obbligatoria (o quasi).
Spero con questo articolo di avervi dato tutte le informazioni e i consigli che vi possono servire per organizzare la vostra prima crociera.
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Escursioni | Organizzate dalla compagnia o fai da te |
Pasti | Buffet o ristorante assegnato inclusi, ristoranti a tema a pagamento |
Pagamenti | Carta magnetica associata al conto di bordo |
Quote di servizio | Mancia obbligatoria, solitamente 10-15€ al giorno |
TAG: #Escursioni