Albergo Atene Riccione

 

Costa Diadema: Escursioni e Cosa Vedere a Cagliari

Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una tappa imperdibile per chi viaggia con Costa Diadema. Il porto, situato lungo la costa meridionale dell'isola, è uno dei più grandi porti marittimi d'Italia. Il terminal crociere si trova al Molo Rinascita, a soli 15 minuti a piedi dal centro città.

Normalmente è disponibile un bus navetta fornito dalle autorità portuali che vi porta in Piazza Matteotti, la piazza da cui si accede al centro storico di Cagliari.

Come Spostarsi a Cagliari

Se vuoi andare in centro città, basta attraversare la Via Roma e prendere Largo Carlo Felice che ti porterà a Piazza Yenne.Visitare a piedi Cagliari è facile e difficile allo stesso tempo. Facile perché il porto è in centro, ma difficile perché Cagliari è tutta in salita.

Opzioni di Trasporto:

  • Bus Navetta: Fornito dalle autorità portuali fino a Piazza Matteotti.
  • Taxi: Disponibili fuori dal terminal crociere (circa 10€ andata e ritorno).
  • Bus Urbano PF: Da Via Roma al Poetto (15/20 minuti).
  • City Tour Open Bus: Partenze da Piazza Yenne.

Cosa Vedere a Cagliari: Itinerari e Attrazioni

L’ampio viale Largo Carlo Felice conduce da Piazza Giacomo Matteotti fino a Piazza Yenne ai margini del centro storico di Castello. Proprio all'inizio di Largo Carlo Felice, all'angolo con Via Roma, troverete sulla destra la storica Rinascente.

Una volta scesi al porto ci si trova davanti al quartiere di Marina. Da li si può fare una suggestiva passeggiata da via Roma fino al centro storico di Casteddu. Suggestivo il vecchio quartiere tra le mura antiche, pieno di stradine e palazzi antichi fino alla Torre dell'Elefante.

Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi

Quartiere di Castello

Giunti a Piazza Yenne dopo circa 400 metri, si può svoltare a destra nella via dello shopping Via Giuseppe Manno e percorrere questa strada fino al Bastione di Saint Remy. Si sale poi al quartiere di Castello, il quartiere storico di Cagliari.

Vera e propria fortezza eretta a protezione della città, il quartiere di Castello risale all'epoca pisana e sopravvive, tornato gioioso e affascinante dopo un lungo periodo di decadenza, fino ai giorni nostri dopo la dominazione spagnola e il regno piemontese.

Castello è da molti secoli il cuore di Cagliari; oggi conserva alcuni tesori artistici e storici come il Palazzo Regio , che fu per alcuni anni residenza della famiglia reale dei Savoia , il Palazzo di Città e la Cattedrale di Santa Maria , sede del potere religioso fin dal XVII secolo.

La Cattedrale nasconde i suoi famosi gioielli nella cripta barocca, custodita da possenti leoni di marmo. Si può passeggiare lungo i “ bastioni ” e varcare le antiche porte che costituiscono l'ingresso al centro storico oppure riposarsi sotto San Pancrazio e le torri dell'Elefante dove la vista lascia senza fiato anche gli esploratori più esperti.

Castello è anche la sede degli artigiani, degli artigiani e degli antiquari, dove i turisti sono i benvenuti anche per una breve chiacchierata o curiosare alla ricerca di oggetti antichi da portare a casa come souvenir.

Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina

Bastione di Saint Remy

L'iconico Bastione di Saint Remy è una delle strutture monumentali più maestose di Cagliari situata nel cuore del Sestiere di Castello, a pochi passi dal porto. Costruito in stile classico tra il 1896 e il 1902 sul sito degli antichi bastioni della città, l'imponente struttura oggi è costituita da un arco in pietra calcarea decorato con pilastri, un'ampia terrazza detta Terrazza Umberto I e uno spazio espositivo per eventi culturali.

Dalla terrazza si può godere di una vista spettacolare sulla città e sul porto. Se è possibile farlo salite... La vista da lì è meravigliosa (se funziona c'è anche un ascensore). Riscesi dal bastione proprio di fronte a voi trovate una strada in discesa che vi riporta al porto.

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale è il più importante museo di Cagliari in quanto detiene un'impressionante collezione archeologica con oltre 4.000 reperti che raccontano la lunga storia di 7000 anni della Sardegna. In questo fantastico complesso archeologico scoprirai manufatti punici, greci e romani, reliquie, monete, gioielli, ceramiche, statue e altri reperti archeologici provenienti da diverse parti dell'isola.

Il Museo Nazionale Archeologico si trova a nord del quartiere Castello, a 20 minuti a piedi dal porto di Cagliari (1,3 km).

Anfiteatro Romano di Cagliari

A soli 650 metri a nord-ovest del Museo Archeologico Nazionale, ti imbatterai in un altro impressionante sito archeologico: le rovine dell'anfiteatro romano del II secolo d.C. scavate per metà nella roccia, mentre il resto fu costruito in calcare bianco locale. L'anfiteatro poteva ospitare fino a 8.000 spettatori e ospitava gare di gladiatori, spettacoli culturali e persino esecuzioni pubbliche.

Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava

Oggi l'anfiteatro ospita concerti e spettacoli di vario genere ed è aperto alle visite. Ci vogliono 20 minuti a piedi per raggiungere l'Anfiteatro Romano dal porto.

Quartiere Marina

Un quartiere storico, un tempo abitato da pescatori e commercianti, composto da piccole e tortuose viuzze dove assaporerete il profumo del mare. E dove vi immergerete in una delle atmosfere più vere del capoluogo sardo. I suoi confini sono delimitati a nord dalle mura del Castello, a sud dalla via Roma , facilmente raggiungibile da Piazza Matteotti.

La zona pedonale di Via Giuseppe Manno offre boutique indipendenti di lusso e punti vendita di grandi marche. In tutta l'area ci sono cocktail bar e ristoranti di pesce o di cucina internazionale.

Chiese nel Quartiere Marina:

  • Chiesa di San Francesco da Paola
  • Chiesa di Sant’Eulalia (con area archeologica)
  • Chiesa di Sant’Agostino
  • Chiesa di San Sepolcro
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • Chiesa di Santa Rosalia

Spiagge di Cagliari

Se cerchi una bella spiaggia, a circa 6 km dal terminal crociere c'è la spiaggia del Poetto, è il lido principale di Cagliari, nonché uno dei più affollati e frequentati da turisti e abitanti del luogo.

Affacciata sul Golfo degli Angeli, qui una sabbia bianchissima e fine si tuffa in un mare dalle mille sfumature del blu e del vere. Se vuoi raggiungere la spiaggia del Poetto, prendere il Bus Linea Poetto Express - da piazza Matteotti al Poetto (Ospedale Marino) proprio di fronte all'uscita del Terminal . Frequenza di 22 minuti; Il bus P in 10/15 minuti vi porta in spiaggia. Scendete alla fermata Marina Piccola - chiedere all'autista -.

Le spiagge di Calamosca e Cala Fighera sono consigliate a chi predilige un ambiente appartato e poco caotico. Cala Fighera, è una piccola insenatura di ciottoli caratterizzata da un alta scogliera rocciosa di arenaria. Neanche a dirlo, da quassù, i più temerari si cimentano in pericolosissimi quanto spettacolari tuffi acrobatici immergendosi in una acqua turchese. Voi non fatelo!

Calamosca, invece, dalla quale si scorge un antico faro, è una spiaggia caratterizzata da finissima sabbia bianca, pochi ciottoli ed un mare cristallino. Ideale per chi ama immergersi e fare snorkeling o rilassarsi con tutta la famiglia.

Come Raggiungere le Spiagge:

  • Poetto: Bus Linea Poetto Express da Piazza Matteotti.
  • Calamosca: Bus Linea 11 da Piazza Matteotti.

Altre Attrazioni a Cagliari

  • Santuario di Bonaria: Basilica e santuario dedicati alla Vergine Maria.
  • Basilica di San Saturnino: Antico santuario paleocristiano.
  • Parco di Monte Urpinu: Area verde con vista panoramica sulla città.
  • Orto Botanico: Varietà di alberi, piante e specie rare.

Escursioni Organizzate

Costa Diadema offre diverse escursioni organizzate per esplorare Cagliari e i suoi dintorni, tra cui:

  • Tour panoramici della città
  • Visite ai siti archeologici di Nora
  • Escursioni alla spiaggia di Tuerredda (Chia)
  • Tour enogastronomici a Dolianova

Consigli Utili

Se prendete una strada qualsiasi lungo il portico vi addentrate a La Marina quartiere molto multietnico se seguite le varie stradine andando verso l'alto vi troverete in Via Manno ( riconoscibile dai molti negozi ) se girate a destra vi troverete in una piazza e sulla vostra sinistra trovate il Bastine di San Remy ( spero siano finiti i lavori ). Se è possibile farlo salite... La vista da lì è meravigliosa ( se funziona c'è anche un ascensore).

  • Abbigliamento: Cappellino e acqua sono essenziali, soprattutto in estate.
  • Trasporti: Valutare l'opzione taxi se si viaggia in gruppo per maggiore comodità.
  • Tempo: Organizzare la giornata in base all'orario di ripartenza della nave.

Che tu scelga di esplorare la città a piedi, rilassarti in spiaggia o partecipare a un'escursione organizzata, Cagliari saprà offrirti un'esperienza indimenticabile durante la tua crociera con Costa Diadema.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: