CTA Turismo Trento: Un'offerta Completa per il Turismo in Trentino
Il settore del turismo a Trento vanta due importanti realtà: il Consorzio Trentino Autonoleggiatori (CTA) e il Centro Turistico Acli (CTA). Entrambi offrono servizi e iniziative di valore per il territorio e per i turisti.
Consorzio Trentino Autonoleggiatori (CTA)
Il Consorzio Trentino Autonoleggiatori CTA nasce nel 1999 dall’unione di gran parte delle aziende di autonoleggio pullman, minibus e auto della provincia di Trento. Oggi il CTA, in un crescendo di adesioni e consenso, raggruppa 132 aziende e oltre 600 pullman sul territorio rappresentando una realtà consortile tra le più solide e floride d’Italia. Il consorzio si pone quale filtro e referente unico verso pubblico e privati al fine di garantire uniformità di qualità nei servizi di trasporto.
Data la capillare presenze delle proprie consorziate in ogni valle del Trentino il CTA vede la propria naturale missione nel trasporto scolastico, di linea e servizi per persone diversamente abili ma non dimentica, anzi eccelle grazie al personale dedicato, la cura dei servizi di turismo offrendo la più ampia gamma di mezzi e soluzioni per qualsiasi richiesta che il cliente dovesse avanzare.
Servizi Turistici CTA
Con il servizio Turismo del CTA Consorzio Trentino Autonoleggiatori non è mai stato così facile noleggiare oltre 100 Pullman Gran Turismo, un servizio che Vi permette di risparmiare tempo e ottimizzare al meglio ogni tipo di viaggio, trasferimento ed escursione.
Centro Turistico Acli (CTA) di Trento
Il Cta di Trento è iscritto all’albo nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (legge 383/2000). È socio SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo). Inoltre, nel 2013, è stato selezionato, come runner-up per il Premio Europeo di Eccellenza per il Turismo Accessibile, istituito dalla Commissione Europea”.
Leggi anche: Funzioni e Attività dell'EBT di Trento
Aumentano i soci del Cta (Centro turistico Acli) che nel corso del 2017 sono stati 2.850. I numeri sono stati comunicati ieri nel corso dell’assemblea dei soci dal presidente Fabio Pipinato e dalla direttrice Marta Fontanari.
Valori e Missione del CTA
Il presidente Pipinato ha affermato che la scommessa dei prossimi anni sarà quella di fare del Cta un luogo di elaborazione culturale all’interno di una economia di mercato in cui la persona è il centro della progettazione: «Valori e servizi sono due parole che ci spingono a crescere e riqualificarci in un panorama, di portata nazionale, che non ammette improvvisazioni in questo settore e che cerca relazioni qualitative e di valore aggiunto. Il nostro modo di promuovere e fare turismo diviene occasione e testimonianza di professionalità e di contenuti».
«Il turismo per noi - ha proseguito Pipinato - non è solo un’attività di svago, ma un mezzo per costruire un rapporto equilibrato con l’ambiente, con la natura e per promuovere la conoscenza dei popoli e delle relative culture in un clima di integrazione e arricchimento reciproco». E’ quello di veicolare i valori delle Acli attraverso un servizio qualificato.
Iniziative e Attività
Si inizia ad organizzare le prime gite, soprattutto per donne- operaie, finalizzate per lo più alla visita di fabbriche tessili in Lombardia (es. Lecco. Como ecc) per visionare le moderne tecniche della tessitura.
Volontariato
La grande risorsa del Cta di Trento sono i circa 30 volontari collaboratori ed accompagnatori, che dedicano il loro tempo libero, seguendo i partecipanti nelle varie iniziative.
Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata
Tessera CTA
La tessera è obbligatoria per chi usufruisce delle iniziative promosse dal Cta di Trento ai vari livelli territoriali (art. 7 legge 29/03/01 n. La Tessera Cta ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre. - Partecipare gratuitamente ai corsi, agli eventi, alle presentazioni dei viaggi, alle lezioni di geografia e a tutte le iniziative che si svolgeranno presso la sala riunioni di AcliViaggi / Cta in via Roma 6/Via S.
Leggi anche: Turismo e Commercio a Trento: Unione
TAG: #Turismo