Rinnovo Carta d'Identità presso il Consolato Italiano a Zurigo: Guida Completa
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo offre diversi servizi ai cittadini italiani residenti nella sua circoscrizione. Tra questi, un servizio molto richiesto è il rilascio e il rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (CIE). Ecco una guida completa su come procedere.
Chi può richiedere la CIE al Consolato di Zurigo?
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nel registro A.I.R.E.
Registrazione all'A.I.R.E.
Chi non è registrato all’A.I.R.E., deve provvedere alla registrazione per poter richiedere la CIE. Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è necessario seguire le procedure indicate sul sito del Consolato.
Variazione di Indirizzo
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale Fast-It. Attualmente quasi tutta la rete diplomatico-consolare è coperta dal portale Fast It. Sul portale Fast It potrai notificare al tuo sportello consolare l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) in pochi passaggi, rimanendo costantemente aggiornato sull’andamento della pratica. Se già iscritto all’AIRE, potrai inoltre verificare i tuoi dati di residenza. Potrai inoltre notificare al tuo sportello consolare il cambio di residenza all’interno della stessa circoscrizione consolare.
Codice Fiscale
Inoltre, per ottenere la CIE è indispensabile possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Prenotazione Appuntamento
Sì, è possibile purché il delegante autorizzi il delegato all’uso delle proprie credenziali del PrenotaOnline. Il sistema permette anche di prenotare un appuntamento multiplo, ossia nella stessa data per sé stesso ed altri purché appartenenti al medesimo nucleo familiare (per un massimo di 3 persone).
Richiesta CIE per Minori
Ho la necessità di fare richiesta di CIE per mio figlio che è un minore. Nel caso di figli minori il genitore può, dal proprio account, far domanda di appuntamento per il figlio.
Atto di Assenso
Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma sull’atto di assenso va autenticata: o presso l’Ufficio Passaporti e carte d´Identità al momento dell’appuntamento, o presso il Comune svizzero di residenza o altro ufficio pubblico, o dal notaio.
Emissione e Spedizione della CIE
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente.
Aggiornamento Indirizzo sulla CIE
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza o di stato civile. Non è possibile aggiornare l’indirizzo sulla carta.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Validità della Carta d'Identità
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es.
Fototessere
Il costo delle fototessere è di 12 CHF. Si attira l’attenzione sul fatto che la foto deve essere frontale, non è consentito portare il cappello o occhiali scuri.
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno degli Identity Provider accreditati tra: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida. Questi soggetti ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID, e puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
- Si, puoi richiedere gratuitamente le tue credenziali SPID a uno dei soggetti abilitati (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Aruba, Infocert, Poste, Tim e Lepida oltre alla modalità di erogazione gratuita, offrono anche modalità di registrazione a pagamento.
- SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani - o dotati di permesso di soggiorno e residenti in Italia - che abbiano compiuto il 18°anno di età.
- Sì, puoi ottenere l’identità digitale SPID anche se sei residente all’estero.
- Le credenziali SPID rilasciate dagli Identity Provider sono uguali. Puoi scegliere liberamente il soggetto che ti permette di completare la procedura di registrazione in maniera per te più semplice.
- Si, esiste anche un’altra modalità̀ che prevede l’utilizzo di firma digitale, carta d’identità̀ elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia