Albergo Atene Riccione

 

Diploma Commerciale Turistico: Materie e Opportunità

L'Istituto tecnico economico indirizzo turistico forma professionisti con competenze linguistiche e conoscenze approfondite delle dinamiche globali del settore. Il turismo non è una disciplina autonoma ma un “field of studies” che connette gli aspetti economici, aziendali, socio-politici, geografici, giuridici ed istituzionali del settore.

Materie di Studio

Ecco un elenco delle materie generalmente incluse nel piano di studi di un diploma commerciale turistico:

  • Religione o attività alternative
  • Italiano
  • Storia
  • Prima lingua straniera
  • Seconda lingua straniera
  • Terza lingua straniera
  • Diritto ed economia
  • Geografia turistica
  • Matematica informatica
  • Laboratorio fisica/chimica
  • Scienza della natura
  • Economia aziendale
  • Arte e territorio
  • Trattamento testi e dati
  • Educazione fisica
  • Diritto e legislazione turistica
  • Discipline turistiche ed aziendali

(Ore settimanali di lezione n. Religione o attività alternative; Italiano; Storia; Prima lingua straniera; Seconda lingua straniera; Diritto ed economia; Matematica informatica; Laboratorio fisica/chimica; Scienza della natura; Economia aziendale; Arte e territorio; Trattamento testi e dati; Educazione fisica.)

(Ore settimanali di lezione n. Religione o attività alternative; Italiano; Storia; Prima lingua straniera; Seconda lingua straniera; Terza lingua straniera; Matematica informatica; Geografia turistica; Diritto e legislazione turistica; Discipline turistiche ed aziendali; Arte e territorio; Educazione fisica.)

Sbocchi Professionali

Con questo tipo di diploma puoi aspirare a un impiego nei servizi turistici, presso gli enti impegnati nella promozione del patrimonio italiano o nelle agenzie di viaggi. Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali per il turismo“ partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali nell’ambito della gestione delle aziende del settore turistico. Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione. Supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione.

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

I diplomati sono in grado di analizzare e promuovere il territorio, collaborare con enti pubblici e privati, gestire aziende turistiche e progettare servizi. Potrai, inoltre prendere parte ai concorsi pubblici per i quali non è richiesto il diploma di laurea.

Dopo il conseguimento del diploma, gli alunni possono seguire diverse strade, dall’inserimento con successo nel mondo del lavoro (tour operator, agenzie di viaggio, enti di promozione del turismo, strutture ricettive, imprese organizzatrici di eventi e spettacoli, guide turistiche, hostess di volo...).

L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.

Il percorso affianca alla cultura generale una specifica cultura professionale grazie a discipline quali TPSC, Informatica e alle lingue straniere (Inglese e Tedesco).

Sbocchi Formativi

Le opportunità di studio nel campo del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale sono molte e l'Italia offre svariate possibilità di lavoro, una volta acquisite le competenze professionali più opportune. Se lo ritieni opportuno, potrai approfondire la tua preparazione iscrivendoti a un percorso di laurea, a un corso di formazione post-diploma o a un corso offerto agli Istituti Tecnici Superiori, nell'Ambito Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, all'interno di aziende private e di Enti pubblici.

Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più

Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.

Leggi anche: Guida alle materie del Turistico

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: