Diploma Turistico: Sbocchi Professionali e Opportunità nell'Insegnamento
Il percorso Tecnico del Turismo combina discipline tradizionali con materie specifiche pensate per formare i professionisti del turismo. Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno.
Cos'è l'Indirizzo Tecnico Economico - Turismo?
L’indirizzo Tecnico Economico - Turismo sviluppa nelle studentesse e negli studenti le competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dell’economia, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali e li rende capaci di valorizzare il patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale del territorio, integrando le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche (in tre lingue straniere) e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda.
Nel triennio l’indirizzo turismo ha lo scopo di far acquisire allo studente/esse, al termine del percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico e paesaggistico.
Il diplomato in “turismo” ha idee innovative per valorizzare e promuovere la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico; ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, anche in lingua straniera; ha capacità comunicative ed è attento alle esigenze degli altri.
Competenze Acquisite
Alla fine del percorso, lo studente deve possedere:
Leggi anche: Diploma di operatore turistico: cosa puoi fare
- Competenze tecnico-professionali specifiche: è in grado di progettare e organizzare viaggi individuali e di gruppo; di osservare il fenomeno turistico ed elaborare un piano di marketing; di documentarsi e documentare gli altri, effettuare ricerca ed elaborazione dei dati, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie multimediali.
- Competenze relazionali e di comunicazione: è in grado di trattare con il pubblico, orientare le scelte, assistere gli utenti durante l’attività turistica (attività ricreative e culturali, guide turistiche); utilizzare le 3 lingue straniere (produzione, comprensione orale e scritta); effettuare resoconti e presentazioni sintetiche e dettagliate e acquisire una corretta proprietà linguistica.
- Competenze culturali: atte a formare una personalità aperta alle diversità culturali, ossia affinare un gusto estetico personale e ragionato; sviluppare sensibilità artistica necessaria per operare nel settore turistico; conoscere in modo approfondito la realtà locale e la storia e la geografia del mondo.
Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, consentono anche di sviluppare educazione all’imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Attraverso lo studio delle lingue straniere e di discipline professionalizzanti quali geografia turistica, diritto e legislazione turistica, discipline turistiche aziendali e arte e territorio, gli studenti acquisiscono competenze del settore economico-aziendale, della comunicazione e delle nuove tecnologie indispensabili per chi intende dedicarsi a favore della promozione e valorizzazione del territorio, sia da un punto di vista culturale che artistico, e per operare nelle imprese turistiche e dei servizi in genere sia in un contesto provinciale che nazionale che europeo.
Nel percorso Tecnico Economico - Turismo del Don Milani viene dedicata particolare importanza allo sviluppo di competenze ed abilità legate all’ambito della comunicazione, sia dal punto di vista della multimedialità e degli aspetti propri del marketing e del management turistico che dal punto di vista delle lingue straniere. Quest’ultime sono affrontate con le metodologie più moderne, grazie anche al supporto del laboratorio linguistico, e finalizzate al conseguimento delle certificazioni linguistiche in inglese, tedesco, francese e spagnolo.
Fanno inoltre parte a tutti gli effetti dell’offerta formativa soggiorni linguistici, gemellaggi, stage all’estero, attività fondamentali, oltre per l’acquisizione delle lingue straniere, anche per permettere agli studenti di venire a contatto con culture e mondi diversi, acquisire maggiore autonomia e senso di responsabilità.
Alternanza Scuola Lavoro (ASL)
Il percorso di alternanza scuola lavoro di ogni studente/essa prevede un’offerta formativa che integra il tirocinio curriculare e attività formative d’aula; a tutti gli studenti viene assicurato il monte ore minimo di ASL previsto dalla normativa vigente. In terza, quarta e quinta viene proposto a tutti gli studenti un periodo di tirocinio in corso d’anno, rispettivamente di due, tre e quattro settimane, presso strutture ricettive ed enti, pubblici e privati, che operano nell’ambito dei servizi turistici, sia provinciali che nazionali ed europei.
A questo monte ore standard si aggiungono tutte le altre attività, promosse dal Don Milani in collaborazione con enti e istituzioni del territorio, a cui gli studenti aderiscono su base volontaria (tirocinio estivo, anno all’estero, progetti FSE, volontariato, attività sportiva agonistica, attività di hostessing e supporto alla segreteria organizzativa ad eventi sul territorio): tali attività fanno parte del portfolio dello studente/essa e ne qualificano e arricchiscono il curriculum.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Inoltre, costituiscono parte integrante del percorso di ASL, le attività formative d’aula, ossia quelle attività professionalizzanti offerte nel triennio in orario curriculare svolte in aula, oppure incontri con esperti del settore turismo e del mondo del lavoro, uscite sul territorio, visite a strutture del settore turismo.
Queste attività sono finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Rafforzare le competenze e le abilità proprie della comunicazione professionale, con particolare attenzione alla comunicazione specifica del settore della promozione turistica, anche in lingua straniera.
- Far acquisire le competenze e conoscenze necessarie per programmare e realizzare, in sostanziale autonomia, strategie promozionali e itinerari turistici.
- Rendere gli studenti consapevoli della complessità e dell’importanza del fenomeno turistico in Trentino, cogliendone le ricadute ambientali, paesaggistiche, culturali, sociali ed economiche.
- Far acquisire le conoscenze, abilità e competenze fondamentali per individuare le caratteristiche peculiari ed identitarie di un territorio, e del Trentino in particolare.
- Fornire conoscenze, abilità e competenze che permettano di individuare i più importanti e significativi elementi culturali ed artistici del territorio quali fattori di promozione del territorio stesso e di sviluppo del comparto turistico.
- Acquisire alcune conoscenze e competenze necessarie per poter scegliere in modo consapevole il proprio percorso, formativo e/o professionale, post diploma.
Sbocchi Professionali
Il diplomato in uscita dall’indirizzo “turismo” può inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o proseguire i suoi studi in percorsi di alta formazione o università scegliendo, senza alcuna preclusione, qualsiasi corso di laurea. L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Gli sbocchi lavoratori possono essere i seguenti:
- Operatore in strutture ricettive (front office e back office) hotel, villaggi turistici, campeggi, B&B.
- Addetto/a al front office in agenzia di viaggio.
- Addetto allo studio, all’organizzazione e produzione di package tours.
- Addetto all’amministrazione di piccole/medie imprese che operano in mercati nazionali ed internazionali.
- Manager di agenzia di viaggi e tour operator.
- Direttore di alberghi e villaggi turistici.
- Guida turistica.
- Accompagnatore turistico, aspirante guida, guida alpina, accompagnatore del territorio, maestro di sci, guida ed accompagnatore naturalistico e sportivo (dopo aver conseguito l'apposito patentino presso un ente certificatore).
- Assistente congressuale e fieristico.
- Tecnico dell’organizzazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali, convegni e ricevimenti.
- Operatore presso aeroporti e aziende di trasporto.
- Addetto/a pratiche di imbarco portuale e aeroportuale.
- Assistente di volo, viaggio e crociera.
- Animatore turistico e professioni assimilate.
- Wedding planner.
- Mediatore culturale.
- Impiegati di concetto nelle pubbliche amministrazioni, enti pubblici e privati che operano nel settore del turismo, agenzie viaggio, aziende di trasporto e della comunicazione, enti e società che organizzano manifestazioni culturali e turistiche, complessi alberghieri e strutture ricettive.
Sbocchi Formativi
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
