Albergo Atene Riccione

 

Disdetta Prenotazione Villaggio Turistico: Penali e Rimborso

Vi è mai capitato di pianificare nel dettaglio e con netto anticipo una vacanza, ma di dover disdire poco prima della partenza? Può succedere, ed è una bella grana. Sì perché le regole di cancellazione, non solo di un eventuale volo ma anche dell’hotel, sono spesso abbastanza restrittive.

Partendo dal dato normativo, già l’art. 1463 c.c. disciplina l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Detto ciò, tutti i servizi turistici sono oggi regolamentati dal Codice del Turismo, introdotto nel nostro ordinamento con il D.Lgs. n. 79 del 23/05/2011, le cui disposizioni vanno ad integrare e rafforzare i diritti del consumatore in materia di viaggi già previsti dal Codice Civile e dal Codice del Consumo (D.lgs n.

Normativa a Tutela dei Diritti del Turista

Tra le normative poste a tutela dei diritti del turista rientra anche la Direttiva europea n. 2302/2015, divenuta operativa a partire dal Luglio 2018, in base alla quale ogni utente consumatore può, in caso di improvvisa e sopraggiunta malattia, annullare il viaggio e recedere dal contratto con diritto a ricevere il rimborso integrale di quanto versato. Tra le cause che possono giustificare il rimborso del viaggio, la direttiva fa rientrare non solo l’ipotesi della malattia del titolare della prenotazione ma anche quella di uno stretto familiare, quale il coniuge o compagno/a (se uniti civilmente), del genitore e dei figli.

Secondo la Suprema Corte di Cassazione (Cass. Civ. n. In linea con il sopra citato orientamento risultano ulteriori pronunce della Corte di Cassazione e di numerosi Giudici di Pace intervenute sull’argomento, secondo cui la malattia va qualificata come impossibilità di fatto che incide negativamente sulla sfera giuridica del consumatore precludendogli la partenza.

Recesso del Consumatore: Art. 10 del Contratto

Il viaggiatore può recedere dal contratto, senza pagare le spese standard per il recesso (penali) previste dalla presente clausola solo nelle seguenti ipotesi:

Leggi anche: Come ottenere un rimborso da Gardaland

  • nel caso di aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente l’8%;
  • nel caso di modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore;
  • nel caso di acquisto di un pacchetto turistico o di un singolo servizio avvalendosi dell’offerta speciale: Prenota Sereno entro il 30/04/2021 per il quale si fa espresso riferimento alle condizioni dell’offerta stessa, esplicitata online sul sito www.viverepantelleria.it sezione offerte e sul catalogo cartaceo.

Nei casi di cui al primo punto, il viaggiatore ha alternativamente diritto:

  • ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
  • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro 14 giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

Il viaggiatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 - il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, nonché la penale nella misura indicata a seguire:

  • 10% dell'importo totale dei servizi sino a 60 giorni prima della partenza;
  • 30% dell'importo totale dei servizi dal 59° al 30° giorno antecedente la partenza;
  • 50% dell'importo totale dei servizi dal 29° al 15° giorno antecedente la partenza;
  • 75% dell'importo totale dei servizi dal 14° al 7° giorno antecedente la partenza;
  • 100% dell'importo totale dei servizi dopo tale termine.

In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatisi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze tali da incidere in modo sostanziale sulla esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri a destinazione, il viaggiatore potrà recedere dal contratto prima dell’inizio del pacchetto senza corrispondere spese di recesso e ha diritto al rimborso integrale dei pagamenti effettuati.

Calamità Naturali e Forza Maggiore

In questo momento difficilissimo per il Centro Italia, l’ultimo dei pensieri è sicuramente quello di andare in vacanza nelle zone interessate dal sisma e dal maltempo. Tra la paura e il senso d’impotenza, non si ha sicuramente lo spirito adatto per partire e in molti ci state chiedendo quando è possibile annullare una vacanza e ottenere il rimborso per calamità naturali. In questi casi, naturalmente, si deve tener conto del Codice del Consumo che nell’articolo 92 spiega: “Quando il consumatore recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 90 e 91 (aumento di prezzo significativo o modifica significativa di uno o più elementi del contratto. Per approfondimento rimandiamo agli articoli ndr), o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del consumatore, questi ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo, o di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo, oppure gli e’ rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di danaro già corrisposta”.

Leggi anche: Come fissare un appuntamento al Consolato

Nei casi di forza maggiore (ma anche in caso di mancato raggiungimento minimo dei partecipanti lì dove il consumatore ne era informato) non sono previsti risarcimenti di eventuali danni dipendenti dalla mancata esecuzione del contratto. Ma cosa si intende per cause di forza maggiore? Sono quelle condizioni per le quali decade l’obbligo a fornire una prestazione contrattualmente prevista, senza dover per questo pagare penali. Rientrano nella casistica sisma, alluvione, eccezionali avversità atmosferiche ovvero eventi naturali per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza o di calamità naturale. In questo caso, quindi, il cliente otterrà il rimborso.

Se, però, le strutture risultano aperte e l’allarme non è stato diramato, il cliente si troverà a dover pagare le penali se decide di annullare la vacanza. Ecco quando è possibile annullare una vacanza e ottenere il rimborso per calamità naturali.

Ciò significa che laddove, come purtroppo è già capitato in passato, nel luogo di vacanza scelto dal viaggiatore si verifichino atti di terrorismo o calamità naturali, il viaggiatore ha il diritto di non partire più per la vacanza prenotata e ad ottenere la restituzione delle somme pagate per il suo acquisto.

Assicurazioni di Viaggio

Le polizze da viaggio sono varie e personalizzabili, ideali per evitare stress aggiuntivi quando si presenta un problema che in qualche modo cambia le sorti della vacanza. In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera, chi ha stipulato un’assicurazione del genere ottiene un rimborso dei costi sostenuti per le penali di annullamento. Ci sono numerosi motivi per i quali la prenotazione di un hotel può saltare, più o meno gravi.

Le compagnie assicurative stabiliscono classi e massimali per venire incontro alle esigenze di ciascun viaggiatore. In questo modo, valutando il tipo e la durata del proprio viaggio, chi è in partenza può scegliere una polizza su misura. Solitamente esistono tre classi, che in modo generico nominiamo A, B e C, indicanti: la copertura massima per qualsiasi imprevisto; la copertura media; la copertura per il solo soggiorno in hotel (già inclusa nelle prime due).

Leggi anche: Guida passo-passo per annullare una prenotazione a Gardaland

Le polizze di rinuncia e interruzione viaggio garantiscono gli ospiti di qualsiasi struttura alberghiera e ricettiva, dal semplice B&B al villaggio turistico o all’albergo di gran lusso. In base alla classe scelta, la copertura è estesa alle compagnie di trasporto, i tour operator e le organizzazioni turistiche (includendo quindi tutti i servizi turistici quali ad es.

Modalità di Prenotazione e Pagamento

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale compilato in via elettronica attraverso il collegamento al sito internet dell’organizzatore. L’organizzatore, ricevuta la richiesta di prenotazione, invierà la conferma dei servizi tramite l’inoltro del contratto di viaggio al cliente, che si impegna a restituirlo sottoscritto all’organizzatore unitamente alla contabile del bonifico dell’acconto entro le 24 ore successive.

Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti dall’art. 36 n.

Il pagamento dei pacchetti turistici acquistati on line avviene tramite carta di credito del contraente con collegamento al sito sicuro di Unicredit PagOnline o tramite effettuazione di un bonifico alle coordinate Iban indicate dall’organizzatore da effettuarsi entro le 24 ore successive alla richiesta di prenotazione. Al momento della prenotazione viene richiesto il pagamento di un acconto pari al 30% del prezzo del pacchetto turistico; il saldo verrà richiesto entro i 15 gg dalla data di partenza del viaggio.

Responsabilità dell'Organizzatore

L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti nel contratto di pacchetto turistico indipendentemente dal fatto che gli stessi debbano essere prestati dall’organizzatore stesso, da suoi ausiliari o preposti se agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o da terzi fornitori di servizi.

Nel caso di difetti di conformità rilevati nel corso della esecuzione del servizio turistico il viaggiatore è tenuto ad informare tempestivamente l’organizzatore che deve porre rimedio in tempi ragionevoli, se possibile. Se il difetto di conformità ai sensi dell’art. 1455 c.c. costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e l’organizzatore non vi ha posto rimedio, il viaggiatore può risolvere il contratto o, se del caso, chiedere una riduzione delprezzo. Il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo per il periodo durante il quale vi è stato difetto di conformità, salvo che l’organizzatore dimostri che tale difetto è imputabile al viaggiatore.

Al viaggiatore non è riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni laddove il difetto di conformità sia imputabile al viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o a un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile oppure è dovuto a circostanze inevitabili e straordinarie.

Politiche di Cancellazione Flessibili

Prenota la tua vacanza con tranquillità, le nostre politiche di cancellazione sono flessibili su tutte le prenotazioni con tariffa “standard”. Se la rinuncia alla prenotazione viene inviata con comunicazione scritta nei 13 (tredici) giorni precedenti la data di arrivo indicata nella prenotazione, non avrai diritto ad alcun rimborso e tratterremo integralmente il deposito cauzionale versato, a titolo di penale.

In caso di mancata presentazione (c.d. ‘no-show’) senza che sia pervenuta alcuna richiesta di cancellazione, oltre a trattenere il deposito cauzionale versato a titolo di penale, ci riserviamo il diritto di addebitare l’importo totale del soggiorno prenotato. In caso di mancato arrivo entro le ore 10:00 del giorno successivo senza preventiva comunicazione, l’alloggio o la piazzola s’intendono rinunciati.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: