Albergo Atene Riccione

 

Acquisizione della Cittadinanza Italiana per Cittadini UE: Requisiti e Documenti Necessari

Come cittadino di un altro Stato membro dell’Unione Europea è possibile acquisire la cittadinanza italiana mediante concessione per residenza (art. 9 della legge n. 91/1992).

Cittadinanza Italiana per Residenza

La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Inoltre, se si è coniugati o uniti civilmente con un cittadino italiano, è possibile presentare domanda di concessione per matrimonio ai sensi dell’art. 5 della legge n. 91/1992.

Infatti, se si è coniugati o uniti civilmente con un cittadino italiano è possibile acquistare la cittadinanza italiana, dopo il matrimonio, in caso di residenza in Italia per almeno due anni. Se si è coniugati o uniti civilmente con un cittadino italiano ma si risiede all’estero è possibile acquistare la cittadinanza italiana decorsi tre anni dal matrimonio.

Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero.

Leggi anche: Immigrazione e Diritti: Cosa Sapere

La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.

Documenti Necessari

Il riconoscimento e l’acquisto automatico avviene grazie a procedimenti dell’ufficiale dello stato civile comunale, sulla base di documenti che normalmente devono essere prodotti dal richiedente (potrebbero servire anche documenti ministeriali).

Unitamente ad un documento di riconoscimento, agli atti formati dalle autorità del Paese d’origine (atto di nascita e certificato penale ) ed alla ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di euro 200,00 previsto dalla legge n.

Dimostrazione dell’avvenuto versamento, sul conto corrente postale n.

Il procedimento potrebbe essere soggetto al pagamento di un contributo di 200 euro, sul conto corrente postale n.

Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia

Cittadinanza Europea

Diverso è parlare di cittadinanza europea che non è uno status che si acquisisce. Ogni cittadino di un Paese membro della Ue, oltre alla cittadinanza del paese di origine, gode della cittadinanza europea.

Secondo la testuale dizione del trattato di Maastricht (TUE), è cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.

La cittadinanza dell'Unione europea comporta una serie di norme e diritti ben definiti, che si possono raggruppare in quattro categorie:

  • la libertà di circolazione e di soggiorno su tutto il territorio dell'Unione;
  • il diritto di votare e di essere eletto alle elezioni comunali e a quelle del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza;
  • la tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro in un paese terzo nel quale lo Stato di cui la persona in causa ha la cittadinanza non è rappresentato;
  • il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo e ricorsi al mediatore europeo.

Altre Informazioni Utili

In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modificazioni e integrazioni.

La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani. Esiste una possibilità residuale di acquisto iure soli, se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.

Leggi anche: Requisiti Cittadinanza Italiana per Stranieri

Allo straniero che è nato nel territorio della Repubblica (che ovviamente non ha potuto per qualche motivo attivare l’ipotesi b) del cap.

La legge prevede alcuni casi in cui può venir meno lo status di cittadino italiano.

La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda.

Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132 ha introdotto all’art. 10 bis della legge 5/02/1992, n. 91 l’istituto della revoca della cittadinanza nei casi espressamente previsti dall’art. 10 bis della citata legge n.

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.

Diritti, doveri, identità, partecipazione.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: